|
ilfattoalimentare.it
06/12/2019 11:01 -
LâIstituto federale tedesco per la valutazione del rischio, il BfR, ha presentato al pubblico i risultati di uno sforzo durato tre anni e volto a mettere a punto una piattaforma per lâautenticazione degli alimenti e la loro aderenza a quanto dichiarato in etichetta. Vista la globalizzazione delle filiere e il crescente ·
ilfattoalimentare.it
25/11/2019 13:07 -
Che tipo di associazione câé, se ne esiste una, tra il consumo regolare di legumi e le malattie cardiometaboliche? La domanda é stata formulata da un gruppo di esperti internazionali (alcuni dei quali italiani) per fornire risultati il più possibile aggiornati e affidabili sui cui basarsi per stilare le nuove linee ·
ilfattoalimentare.it
12/12/2019 12:01 -
In un settore alimentare dove ogni ricerca di mercato sembra dire tutto e il contrario di tutto, sulla crescita del comparto degli snack, e in particolare di quelli al cioccolato, sono tutti dâaccordo. Il fuori pasto, sia dolce che salato, cresce al di là della lotta contro lâobesità e di un alimentazione sana ed ·
ilfattoalimentare.it
05/12/2019 14:07 -
Il Fatto Alimentare, nel corso degli anni, ha parlato spesso di nutrizionisti, anche con botta e risposta tra professionisti del settore, ma sempre concentrandosi sulla domanda âchi puಠfare il nutrizionista?â. Poco é stato detto, invece, sui pazienti, sulle loro esigenze e su come devono essere seguiti durante la ·
ilfattoalimentare.it
09/12/2019 13:02 -
âNon bisogna mangiare carboidrati la sera!â, âNiente pasta a cena, fa ingrassare!â: sono frasi che tutti, prima o poi, hanno sentito dire. Ma anche se sono miti duri a morire, questi divieti â propagati spesso da guru della dieta improvvisati â non hanno alcun fondamento scientifico. Gli esperti di nutrizione (quelli ·
ilfattoalimentare.it
02/12/2019 17:02 -
Nonostante la moratoria europea del 2013 sullâuso allâaperto, e la successiva conferma in senso restrittivo e permanente (a eccezione delle serre) del 2018, i neonicotinoidi clotianidina, imidacloprid e thiamethoxam sono ancora molto presenti sui terreni del vecchio continente e, in particolare, su quelli francesi, ·
www.ideegreen.it
08/12/2019 14:02 -
La tricotillomania é lâabitudine costante di tirare o strapparsi i propri capelli. Pur trattandosi di un comportamento ripetitivo focalizzato sul proprio corpo, in realtà questa abitudine riguarda più spesso i capelli e i peli presenti sul viso, comprese le ciglia e le sopracciglia. E così, alcune persone si âlimitanoâ ·
ilfattoalimentare.it
10/12/2019 18:02 -
Complice la moda dello spritz e dellâaperitivo, negli ultimi anni il Prosecco ha avuto un vero e proprio boom, e non solo in Italia. Il celebre bianco frizzante prodotto tra Veneto e Friuli-Venezia Giulia ha conquistato il Regno Unito, gli Stati Unite e anche la Francia patria dello Champagne. Per questo il magazine 60 ·
ilfattoalimentare.it
17/12/2019 18:05 -
Come in tante altre tradizioni, anche in Italia i datteri non possono mancare tra la frutta secca ed essiccata che chiude il pranzo di Natale. Fino a poco tempo fa perಠera raro vederli in altri momenti dellâanno, e al di fuori delle tavole imbandite per le festività . Ora non é più così, i datteri godono di un momento ·
ilfattoalimentare.it
10/12/2019 16:02 -
Laddove vengono adottate politiche volte a ridurre il consumo di alcol, cala anche, e in misura non irrilevante, il numero dei tumori a esso tipicamente associati. Che lâalcol sia un cancerogeno lo si sa ed é ufficiale da molti anni, dal 1988, quando cioé lâAgenzia internazionale per la ricerca sul cancro (IARC) di ·
ilfattoalimentare.it
13/12/2019 17:21 -
Come ogni anno arriva il Natale e gli scaffali dei supermercati si riempiono dei dolci tipici della tradizione. Tra tutti il panettone sembra essere il re delle feste, tanto che ormai câé anche la versione per i cani chiamata âCanettoneâ. Lâaltra notizia é che in Perù se ne consuma così tanto nellâarco dei 12 mesi da ·
ilfattoalimentare.it
12/12/2019 12:01 -
Il bando al glifosato in Austria non sâha da fare (per ora). La Cancelliera Brigitte Bierlein ha annunciato che non firmerà la legge che avrebbe stabilito il primo divieto totale in un paese dellâUnione Europea per il controverso erbicida, sospettato di essere cancerogeno. A far infuriare le associazioni ambientaliste ·
