|
ilfattoalimentare.it
25/02/2021 14:20 -
LâÂÂindagine ha interessato 1.570 consumatori abituati a fare la spesa. La metĂ Â Ă va al supermercato anche piĂš di 2 volte a settimana, mentre un terzo si limita a una volta. La rivista ha verificato cosa finisce di solito nel carrello in modo prevalente. Nelle prime posizioni della classifica troviamo i latticini ( ·
ilfattoalimentare.it
18/02/2021 18:15 -
âÂÂLâÂÂUnione Europea non ha alcuna intenzione di proibire il vino, nà Š di etichettarlo come una sostanza tossicaâÂÂ, tali affermazioni, vengono incontro a unâÂÂespressa richiesta avanzata in una lettera inviata nei giorni scorsi al commissario europeo per lâÂÂEconomia Paolo Gentiloni e agli eurodeputati Paolo De Castro e Herbert ·
ilfattoalimentare.it
10/02/2021 11:20 -
Nutrire bene il pianeta tutelando la biodiversitĂ Â si puà ². Anzi, una dieta corretta ĂŠ lo strumento piĂš efficace per proteggere lâÂÂambiente, tutelando al tempo stesso la nostra salute. Ă Â Ă quanto emerge dallâÂÂultimo rapporto sul tema realizzato da Chatham House, unĂ autorevole istituto di ricerca britannico, e presentato ·
ilfattoalimentare.it
04/02/2021 11:15 -
LâÂÂalimentazione del futuro passerĂ Â anche dalle microalghe, microrganismi unicellulari dalle caratteristiche ottimali dal punto di vista nutrizionale, capaci di inglobare grandi quantitĂ Â di CO2, necessaria per la loro crescita, e di rilasciare ossigeno. Ne sono convinti in molti nel mondo, come conferma la continua ·
ilfattoalimentare.it
04/02/2021 11:15 -
In alcuni Paesi, sugli scaffali dei supermercati sono comparse delle tavolette di cioccolato che imitano le stile e il gusto inconfondibile di quattro famosi marchi. Si tratta dellâÂÂiniziativa provocatoria di TonyâÂÂs Chocolonely, unâÂÂazienda dolciaria olandese fondata su rigide pratiche di fairtrade e rispetto dei diritti ·
ilfattoalimentare.it
23/02/2021 11:17 -
Pensare di caratterizzare chimicamente e microbiologicamente la biomassa contenuta nei silos dopo la lavorazione delle mele ĂŠ lâÂÂintuizione del gruppo di ricercatrici e ricercatori del Micro4Food LabĂ della Libera UniversitĂ Â di Bolzano, guidato dalla professoressa Raffaella Di Cagno e dal professor Marco Gobbetti. Nel ·
ilfattoalimentare.it
18/02/2021 18:15 -
Lo spreco di cibo riguarda in particolare frutta e verdura. Non solo perchà Š sono tra le merci piĂš deperibili, ma anche e soprattutto perchà Š, ormai da anni, il mercato ha imposto modelli sempre piĂš omogenei, perfetti, che in realtĂ Â hanno poco a che vedere con la produzione naturale. E le emozioni dei clienti, insieme ·
ilfattoalimentare.it
08/03/2021 10:20 -
Dopo lâÂÂallarme degli ultimi giorni sulle presunte mascherine Ffp2 non a norma, riceviamo e pubblichiamo questo interessante contributo che chiarisce alcuni passaggi sui procedimenti di verifica e controllo di questo tipo di materiale. Sono un ex ispettore per il controllo sui regolamenti europei agenti chimici ·
ilfattoalimentare.it
15/02/2021 13:18 -
Anche nel nuovo anno proseguono i richiami di prodotti alimentari, anche biologici, causati dai semi di sesamo contaminati da ossido di etilene. Roberto Pinton, esperto di produzioni biologiche, ritorna sullâÂÂargomento con un nuovo approfondimento (per leggere il primo clicca qui) che ricostruisce gli eventi. Ecco il ·
ilfattoalimentare.it
24/02/2021 11:15 -
Il 4 febbraio 1998 a Bruxelles, Bill Gates, il capo e fondatore della Microsoft, ĂŠ oggetto del lancio in faccia di una torta alla crema e panna da parte di NoĂ ÂŤl Godin, un critico e scrittore che allontanandosi dice âÂÂIl mio lavoro qui ĂŠ finitoâÂÂ. Lo stesso avviene il 15 febbraio 2005 in televisione, nel reality Il ·
ilfattoalimentare.it
