Non bevete la Soluzione Minerale Miracolosa, allerta del ministero della Salute. Chi l’assume rischia effetti collaterali, anche gravi
ilfattoalimentare.it
05/07/2019 15:03 - Non bevete la Soluzione Minerale Miracolosa. L’allerta diffusa dal ministero della Salute é arrivata dall’Organizzazione mondiale della sanità , in allarme per la vendita online del prodotto (anche come Supplemento Minerale Miracoloso, Soluzione di biossido di cloro e Soluzione di purificazione dell’acqua o WPS), che ha ·
 Formaldeide e melammina in stoviglie per bambini e mercurio in bistecche congelate di pesce spada… Ritirati dal mercato europeo 74 prodotti
ilfattoalimentare.it
02/07/2019 12:02 - L’elenco dei prodotti distribuiti in Italia oggetto di allerta comprende sei casi: conteggio troppo elevato di Escherichia coli in ostriche vive dalla Francia; etichettatura insufficiente (mancata indicazione degli allergeni in italiano) per snack a base di arachidi ricoperte (Nic Nac’s Original a marchio Lorenz Snack ·
 Troppo dolci i cibi venduti da Amazon: le recensioni degli acquirenti stroncano quelli troppo zuccherati
ilfattoalimentare.it
02/07/2019 14:03 - Coloro che comprano online trovano che gli alimenti siano spesso troppo dolci e per questo lo segnalano sui commenti. àˆ quanto emerge da uno studio molto particolare, pubblicato su Physiology and Behaviour e condotto dagli psicologi della Monell University di Filadelfia. Il lavoro é stato portato avanti sfruttando i ·
 Caraffe filtranti: performance migliorate e problemi di sicurezza risolti. I risultati del test di Altroconsumo su 14 prodotti
ilfattoalimentare.it
11/07/2019 20:01 - Le caraffe filtranti migliorano le proprie performance di anno in anno. Lo certifica l’ultimo test di Altroconsumo, che ha portato in laboratorio 14 filtri di diversi marchi e le loro caraffe, valutando per ognuno di essi 25 parametri su quattro campioni di acqua raccolti in tempi diversi, per simulare il ciclo di vita ·
 Come ridurre il consumo di bevande zuccherate: gli interventi più efficaci secondo una revisione indipendente Cochrane
ilfattoalimentare.it
04/07/2019 13:02 - Bibite gassate, té freddi, energy drink, succhi di frutta, acque aromatizzate, té e caffé caldi dolcificati in vendita nei  distributori: sono tutti esempi di bevande zuccherate praticamente onnipresenti, dalle scuole agli uffici ai luoghi pubblici oltre che in molte abitazioni, e finite da tempo nell’occhio del ·
 Sugar tax promossa ancora una volta. A una tassa del 10% corrisponde un calo dei consumi di bevande zuccherate di pari entità
ilfattoalimentare.it
08/07/2019 12:04 - Ancora una volta la sugar tax, la tassazione sulle bevande zuccherate, supera brillantemente la prova dell’analisi dei suoi effetti. E questa volta si tratta di una promozione particolarmente significativa, perchà© dedotta dai risultati ottenuti a latitudini molto diverse, e quindi in realtà  socio-economiche ·
 Pane fresco invenduto: multa da 680 mila € dell’Antitrust a sei catene di supermercati. Sotto accusa il reso obbligatorio
ilfattoalimentare.it
16/07/2019 18:01 - Brutto colpo per le maggiori catene di supermercati, colpite da una maxi-sanzione collettiva da 680 mila decisa dall’Antitrust. Il motivo che ha provocato la decisione dell’Autorità  garante della concorrenza e del mercato é stata l’imposizione ai fornitori di pane fresco di ritirare il prodotto rimasto invenduto a fine ·
 Richiamate altre dragées all’arancia candita per anidride solforosa non dichiarate e pistacchi tostati e salati per aflatossine
ilfattoalimentare.it
12/07/2019 16:02 - Il ministero della Salute ha diffuso il richiamo di altri sette lotti di dragà©es all’arancia candita, questa volta a marchio Cioccolatitaliani, per la possibile presenza di tracce di anidride solforosa non dichiarata in etichetta. Per lo stesso motivo, in precedenza erano stati richiamati quattro lotti con i marchi T’A ·
