Lo sbadiglio contagioso tra leoni
oggiscienza.it
23/03/2021 20:15 - Tutti noi abbiamo esperienza di cosa significhi sbadigliare, un atto che compiamo diverse volte al giorno ed é diffuso in moltissimi gruppi di animali. Come OggiScienza aveva raccontato qui, dello sbadiglio si possono considerare diversi aspetti, in primis differenziando tra quello spontaneo e quello contagiato, che si ·
 Lettere tra due mari, di Siri Ranva Hjelm Jacobsen
oggiscienza.it
17/04/2021 08:19 - Non si tratta di un libro “scientifico” in senso stretto. Non ci sono dati, teorie o storie legate al mondo della ricerca. àˆ pura letteratura e poesia. Ma allora perchà© recensirlo qui? La risposta é semplice. Siri Ranva Hjelm Jacobsen affronta tematiche come la coesistenza con la natura, l’importanza degli oceani per ·
 Risolvere il 'problema del maschio bianco” in informatica
oggiscienza.it
29/03/2021 08:16 - BERT, il potentissimo software integrato nei motori di ricerca di Google, preferisce utilizzare pronomi maschili anche quando parla di una donna. Amazon nel 2018 ha dovuto ritirare un sistema di valutazione dei candidati perchà© penalizzava le candidate di genere femminile. E solo qualche anno fa Siri, l’assistente ·
 Servono più aree marine protette per tutelare gli oceani
oggiscienza.it
21/04/2021 13:17 - Gli oceani occupano circa il 70% della superficie terrestre e sono un ecosistema che pullula di vita. Nascosto ai nostri occhi, sotto la superficie del mare si cela un mondo incredibile che ospita infinite specie diverse tra loro, regolato da molteplici e sottili relazioni. Oltre a essere essenziali per l’equilibrio ·
 Intelligenza artificiale, servono affidabilità e trasparenza
oggiscienza.it
26/04/2021 09:20 - Di recente, la Commissione Europea ha presentato ufficialmente la proposta di legge sull’intelligenza artificiale (AI) . L’obiettivo del lavoro é duplice: scongiurare i rischi (anche etici) che questa tecnologia puಠportare con sà©, ma – al tempo stesso – favorire tutti quegli sviluppi che possono avere ricadute ·
 Autismo, è ora di cambiare approccio nella ricerca
oggiscienza.it
02/04/2021 07:15 - Nel 2017 il gruppo consultivo  Interagency   Autism   Coordinating  Committee, composto da scienziati che lavorano nell’ambito dell’autismo e membri della comunità  autistica, ha chiesto di  rivedere le priorità  di ricerca scientifica in questo campo  e – di conseguenza – il modo in cui vengono destinati i fondi tramite ·
 Un maiale come cagnolino
oggiscienza.it
30/04/2021 06:20 - Esattamente come i cani, i maiali sono animali sociali naturalmente portati a vivere in gruppo e, esattamente come i cani, sono considerati facilmente addestrabili. Vivono bene insieme all’essere umano e si prestano (in particolare i maiali nani) a essere considerati animali domestici. Sappiamo che i cani, anche i ·
 Luisa Longhena: un'oculista impegnata per l'emancipazione femminile
oggiscienza.it
22/04/2021 07:18 - Luisa Longhena nel corso degli anni di studio si scontrಠspesso con lo scetticismo accademico nei confronti delle donne iscritte a medicina. Una volta diventata dottoressa, poi, dovette far fronte all’ancor più triste scetticismo dei pazienti. Capitava, infatti, che gli stessi pazienti non si fidassero di un’oculista. ·
 Proxima Centauri, identikit del sistema stellare più vicino alla Terra
oggiscienza.it
06/04/2021 07:17 - Nel 2016, l’Osservatorio di La Silla, in Cile, individuಠProxima b, il pianeta extrasolare più vicino a noi ad oggi conosciuto . Orbita nella fascia abitabile della propria stella, Proxima Centauri, ma potrebbe non essere così ospitale. Osservazioni effettuate nello stesso periodo, registrarono un bagliore intenso ·
 Come le isole trasformano gli animali in nani e giganti
oggiscienza.it
27/04/2021 09:15 - Il gigantesco drago di Komodo e il minuscolo l’uomo di Flores rappresentano due facce della stessa medaglia: rispettano la regola dell’insularità , o regola di Foster. La regola stabilisce che sulle isole gli animali grandi tendono a diventare piccoli (nanismo insulare) e quelli piccoli a diventare grandi (gigantismo ·
 Buongiorno! Letargo e risveglio per la tartarughe terrestri
oggiscienza.it
17/04/2021 02:15 - àˆ primavera e, tra i tanti animali che escono dal letargo, risvegliati dall’aumento della temperatura e delle ore di luce, ci sono anche le testuggini, più note nel linguaggio comune come tartarughe terrestri o tartarughe di terra. Il periodo del letargo per questi animali é piuttosto delicato e vale la pena conoscerlo ·
 Per ridurre le emissioni va ripensato il sistema di produzione del cibo
oggiscienza.it
07/04/2021 07:15 - àˆ il 9 dicembre 2015, siamo a Parigi ed é l’ultima pausa pranzo tra una sessione e l’altra della COP21, la conferenza delle parti sul Clima. Il Ministro dell’ambiente italiano e il suo omologo tedesco discutono amabilmente del futuro del Pianeta mentre mangiano le portate del meritato pasto. Le diverse tavolate sono ·
