Richiamato un lotto di salsicce a marchio FBM: presenza di Salmonella nel prodotto
ilfattoalimentare.it
12/06/2019 17:02 - Il ministero della Salute ha pubblicato il richiamo di un lotto di salsicce a marchio FBM per la presenza di Salmonella. Il prodotto interessato ĂŠ venduto sfuso ed ĂŠ identificabile dal numero di lotto 33491 e dalla data di scadenza 26/06/2019. Le salsicce richiamate sono state prodotte da F.B.M. Lavorazione Carni Srl ·
 Nettare di albicocca Zuegg, sono quasi 5 le zollette di zucchero all’interno di un solo brick
ilfattoalimentare.it
13/06/2019 16:03 - La scuola finisce, l’estate inizia e il succo resta. I frullati, nettari e succhi di frutta sono molto consumati tra i bambini. Pratici da bere e da portare nello zainetto per andare a scuola o in spiaggia. Che siano i piĂš piccoli il primo target di questi prodotti lo si capisce dalle confezioni, spesso divertenti e ·
 Microplastiche: nella dieta almeno 50 mila particelle all’anno. Con l’acqua in bottiglia i numeri salgono alle stelle
ilfattoalimentare.it
12/06/2019 13:01 - Ogni anno mangiamo in media 50 mila microparticelle di plastica, ma probabilmente ne assumiamo molte di piĂš. Se poi beviamo tutti i giorni acqua minerale i numeri schizzano alle stelle. La prima stima sulla quantità  di microplastiche – particelle di dimensioni inferiori ai cinque millimetri – che ogni persona ingerisce ·
 Cibo industriale e salute: una dieta basata su alimenti ultra-processati fa ingrassare. Lo rivela uno studio americano
ilfattoalimentare.it
11/06/2019 11:01 - Ora ĂŠ dimostrato inequivocabilmente, anche se i dati sono stati ottenuti su un campione piccolo di persone: il cibo industriale ultra-processato fa ingrassare. I nutrizionisti del National Institute of Diabetes and Digestive and Kidney Diseases di Bethesda (Maryland) hanno chiesto a 20 volontari, 10 maschi e 10 femmine ·
 Tanti consumatori contrari agli Ogm per pregiudizio. Solo una migliore educazione scientifica può contrastare le bufale
ilfattoalimentare.it
17/06/2019 19:02 - L’opinione pubblica nei Paesi occidentali ĂŠ, in misura significativa, contraria agli alimenti geneticamente modificati o anche solo sottoposti a editing genetico. Questo nonostante negli ultimi anni autorità  come l’Oms, l’American Medical Association e la National Academy of Science statunitense. Anche riviste come ·
 Sostanze pericolose e materiali a contatto con gli alimenti: la Commissione Europea lancia un monitoraggio
ilfattoalimentare.it
11/06/2019 11:01 - Nel  2019 le notifiche pubblicate dal Rasff (Sistema europeo di allerta rapido per gli alimenti e i mangimi), riguardanti imballaggi e materiali a contatto con alimenti (Moca) sono state 53, di cui 22 “serie” ovvero con grave rischio per la salute dei consumatori. Scorrendo la lista delle notifiche si trovano ·
 Scandalo in Francia: 7 milioni di hamburger di pessima qualitĂ  forniti alle associazioni di aiuto alimentare. La carne proveniva dalla Polonia
ilfattoalimentare.it
18/06/2019 15:02 - Qualcuno ha già  ribattezzato l’ultima grande frode alimentare scoperta in Francia come “il secondo capitolo dello scandalo della carne di cavallo”: sette milioni di hamburger di manzo di qualità  scadente, pari a circa 780 tonnellate di carne, sono state fornite alle associazioni che distribuiscono aiuti alimentari ai ·
 300 mila euro in pubblicità per controllare l’inchiesta sul compost in Veneto. Cittadini preoccupati per cattivi odori, vetro e plastica
ilfattoalimentare.it
18/06/2019 15:02 - 300 mila euro in pubblicità  per poter vedere in anteprima – e forse cercare di controllare – un’indagine sul compost che i giornalisti di Fanpage stavano realizzando in Veneto. Un’inchiesta che lega in maniera intricata gestione dei rifiuti, ambiente e politica nazionale. Ma andiamo con ordine. Tutto ĂŠ iniziato nel ·