 Nel frigorifero ogni alimento ha il suo ripiano: il video dell’Istituto zooprofilattico delle Venezie
ilfattoalimentare.it
12/07/2019 14:01 - Nel frigorifero vanno conservati tutti gli alimenti deperibili, cioé quelli che devono essere mantenuti a una temperatura media di 4°C per rallentare lo sviluppo dei microrganismi. Ma qual é il ripiano giusto per la carne? Dove vanno messi i formaggi? E gli avanzi? Per aiutarci a mettere tutti gli alimentari al posto ·
 La scienza non può essere di parte: l’appello di 250 scienziati, ricercatori e divulgatori scientifici francesi
ilfattoalimentare.it
18/07/2019 14:02 - “La scienza non puಠessere di parte”. àˆ l’appello del collettivo NoFakeScience firmato da 250 scienziati e divulgatori scientifici francesi rivolto ai giornalisti: “Lo stato delle nostre conoscenze non puಠessere un supermercato in cui possiamo scegliere solo ciಠche ci si addice e lasciare sullo scaffale ciಠche ·
 Rischio anisakis: i pesci di allevamento sono sicuri e la maggior parte dei casi ha origine domestica
ilfattoalimentare.it
08/07/2019 12:04 - Gli allarmi sull’anisakis sono ultimamente molto presenti tra le notizie di cronaca. Il rischio é serio, in particolare per chi consuma il pesce crudo, o poco cotto. Se il pesce non ha subito un adeguato trattamento termico (di cottura o di abbattimento della temperatura*) potrebbe essere pericoloso consumarlo nel caso ·
 Giuggiolo: come piantare l'albero e coltivare giuggiole
www.ortodacoltivare.it
16/07/2019 17:03 - Ingiustamente considerata un frutto minore, la giuggiola é una piccola drupa caratterizzata da un sapore dolce, tanto da esser chiamata dattero cinese. Proprio in Cina ha origine questo bell’albero, che possiamo coltivare facilmente anche in Italia. Le applicazioni del frutto sono diverse: le giuggiole si possono ·
 Possibile rischio microbiologico: richiamati i bocconcini Azzocchi Roberto
ilfattoalimentare.it
17/07/2019 15:04 - Il ministero della Salute ha diffuso il richiamo precauzionale di un lotto di bocconcini a marchio Azzocchi Roberto per una possibile contaminazione microbiologica. Il prodotto interessato é venduto in confezioni sottovuoto da 200 grammi ciascuna, con il numero di lotto 26 LSS e la data di scadenza 12/11/2019. I ·
 Caffè al ginseng: è veramente salutare? La quantità di radice è minima. Il parere dell’esperto e il confronto tra prodotti
ilfattoalimentare.it
24/07/2019 22:02 - Per gli italiani il caffé é un rito e quando si ordina al bar non é mai un “semplice” caffé ma puಠessere corto, lungo, macchiato, caldo o freddo. Da diversi anni si é diffuso l’orzo e da un po’ di tempo anche il “ginseng”. Questo termine indica una pianta (Panax ginseng) di origine asiatica, dalle cui radici si ricava ·
 Stop al taglio della coda dei maiali appena nati. Gli impegni del governo sul benessere dei suini. In approvazione le nuove norme
ilfattoalimentare.it
25/07/2019 19:04 - àˆ arrivato l’impegno del governo a garantire l’applicazione stringente del piano per il benessere dei maiali in allevamento. Dopo aver accantonato tutti gli emendamenti proposti, che stavano rallentando i lavori al Senato, é stato accolto un ordine del giorno del Movimento 5 Stelle che impegna l’esecutivo al rispetto ·
 Permacultura: cos'è, origini e principi
www.ortodacoltivare.it
17/07/2019 17:03 - La permacultura nasce in Australia, negli anni 70. A partire da studi sul sistema agricolo Bill Mollison e David Holmgren arrivano a riflettere sull’intero sistema sociale di una comunità . Non parliamo quindi di una semplice pratica agricola, ma di qualcosa di infinitamente più vasto e complesso: un approccio alla ·