 Il contatto visivo con il cane
oggiscienza.it
14/05/2021 08:19 - àˆ ampiamente riconosciuta l’importanza che lo sguardo ha in una relazione – non solo tra noi umani, anche quando ci rapportiamo con i cani. Ma quali sono i fattori che influenzano la propensione a stabilire il contatto visivo? Uno studio recentemente pubblicato su Scientific Reports e firmato dagli etologi della Eà¶tvà¶s ·
 'Il viaggio segreto dei virus', di Ilaria Capua
oggiscienza.it
10/04/2021 07:21 - “Cara #Giorgia, q uesto libro lo dedico proprio a te perchà© sei curiosa e intelligente e hai bisogno di farti un’idea tutta tua su queste #PiccolePesti che colpiscono le piante e gli animali. Perchà© il peggior virus é quello dell’ignoranza! #GenZ #WomenInStem ” Sul suo canale Twitter @ilariacapua dedica a sua nipote ( ·
 Gli effetti del Covid-19 sul cervello
oggiscienza.it
14/04/2021 07:16 - Più le conoscenze si accumulano, più diventa chiaro che sconfiggere l’infezione non sempre significa guarire dal COVID-19. Oggi si stima che almeno un paziente su dieci, o forse addirittura uno su tre, continui a soffrire di disturbi fisici e mentali, spesso molto debilitanti, per settimane o per mesi. La sindrome post ·
 Un tassello mancante nel puzzle dell’evoluzione del linguaggio
oggiscienza.it
05/05/2021 07:22 - La domesticazione é un processo che si é svolto nel corso di migliaia di anni e, con tutte le specificità  climatiche, territoriali, e sociali, aveva l’obiettivo di rendere gli animali più mansueti e adatti alla convivenza con l’essere umano. Anche Homo sapiens é stato oggetto, e al contempo soggetto, di questo processo ·
 Forensis - la scienza del crimine: tossicologia forense
oggiscienza.it
07/05/2021 08:21 - La tossicologia forense é una moderna tecnica analitica per isolare, identificare e quantificare la presenza di droghe in campioni forensi, che siano sangue, urine o campioni di cibo o di terreno, grazie alla cooperazione di diverse figure con il tossicologo: il chimico, il medico e il farmacista. Lo sviluppo di questa ·
 Grafene, il possibile futuro nel trattamento degli stati d'ansia
oggiscienza.it
28/04/2021 07:17 - Il grafene, un materiale costituito da uno strato monoatomico di carbonio, é spesso associato alla ricerca nel campo dell’elettronica e dei semiconduttori, quasi mai invece all’ambito della medicina. L’uso di nanoparticelle di grafene come carrier per farmaci, tuttavia, é un campo di grande interesse e la ricerca che ·
 'Grandi cambiamenti', di Soave, De Bernardi, Fascio
oggiscienza.it
22/04/2021 07:18 - Il professor Carlo Soave, già  ordinario di genetica agraria e di fisiologia vegetale e direttore del Dipartimento di Biologia dell’Università  di Milano, stava lavorando sull’idea di un saggio divulgativo sulla biologia evoluzionistica, ma scomparve all’improvviso nel 2019. Due anni dopo, il saggio che Soave aveva ·
 Il gioco d'azzardo tra Covid e riaperture
oggiscienza.it
27/05/2021 07:15 - Il locale che fa angolo é uno dei più vistosi di Porta Palazzo, nel cuore multietnico di Torino. Le insegne promettono vincite facili in denaro, ma le porte della sala slot sono serrate da mesi. Da quando sono state stabilite le chiusure delle attività  non essenziali. Tutto intorno c’é il mercato e la gente non sembra ·
 Forensis - la scienza del crimine: podologia forense
oggiscienza.it
23/04/2021 06:19 - La podologia forense si occupa di studiare le orme di scarpe, piedi nudi o zoccoli di animali per determinarne l’appartenenza. Lo studio delle orme é una scienza oggi fondamentale nella risoluzione di casi criminali. Dal primo caso risolto grazie a essa del 1862, la scienza forense della podologia ha avuto uno sviluppo ·
 'Breve storia delle pseudoscienze', di Marco Ciardi
oggiscienza.it
24/04/2021 06:19 - Nell’aprile del 1925 Marie Curie fa un viaggio nella sua Varsavia. In quell’occasione si imbatte in una degli sportivi più famosi dell’epoca, il pugile William Harrison “Jack” Dempsey, che aveva vinto il mondiale dei pesi massimi nel 1919. Bisogna immaginarlo come una vera star, accolto dai fan che lo vogliono vedere. ·
 Forensis - la scienza del crimine: botanica forense
oggiscienza.it
21/05/2021 10:20 - La botanica forense é la scienza che studia il materiale vegetale legato alla scena del crimine. Per materiale vegetale si intendono piante, radici, semi, pollini, alghe, legno: tutto ciಠche deriva dal mondo vegetale e che puಠavere un ruolo nella risoluzione di casi criminali. A partire dal caso del rapimento e ·
 I cercopitechi malati fanno meno grooming
oggiscienza.it
29/04/2021 08:16 - Che l’essere malati influenzi il comportamento degli animali puಠnon sembrare particolarmente sorprendente: in fondo anche noi sperimentiamo, per esempio, sensazioni di debolezza che ci fanno passare ogni voglia di fare due chiacchiere, preferendo restare tranquilli a letto. àˆ interessante perಠvedere cosa succeda ·
7

2024 Copyright Qoop.it - All Rights Reserved.