 Prosciutto di Parma: dimissioni in massa degli ispettori, stop marchiature. Revocare subito il mandato all’ente di certificazione
ilfattoalimentare.it
13/06/2019 20:01 - Il Prosciutto crudo di Parma da oggi non puಠpiĂš essere certificato e marchiato. I quattro ispettori del Comitato di certificazione (Coce) dell’Istituto Parma qualità  (IPq), nominati nell’autunno del 2018 su richiesta del ministero delle Politiche agricole (Mipaaft), si sono dimessi. Il Coce ritiene che non ci siano le ·
 Food Engineering: la nuova laurea magistrale attivata dal Politecnico di Milano
ilfattoalimentare.it
24/06/2019 15:05 - Il corso in lingua inglese, mira a formare degli esperti in grado di ricoprire posti qualificati in diverse realtà  della filiera dell’industria alimentare come amministrazioni pubbliche e regolatori a livello nazionale ed europeo, imprese (anche multinazionali) produttrici di cibi, bevande e delle tecnologie abilitanti ·
 Cinque morti in Inghilterra per la Listeria: contaminati insalate e sandwich di pollo serviti negli ospedali
ilfattoalimentare.it
17/06/2019 19:02 - Listeria monocytogenes continua a mietere vittime in Europa. Questa volta il focolaio ĂŠ scoppiato in Inghilterra, dove ha coinvolto nove persone, causando cinque morti. Una mortalità  altissima (oltre il 50%), legata alle particolari circostanze che circondano questo focolaio. A veicolare l’infezione sono stati sandwich ·
 Diossina in tranci di tonno dalla Croazia e mercurio in pesce spada spagnolo… Ritirati dal mercato europeo 109 prodotti
ilfattoalimentare.it
18/06/2019 15:03 - L’elenco dei prodotti distribuiti in Italia oggetto di allerta comprende un solo caso: intossicazione alimentare (sindrome scombroide) causata da lombata di tonno pinna gialla (Thunnus albacares) scongelata, dalla Spagna. Nella lista delle informative sui prodotti diffusi in Italia che non implicano un intervento ·
 Panzironi all’EUR chiama a raccolta i seguaci di Life120 per cambiare la medicina e vendere il suo libro e i suoi integratori
ilfattoalimentare.it
21/06/2019 13:02 - “Sarà  una giornata storica che cambierà  la medicina … per sempre”.  Questo ĂŠ uno dei tanti slogan presenti nei manifesti che campeggiano tra le strade di Roma per pubblicizzare l’ultimo evento di Adriano Panzironi che si terrà  all’EUR il 30 giugno. La storia ĂŠ ben descritta da questo video delle Iene. Il Fatto ·
 Sicurezza alimentare: antibiotici, pesticidi e additivi sono le paure più grandi degli europei. Ma gli italiani sono i meno interessati al tema dell’Ue
ilfattoalimentare.it
21/06/2019 11:01 - A poco meno di dieci anni dall’ultima rilevazione, e in occasione della prima giornata mondiale per la sicurezza alimentare (celebrata il 7 giugno), l’EFSA ha reso noto un interessante rapporto di Eurobarometro che fotografa le opinioni e le attitudini degli europei in materia. Molti e per lo piĂš positivi i dati ·
 Curcuma ed epatite: un altro richiamo precauzionale per l’integratore Movart. A un mese dai primi casi nessuna notizia dal ministero
ilfattoalimentare.it
19/06/2019 15:03 - Il ministero della Salute ha pubblicato l’ennesimo richiamo di un integratore alimentare a base di curcuma legato ai 19 casi di epatite colestatica acuta non infettiva e non contagiosa segnalati dall’Istituto superiore di sanità . Questa volta l’avviso riguarda un altro lotto dell’integratore di curcuma fitosoma ed ·
 Lidl richiama gelatino alla stracciatella di nocciole Italiamo per allergeni non dichiarati in etichetta: trovate tracce di mandorle
ilfattoalimentare.it
25/06/2019 19:01 - Lidl ha pubblicato l’avviso di richiamo di un lotto di gelatino alla stracciatella di nocciole a marchio Italiamo per la presenza di tracce di mandorle non segnalate in etichetta. Il prodotto interessato ĂŠ venduto in confezioni da 80 grammi con la data di scadenza 16/05/2021 (EAN 20848583). Lidl raccomanda ai ·
