|
ilfattoalimentare.it
15/10/2019 20:01 -
Dopo numerose censure e sanzioni di Antitrust e Agcom, Adriano Panzironi rischia ora fino a 3 anni di carcere per esercizio abusivo della professione medica. Il giornalista (attualmente sospeso dallâOrdine dei giornalisti) é lâinventore di âLife120â, un regime alimentare quasi totalmente privo di carboidrati e basato ·
ilfattoalimentare.it
16/10/2019 19:06 -
Ha superato il traguardo di un milione di firme lâiniziativa dei cittadini europei EatORIGINal! Unmask your food!che chiede lâindicazione obbligatoria dellâorigine dellâingrediente primario sulle etichette. Ne parla Dario Dongo su Great Italian Food Trade. EatORIGINal! Unmask your food! Lâiniziativa popolare europea â ·
ilfattoalimentare.it
15/10/2019 16:01 -
Aumentare la disponibilità di piatti vegetariani a scapito di quelli di carne induce chi mangia in mensa a dare più spazio ai primi, senza che questo abbia effetti negativi sulle vendite. E non câé un effetto rebound, cioé chi consuma più verdura a pranzo non compensa con maggiore quantità di carne durante la cena. Lo ·
ilfattoalimentare.it
14/10/2019 17:06 -
Il consumo di bevande dolci, dolcificate ma anche naturalmente ricche di zuccheri come i succhi di frutta é associato a un aumento del rischio di diabete di tipo 2. Anche quando il gusto dolce é assicurato da un dolcificante artificiale la situazione non é migliore, perchà© il rischio non diminuisce. Il calo si inizia a ·
ilfattoalimentare.it
14/10/2019 19:04 -
Ha fatto scalpore nei giorni scorsi il video girato sotto copertura dallâassociazione animalista Essere Animali che mostra i maltrattamenti subiti dalle galline confinate nelle gabbie di un allevamento industriale. E insieme allâindignazione si sono riaccese anche le discussioni sul benessere animale. Perchà©, anche se ·
ilfattoalimentare.it
10/10/2019 14:06 -
Chi soffre di celiachia o ha un familiare che ne é affetto non deve necessariamente dotarsi di un set specifico di pentole, padelle e utensili per la cucina, basta adottare alcune semplicissime regole. Infatti, la migrazione del glutine dagli strumenti che sono entrati in contatto é troppo bassa per rappresentare un ·
ilfattoalimentare.it
18/10/2019 11:06 -
Il mondo del caffé é sempre più variegato: oltre al caffé espresso, americano, macchiato o deca, quello dâorzo e quello al ginseng, compaiono continuamente nuove bevande che promettono di soddisfare le esigenze di chi cerca alimenti utili per la salute, perchà© arricchiti di sostanze con specifiche proprietà funzionali, ·
ilfattoalimentare.it
07/10/2019 16:05 -
Se gli americani di mezza età oggi sono così in sovrappeso, la causa va ricercata non tanto o non solo nella loro alimentazione attuale, ma in quella di quando erano bambini, negli anni Settanta. Questa lâoriginale tesi sostenuta dai ricercatori dellâUniversità del Tennessee di Knoxville in uno studio pubblicato su ·
ilfattoalimentare.it
11/10/2019 14:02 -
Le soluzioni proposte dalle grandi multinazionali per combattere lâemergenza plastica? Sono inefficaci, non sono sostenibili e distolgono risorse e attenzione da strategie migliori. Sono queste le conclusioni tratte dallâassociazione ambientalista Greenpeace, che ha da poco pubblicato un rapporto dal titolo eloquente: ·
ilfattoalimentare.it
18/10/2019 17:06 -
Saltano la colazione, fanno poca attività fisica, non mangiano abbastanza frutta e verdura e consumano troppo alcol: insomma, le abitudini di molti adolescenti italiani lasciano un poâ a desiderare. Sono queste le conclusioni del Sistema di sorveglianza HSBC (Health Beahviour in School-aged Children), promosso dal ·
ilfattoalimentare.it
16/10/2019 15:05 -
Siamo un paese strano che dice no allâetichetta a semaforo senza sapere bene cosa sia e che non vuole una tassa sullo zucchero perchà© penalizzerebbe la Coca-Cola e la Nutella. Ma quando si parla di cibo e nutrizione ci sono altre stranezze che imbarazzano. Câé la favola del pomodoro cinese inventata da Coldiretti, per ·
ilfattoalimentare.it
22/10/2019 16:06 -
Non tutti gli strumenti finalizzati a convincere le persone a mangiare meglio sortiscono lo stesso risultato. E tra i meno efficaci e i più utili câé una grande differenza, quanto a risultati. Lo dimostra una singolare metanalisi condotta dai ricercatori della IàSEG Scuola di Management di Parigi, pubblicata su ·
