Essere mancini
oggiscienza.it
13/08/2021 06:16 - Oggi 13 agosto si celebra la giornata mondiale dei mancini, istituita nel 1992 e dedicata a coloro i quali utilizzano la mano sinistra di preferenza rispetto alla mano destra per svolgere diverse attività , come per esempio scrivere. Ma mancini si nasce o si diventa? E i geni c’entrano nel mancinismo? L’abbiamo chiesto ·
 Un linguaggio piÚ inclusivo è possibile, e 'l'italiano è fatto cosÏ' è solo una scusa
www.vice.com
16/07/2021 10:16 - She/her, he/him, they/them (he/him in binary languages)… Anche in Italia, su piattaforme come Instagram, si iniziano a vedere persone che nelle bio inseriscono i pronomi (soprattutto in Inglese) con cui si identificano.
 Come sarebbe un mondo senza zanzare
oggiscienza.it
26/07/2021 06:22 - Portano malattie, ci pungono provocando un gran prurito e sono in grado di rendere le notti estive – spesso anche le giornate – un vero inferno. La sparizione delle zanzare sarebbe un sogno per molti, eppure l’estinzione di ogni organismo ĂŠ un’eventualità  che va considerata con grande attenzione. Ci diamo molto da fare ·
 Il futuro della radioterapia oncologica al CNAO di Pavia
oggiscienza.it
27/07/2021 07:18 - “Sono passati dieci anni dall’ingresso del primo paziente al Centro Nazionale di Adroterapia Oncologica (CNAO) di Pavia. Oggi, quel paziente ĂŠ in remissione completa dalla malattia e sta bene” racconta a OggiScienza Ester Orlandi, direttore medico dell’unico centro italiano in cui ĂŠ possibile sottoporsi a radioterapia ·
 Pianeta oceano
oggiscienza.it
21/08/2021 07:17 - Quale stagione migliore dell’estate per fare una full immersion a tema marino? “Pianeta oceano. La nostra vita dipende dal mare, il futuro del mare dipende da noi” di Mariasole Bianco, biologa marina e divulgatrice scientifica, ci porta nelle profondità  piĂš oscure, negli habitat piĂš peculiari, affiancando le forme di ·
 Idee per il futuro
oggiscienza.it
30/07/2021 06:16 - Charles Barbier de La Serre, capitano d’artiglieria dell’esercito napoleonico, non poteva certo immaginare che il sistema di comunicazione da lui ideato per il campo di battaglia avrebbe ispirato un idea che ancora oggi permette a milioni di persone di leggere e scrivere. àˆ il 1821, il capitano ĂŠ in visita all’Institut ·
 Nazioni Unite sul clima: la Terra di oggi è la piÚ calda degli ultimi 125.000 anni
oggiscienza.it
16/08/2021 06:15 - «àˆ inequivocabile che l’influenza umana ha riscaldato l’atmosfera, l’oceano e la terra. Cambiamenti diffusi e rapidi si sono verificati nell’atmosfera, nell’oceano, nella criosfera e nella biosfera» L’ultimo report sul clima delle Nazioni Unite afferma che le cose sono destinate a peggiorare se continueranno le ·
 Wally Funk, nello spazio a 82 anni
oggiscienza.it
12/08/2021 06:15 - Myrtle Cagle, Jerrie Cobb, Janet Dietrich, Marion Dietrich, Wally Funk, Sarah Gorelick, Jane Briggs Hart, Jean Hixson, Rhea Woltman, Gene Nora Stumbough, Irene Leverton, Jerri Sloan, Bernice Steadman. Sono i nomi delle tredici donne che all’inizio degli anni Sessanta furono selezionate per prender parte a FLATs ( ·
 In giro per l’Italia con la scienza nell’estate 2021 – Terza parte
oggiscienza.it
09/08/2021 07:15 - Ed ecco qui la terza e ultima parte di questo viaggio in lungo e in largo per l’Italia – la prima e la seconda parte sono disponibili rispettivamente qui e qui –, per chi vuole passare un’estate 2021 in compagnia della scienza. Abruzzo Per l’estate 2021 il Parco Nazionale della Majella propone un ricco calendario di ·
 La storia dell’Europa in 24 pinte
oggiscienza.it
17/08/2021 22:16 - Se per alcuni la birra ĂŠ solo un prodotto di massa che permette di raggiungere un senso di ebbrezza a basso costo e per altri si tratta di una bevanda “di compagnia”, leggendo “La storia dell’Europa in 24 pinte” di Mika Rissanen e Juha Tahtavainen si rimarrà  sorpresi dall’importanza che ha avuto nel corso dei secoli. O ·
 Un traguardo storico per le interfacce cervello – computer
oggiscienza.it
19/08/2021 07:17 - àˆ possibile recuperare il linguaggio dopo averlo perduto a causa di lesioni cerebrali? Da oggi, finalmente, la ricerca scientifica risponde: sĂŹ. In Italia quasi un milione di persone convive con i danni prodotti della prima causa in assoluto di disabilità : l’ictus. Le piĂš temibili conseguenze di questa patologia ·
 Vulcani sottomarini: si può prevedere un’eruzione?