 Quanto inquina la plastica? Nel 2030 tanto quanto 295 centrali a carbone. L’articolo di Valori .It
ilfattoalimentare.it
25/07/2019 19:04 - L’analisi di quanto saranno le emissioni di gas serra dovute alla plastica in un rapporto prodotto dal Center for International Environmental Law, studio legale americano. Ne parla Rosy Battaglia in un articolo di Valori. La plastica contribuisce in maniera drammatica al cambiamento climatico e dispersa nell’ambiente ·
 Conad richiama confettura extra di amarene: presenza di solfiti non dichiarati in etichetta
ilfattoalimentare.it
22/07/2019 11:01 - Conad ha richiamato un lotto di confettura extra di amarene a proprio marchio per la presenza di solfiti non dichiarati in etichetta. Il prodotto interessato é venduto in vasetti da 320 grammi con il numero di lotto N19002133 e il termine minimo di condervazione 21/03/2021 (codice EAN: 8003170059733). Conad raccomanda ·
 Banane in pericolo: un fungo potrebbe spazzare via le Cavendish, la varietà più diffusa. La malattia forse è arrivata anche in Sud America
ilfattoalimentare.it
25/07/2019 19:04 - Le banane Cavendish, la varietà  predominante nel mondo, potrebbero avere i giorni contati. O comunque rischiano di diventare estremamente più rare, e quindi costose. E il motivo é un fungo, il Fusarium oxysporum f.sp. cubense, chiamato anche TR4 (Tropical Race 4), che sembra superare tutte le difese delle Cavendish, ·
 Grandi quantità di vitamine fanno stare meglio? L’Istituto superiore di sanità sfata il mito
ilfattoalimentare.it
22/07/2019 14:03 - Il mercato degli integratori alimentari é in costante crescita, e tra i più conosciuti e pubblicizzati ci sono quelli vitaminici. L’idea che grandi quantità  di vitamine possano fare solo bene é un messaggio che spesso passa, ma é proprio così? La risposta la da’ l’Istituto superiore di sanità  in un articolo pubblicato ·
 Quante lingue nelle etichette dei prodotti! La legge non lo dice e c’è chi ne propone 8 con 12 numeri di telefono
ilfattoalimentare.it
18/07/2019 15:04 - Nel 1799 il francese Pierre-Franà§ois Bouchard, capitano nella Campagna d’Egitto di Napoleone Bonaparte, durante i lavori di riparazione della fortezza di Fort Julien riportಠalla luce la Stele di Rosetta. Con il ritrovamento di questa lastra di granodiorite si riuscì a decifrare gli antichi geroglifici egizi grazie ·
 Presenza di Listeria monocytogenes: richiamato il salame del Salumificio Bianco Angelo
ilfattoalimentare.it
24/07/2019 22:02 - Il ministero della Salute ha diffuso il richiamo di un lotto di salame del Salumificio Bianco Angelo per la presenza di Listeria monocytogenes. Il prodotto interessato é venduto intero con un peso di 700 grammi circa e con il numero di lotto 28/05/2019, che coincide con la data di produzione. Per capire come funziona ·
 Grigliate sì o no? Per evitare le molecole più pericolose i nutrizionisti suggeriscono cautela
ilfattoalimentare.it
19/07/2019 13:01 - L’estate é la stagione delle grigliate. Ma la carne abbrustolita é guardata con un sospetto crescente, perchà© da ormai molti anni é accusata di favorire l’insorgenza di diversi tipi di tumori, anche se i dati sono abbastanza confusi. Com’é esattamente la situazione? Si puಠorganizzare un barbecue senza mettere a ·
 Cibo e tecnologia al Techshare day di Torino, tra nuovi strumenti innovativi e alimenti funzionali
ilfattoalimentare.it
22/07/2019 14:03 - Anche il settore agroalimentare si apre all’innovazione, proponendo nuovi metodi per conservare il cibo o nuovi prodotti che puntano a recuperare materie  prime preziose.  Come dimostrano i progetti nati in ambito universitario e presentati nel corso del Techshare day, che si é tenuto a fine giugno al Politecnico di ·
18

2025 Copyright Qoop.it - All Rights Reserved.