ilfattoalimentare.it
18/10/2019 11:06 -
Tra gli scaffali del supermercato ho trovato un prodotto interessante, una confezione di riso venere Gallo già cotto, pronto da mangiare. Perಠho notato che sul retro câé scritto che é âprodotto in UKâ. Ma il riso é italiano o del Regno Unito? La legge italiana non prevede forse per il riso obbligo di indicare lâ ·
ilfattoalimentare.it
17/10/2019 11:06 -
Il ministero della Salute ha pubblicato lâavviso di richiamo di un lotto di trance di smeriglio Brasmar per il superamento dei limiti stabiliti per il mercurio. Il prodotto interessato é venduto in cartoni da 8 kg con il numero di lotto 1900498 e la data di scadenza 25/02/2020. Per capire come funziona il servizio di ·
ilfattoalimentare.it
15/10/2019 20:01 -
La strada verso un sistema alimentare più sostenibile passa anche dal recupero e dalla valorizzazione degli scarti di produzione, come il pastazzo, cioé le bucce e i residui di polpa prodotti dallâindustria dei succhi e delle spremute di arancia. E proprio il pastazzo é finito al centro delle ricerche dellâIstituto per ·
ilfattoalimentare.it
29/10/2019 12:05 -
Il ministero della Salute ha diffuso il richiamo di un lotto di seppie indopacifiche (Sepia aculeata) surgelate a marchio Seacon per la presenza di cadmio. Il prodotto interessato é venduto in confezioni da 800 grammi con il nome âcuttlefishâ e il numero di lotto SC/PFPL/REAL-18001 e il termine minimo di conservazione ·
ilfattoalimentare.it
22/10/2019 10:10 -
Coop e il ministero della Salute hanno diffuso il richiamo di un lotto di trippa precotta tagliata a marchio âLa Tripa âd Muncaléâ per un errore di etichettatura: sulle confezioni coinvolte sono sbagliate sia la data di produzione (03/11/2019) che la scadenza (18/11/2019). Il prodotto interessato é venduto in vaschette ·
ilfattoalimentare.it
24/10/2019 14:06 -
Per aiutare i clienti a diminuire il consumo quotidiano di zucchero, Lidl ha escogitato un metodo originale: un cucchiaino con una âbollaâ al centro che riduce più o meno del 20% la quantità di zucchero aggiunto al té o al caffé, quasi senza accorgersene. Il cucchiaino speciale viene regalato a tutti i consumatori con ·
ilfattoalimentare.it
30/10/2019 16:02 -
Tutti i cibi che consumiamo, durante il percorso dal campo alla nostra tavola, entrano in contatto con una miriade di materiali diversi, dai macchinari dello stabilimento di produzione ai sacchetti per il congelatore: si tratta dei Moca, i materiali e gli oggetti a contatto con gli alimenti. Spesso, perà², non ci ·
ilfattoalimentare.it
05/11/2019 18:03 -
Il ministero della Salute ha pubblicato lâavviso di richiamo di un lotto di acqua minerale effervescente naturale Acqua di Nepi per la presenza di coliformi. Il prodotto interessato é stato distribuito in bottiglie di vetro a rendere da un litro con il numero di lotto N9183A e il termine minimo di conservazione 01/07/ ·
www.nintendo.ru
05/11/2019 19:10 -
ÐÑполÑзÑÑ Ð´Ð°Ð½Ð½Ñй веб-ÑайÑ, Ð²Ñ ÑоглаÑаеÑеÑÑ Ñ Ð½Ð°Ñим иÑполÑзованием Ñайлов tracking cookie. ÐзмениÑÑ Ð½Ð°ÑÑÑойки Ñайлов tracking cookie можно здеÑÑ. ХоÑиÑе поÑекоÑаÑÑ Ñебе неÑвÑ? Тогда поÑмоÑÑиÑе наÑÑ Ð¿Ð¾Ð´Ð±Ð¾ÑÐºÑ Ð¼ÑаÑнÑÑ
Ð¸Ð³Ñ Ð´Ð»Ñ Nintendo Switch,
ilfattoalimentare.it
06/11/2019 15:06 -
Mentre la finta carne vegetale conquista il mercato, quella coltivata compie significativi passi in avanti verso lâottimizzazione. Lo testimoniano due studi usciti quasi in contemporanea da due tra le più prestigiose università statunitensi: la Harvard e la Tufts, entrambe di Boston. Comune lo scopo delle due ricerche ·
ilfattoalimentare.it
04/11/2019 12:02 -
Il ministero della Salute ha pubblicato il richiamo di un lotto di sfilacci di carni equine a marchio Masina âLa Salumeriaâ per la presenza di Listeria monocytogenes. Il prodotto interessato é venduto in buste da 100 grammi con il numero di lotto 93543 e la data di scadenza 31/01/2020. Gli sfilacci richiamati sono ·
ilfattoalimentare.it
29/10/2019 14:05 -
LâAutorità per la sicurezza alimentare francese, lâAnses, si é pronunciata contro il bisfenolo B, un parente strettissimo del bisfenolo A o BPA, interferente endocrino già eliminato da molti prodotti in tutto il mondo. Il derivato del BPA, che ne stava prendendo il posto in un numero crescente di materiali, alla prova ·
|
|