 Il packaging di un prodotto guida le nostre scelte al supermercato: l’esperimento sul cioccolato degli psicologi australiani
ilfattoalimentare.it
21/06/2019 17:01 - Il packaging di un prodotto ĂŠ davvero fondamentale: a seconda di come viene realizzato puಠorientare la prima decisione del consumatore, e, nel caso essa venga presa in un supermercato, o comunque liberamente, ĂŠ responsabile del 60% della decisione sull’acquisto. Lo ha confermato ancora una volta uno studio pubblicato ·
 “Veterinaria e mafie”: un libro che raccoglie le storie di contrasto alle mafie nella professione sanitaria
ilfattoalimentare.it
25/06/2019 19:01 - “Sono una veterinaria da molti anni. Quando ho conosciuto la professione minacciata dalle mafie credevo di sapere molto del nostro difficile e bellissimo lavoro. Ascoltando quei veterinari ho capito in fretta, e nel dolore, che c’era un mondo a cui nessuno dava voce, se non per brevi momenti di passerella, e per il ·
 Tutti i vantaggi dei fondi pensione
www.blogdicultura.it
28/06/2019 12:05 - Molti cambiamenti si sono susseguiti nel nostro sistema pensionistico a partire dall’ultimo decennio del secolo scorso, dovuti a diversi fattori, tra i quali il forte rallentamento della crescita economica, con la mancanza di lavoro soprattutto tra i giovani, che ha portato ad una sensibile diminuzione dei contributi ·
 Imballaggi monouso: siamo al capolinea? Il nuovo progetto “Loop” punta sul riutilizzo e il deposito
ilfattoalimentare.it
27/06/2019 23:05 - Mentre 1 italiano su 3 pensa sia dovere delle aziende offrire risposte concrete per la riduzione dell’uso della plastica nelle confezioni dei prodotti, oltre 2 su 3 ritengono che le stesse non stiano facendo abbastanza per la sostenibilità . Questi i risultati di un’indagine IPSOS presentata all’incontro denominato “The ·
 Prosciuttopoli: tutti i segreti sulla truffa del prosciutto di Parma e San Daniele. La bufera su consorzi ed enti certificatori continua
ilfattoalimentare.it
28/06/2019 20:05 - Com’é stato possibile avviare alla stagionatura, nel triennio 2017-2019, circa 3,5 milioni di cosce di maiale destinate a diventare prosciutto di Parma e di San Daniele con il serio dubbio che si trattasse di maiali che non rispettavano i disciplinari Dop e i piani di controllo? Il sistema messo a punto dalla filiera ĂŠ ·
 Non bevete la Soluzione Minerale Miracolosa, allerta del ministero della Salute. Chi l’assume rischia effetti collaterali, anche gravi
ilfattoalimentare.it
05/07/2019 15:03 - Non bevete la Soluzione Minerale Miracolosa. L’allerta diffusa dal ministero della Salute ĂŠ arrivata dall’Organizzazione mondiale della sanità , in allarme per la vendita online del prodotto (anche come Supplemento Minerale Miracoloso, Soluzione di biossido di cloro e Soluzione di purificazione dell’acqua o WPS), che ha ·
 Formaldeide e melammina in stoviglie per bambini e mercurio in bistecche congelate di pesce spada… Ritirati dal mercato europeo 74 prodotti
ilfattoalimentare.it
02/07/2019 12:02 - L’elenco dei prodotti distribuiti in Italia oggetto di allerta comprende sei casi: conteggio troppo elevato di Escherichia coli in ostriche vive dalla Francia; etichettatura insufficiente (mancata indicazione degli allergeni in italiano) per snack a base di arachidi ricoperte (Nic Nac’s Original a marchio Lorenz Snack ·
 Troppo dolci i cibi venduti da Amazon: le recensioni degli acquirenti stroncano quelli troppo zuccherati
ilfattoalimentare.it
02/07/2019 14:03 - Coloro che comprano online trovano che gli alimenti siano spesso troppo dolci e per questo lo segnalano sui commenti. àˆ quanto emerge da uno studio molto particolare, pubblicato su Physiology and Behaviour e condotto dagli psicologi della Monell University di Filadelfia. Il lavoro ĂŠ stato portato avanti sfruttando i ·
17

2025 Copyright Qoop.it - All Rights Reserved.