ilfattoalimentare.it
11/12/2019 17:03 -
Lo scorso mese di novembre il Nas di Livorno ha sequestrato quasi 12.000 confezioni di integratori alimentari presso una società di consegne espresse. La ditta aveva messo in commercio prodotti provenienti dallâestero senza adempiere agli obblighi previsti dalla normativa italiana. âLa notizia é importante â precisa ·
ilfattoalimentare.it
13/12/2019 13:07 -
à vero che non si possono consumare uova durante una terapia antibiotica? Nonostante quel che si dice in giro, e cioé che mangiare una bella omelette mentre si stanno prendendo antibiotici renderebbe la cura inefficace, in realtà dipende dal tipo di farmaco che si sta assumendo. A raccontare le origini del mito e come ·
ilfattoalimentare.it
12/12/2019 14:02 -
Stop ai nitriti e ai nitrati nelle carni lavorate e nei salumi industriali. à lâappello dellâassociazione dei consumatori Foodwatch France, che insieme alla Ligue contre le cancer e a Yuka, app per la decodifica delle etichette, lancia una raccolta firme per chiedere al governo francese di vietare quattro additivi ·
ilfattoalimentare.it
18/12/2019 13:07 -
In questo periodo, nei supermercati, si puಠacquistare un dolce natalizio a prezzi stracciati delle marche più famose e anche delle marche private dei distributori. Molte catene, come Conad, Auchan, Coop, Carrefour e Lidl propongono due tipologie di panettone con il proprio marchio, uno confezionato nel guscio di ·
ilfattoalimentare.it
11/12/2019 17:03 -
La disinformazione corre veloce sui social media, e spesso é portata avanti da soggetti che hanno interessi specifici. Accade in ogni ambito: anche in quello dellâalimentazione e, in particolare, dei messaggi relativi alla dieta che tutti dovrebbero adottare per ammalarsi di meno e, contemporaneamente, essere più ·
ilfattoalimentare.it
16/12/2019 12:01 -
Il ministero della Salute ha diffuso i richiami di numerosi lotti di capsule compatibili con macchine Nescafé Dolce Gusto di diversi marchi perchà© durante lâerogazione del caffé, la capsula potrebbe rilasciare particelle di plastica nella tazzina, che potrebbero essere ingerite dai consumatori. Tutti i prodotti ·
ilfattoalimentare.it
23/12/2019 12:04 -
Ma davvero prendere integratori di vitamina D previene il diabete? Magari fosse così semplice. Come spiega un articolo a cura di Pensiero Scientifico Editore pubblicato dal portale anti-bufala della FNOMCeO, âDottore, ma é vero cheâ¦?â, uno studio aveva veramente suggerito questa possibilità , ma, come spesso accade, ·
ilfattoalimentare.it
20/12/2019 17:01 -
I ragazzi della generazione Greta di New York stanno prendendo parte a un grande progetto per recuperare le acque che circondano la città , con lo scopo di ripristinare gli ecosistemi, vivere in prima persona la biologia e dare vita a un circolo virtuoso che coinvolge anche molti ristoranti: vogliono arrivare a produrre ·
ilfattoalimentare.it
29/12/2019 13:03 -
Negli ultimi decenni, gli studi che indagano il legame tra il consumo di uova e lâaumento di colesterolo nel sangue sono stati in gran parte influenzati dalle aziende, spesso distorcendo il messaggio finale a favore di unâinnocuità che forse non é tale. Questo é lâatto dâaccusa che arriva da una grande analisi nella ·
ilfattoalimentare.it
28/12/2019 11:04 -
Monitorare la presenza e il rilascio di alluminio da materiali a contatto, informare e comunicare a cittadini ed aziende i rischi associati ad un uso improprio di articoli in alluminio, definire limiti di migrazione per questo metallo, oggi assenti, a livello europeo. Questi gli obbiettivi del Comitato nazionale per la ·
ilfattoalimentare.it
04/01/2021 16:00 -
Lâelenco dei prodotti distribuiti in Italia oggetto di allerta comprende 10 casi di cui 5 riguardano la presenza di una sostanza non autorizzata (ossido di etilene) in prodotti a base di semi di sesamo, da agricoltura biologica (1 caso) o convenzionale (4), provenienti dallâIndia, attraverso diversi Paesi europei (qui ·
ilfattoalimentare.it
08/01/2021 14:00 -
Oltre unâimpresa su cinque (21%) pensa che nel 2021 non ci sarà alcuna ripresa dellâeconomia a causa delle pesanti conseguenze dellâemergenza Covid, a causa di bilanci in rosso, tagli del fatturato e crollo dei consumi. à quanto emerge dallâindagine dellâUnione europea delle cooperative (Uecoop) su un campione ·
|
|