oggiscienza.it
17/08/2021 07:16 - La previsione delle eruzioni vulcaniche ĂŠ notoriamente complicata. I vulcani sono unici, ognuno ha le proprie peculiarità  e personalità . Ci sono alcuni campanelli di allarme che aiutano a prevederne il comportamento, come l’intensità  dell’attività  sismica, leggeri rigonfiamenti della superficie, piccole variazioni nel ·
 'Autismo. Cosa fare (e non)' di Marco Pontis
oggiscienza.it
04/09/2021 07:16 - Ad alcuni sarà  capitato: ascoltare il racconto di un amico o amica che da bambino, a scuola, veniva sgridato perchàŠ non teneva le mani ferme o addirittura veniva invitato a sedercisi sopra per evitare le muovesse –  hand flapping –, un comportamento considerato irrispettoso e senza scopo se non quello di disturbare ·
 Guida pratica alla costruzione di universi
oggiscienza.it
05/08/2021 07:16 - Abbiamo chiuso la prima puntata della guida pratica alla costruzione di universi parlando di Einstein e di come la teoria della relatività  generale generasse un universo, per Einstein e i suoi contemporanei, difficile da accettare: cioĂŠ un cosmo che cambiava dimensioni nel corso del tempo. Per ovviare a questo ·
 Galileo Project: gli scienziati scendono in campo per studiare gli UFO
oggiscienza.it
27/08/2021 06:16 - Un nuovo progetto, chiamato Galileo Project, guidato dall’astrofisico di Harvard Avi Loeb, intende scoprirlo. L’obiettivo ĂŠ  «portare la ricerca delle firme tecnologiche extraterrestri da osservazioni accidentali e leggende o aneddoti, al mainstream di trasparenza, convalida e ricerca sistematica del metodo scientifico ·
 La rete invisibile della natura
oggiscienza.it
07/08/2021 07:17 - “Che cos’é esattamente la natura? Sono le foreste vergini tropicali o le montagne remote mai scalate dall’uomo? O piuttosto i prati alpini pieni di fiori dove pascolano mucche del color del fango con al collo grossi campanacci? Ne fanno parte anche le miniere a cielo aperto abbandonate, nelle quali si ĂŠ raccolta l’ ·
 Quando una specie domestica diventa invasiva: lo studio sui conigli
oggiscienza.it
20/08/2021 07:15 - PiĂš volte, su questa rubrica, abbiamo ricordato l’importanza di una gestione consapevole dei propri pet. Questo sia nei termini del loro benessere, sia allo scopo di tutelare la biodiversità : l’abbandono o il rilascio volontario nell’ambiente degli animali di casa, siano domestici o selvatici, puಠinfatti avere ·
 Jocelyn Bell, dal Nobel negato alla medaglia Copley
oggiscienza.it
09/09/2021 09:18 - Cosa significa attendere oltre mezzo secolo per veder riconosciuti i propri meriti? Lo sa bene Jocelyn Bell, astrofisica nordirlandese che nel 1967 – all’epoca giovane dottoranda all’Università  di Cambridge – ha scoperto le pulsar, stelle di neutroni molto dense che emettono segnali radio a intervalli brevi e regolari ·
 La sfida Cnr-Google a colpi di qubit
oggiscienza.it
31/08/2021 09:17 - Non ĂŠ cosĂŹ raro che piĂš gruppi di ricerca nel mondo si occupino contemporaneamente dello stesso problema. Quando gli altri lavorano per colossi come Google o Intel, perà², il livello della competizione si alza. E se alla fine si riesce a spuntare un risultato migliore rispetto a queste big company, allora non resta ·
 L'effetto Dunning-Kruger: l’ignorante che pretende di avere ragione
www.vanillamagazine.it
02/09/2021 11:16 - Disse David Dunning: “Se mi chiedete quale sia la singola caratteristica che renda una persona soggetta a questo autoinganno, io direi che ĂŠ respirare”. A tutti noi ĂŠ capitato, almeno una volta nella vita, di essere convinti di saper fare qualcosa e poi scoprire, una volta messi alla prova, di essere lontanissimi dalla ·
 Cani, fin Da cuccioli pronti a comunicare con noi
oggiscienza.it
06/08/2021 07:15 - Molte volte abbiamo citato le abilità  canine nell’interagire con noi. Ma queste abilità  sono presenti nel cane fin da cucciolo oppure si sviluppano con il tempo? Rispondere a questa domanda implica anche capire quanto sia appreso dall’esperienza e quanto invece insito nella genetica del cane. Ed ĂŠ proprio quanto ha ·
 Idrogel e medicina: un buon sodalizio
oggiscienza.it
15/09/2021 06:16 - Molte volte li utilizziamo senza saperlo, altre non avremmo nemmeno immaginato che potessero essere in grado di svolgere determinate funzioni, moltissime ancora in fase di studio: Laura Russo, ricercatrice dell’Università  degli Studi di Milano-Bicocca, presso il Dipartimento di Biotecnologie e Bioscienze e Visiting ·
 Un altro addio a Bridgerton in vista: è fuga dalla serie rivelazione di Netflix?
www.optimagazine.com
18/08/2021 11:21 - Dopo l’addio a Bridgerton di RegàŠ-Jean Page, che pure era stata una delle attrazioni principali della prima stagione, se ne profila un altro altrettanto importante in termini di trama: Phoebe Dynevor ha firmato un accordo come produttrice esecutiva e protagonista di una nuova serie per uno streamer concorrente, ·
 Prima puntata di In transito: Consultorio Transgenere
oggiscienza.it
24/08/2021 06:20 - Il podcast In transito racconta il percorso che affronta chi, in Italia, non si riconosce nel genere o nel sesso assegnato alla nascita. Si tratta di un percorso lungo, complesso, a tratti sofferto, ma che al tempo stesso ĂŠ ben codificato sia dalla legge che dai protocolli medici. Attraverso le voci di professionisti ·
10

2024 Copyright Qoop.it - All Rights Reserved.