09/03/2021 12:19 -
Il cibo biologico sta diventando sempre piĂš una questione cruciale in Europa. I consumatori sono ora piĂš preoccupati per le loro abitudini alimentari (da dove provengono i prodotti e come sono stati trattati); negli alimenti e nelle bevande bio trovano risposte chiare e garanzie di sostenibilitĂ Â , sicurezza e gusto. Di ·
ilfattoalimentare.it
10/03/2021 12:15 -
Ă Â possibile ridurre il sale contenuto nel Parmigiano Reggiano senza perdere nulla nà Š in termini di nutrienti nà Š dal punto di vista organolettico? La domanda ĂŠ importante, perchà Š nonostante la presenza di molte sostanze benefiche e lâÂÂassenza di lattosio, lâÂÂelevata quantitĂ Â di sale impedisce a molte persone di gustare il ·
ilfattoalimentare.it
18/02/2021 18:15 -
Quello sullâÂÂopportunitĂ Â di tenere aperti i locali pubblici e, in primo luogo, bar e ristoranti, non ĂŠ un dibattito solo italiano: se ne discute in molti Paesi, perchà Š si avvertono ovunque la stanchezza e il desiderio di socialitĂ Â della popolazione dopo un anno di restrizioni, unite alla necessitĂ Â economiche dei gestori ·
ilfattoalimentare.it
11/03/2021 09:21 -
NaturaSĂŹ ha diffuso i richiami precauzionali di un paio di lotti di lecitina di soia granulare biologica con i marchio Baule Volante e Mensana Fior di Loto a causa di unâÂÂalterazione organolettica (odore sgradevole). I prodotti interessati sono venduti in barattoli da 250 grammi con i termini minimi di conservazione 05/ ·
ilfattoalimentare.it
11/03/2021 11:16 -
Ă Â confermato la mascherine chirurgiche usa e getta, normalmente destinate a finire nel bidone della spazzatura dopo 4 ore dâÂÂuso possono essere utilizzate dopo il lavaggio in lavatrice Ă Questo ĂŠ quanto emerge dai test condotti dalle riviste dei consumatori Que Choisir in Francia e Altroconsumo in Italia. I francesi Ă ·
ilfattoalimentare.it
12/03/2021 17:19 -
Per la celiachia, lâÂÂunico trattamento disponibile resta lâÂÂesclusione totale e permanente del glutine dalla dieta. Nonostante lâÂÂimpegno dei ricercatori e le risorse investite, non esiste e non sarĂ Â disponibile a breve termine infatti una terapia che consenta di consumare alimenti contenti glutine senza danni alle ·
ilfattoalimentare.it
12/03/2021 17:19 -
Legni per lâÂÂaffumicatura di provenienza sconosciuta, carenza di informazione sugli aromi, a volte poca attenzione al rischio idrocarburi policiclici aromatici. Nel mondo dei prodotti affumicati francesi, le irregolaritĂ Â si trovano in unâÂÂazienda su tre. Lo rivela unâÂÂindagine della Direzione generale per la concorrenza, ·
ilfattoalimentare.it
23/02/2021 17:15 -
La rivista Science dedica un lungo articolo agli effetti delle microplastiche sulla salute umana. Ed ĂŠ, piĂš che altro, un elenco di cià ² che manca, che non si sa, e che sarebbe urgente comprendere, per iniziare a intraprendere misure difensive e preventive. Le microplastiche, cioĂŠ le particelle di materiali plastici con ·
ilfattoalimentare.it
24/03/2021 13:16 -
Ă Â passato quasi un mese da quando ĂŠ scoppiato il caso delle mascherine Ffp2 non a norma, quando unâÂÂazienda aveva denunciato la presunta non conformitĂ Â agli standard di alcuni modelli di produzione cinese, puntando il dito contro i prodotti con uno specifico marchio CE. Ad oggi non ĂŠ ancora chiaro cosa sia successo ·
ilfattoalimentare.it
09/03/2021 12:19 -
La dieta vegana puà ² avere conseguenze negative sulle ossa. Lo si vede analizzando sia la loro densitĂ Â , sia la presenza di alcuni marcatori specifici, associati a un buono stato nutrizionale e di salute ossea, che sono stati misurati nel sangue e nelle urine di chi la segue.Ă Questo il risultato di uno studio condotto ·
ilfattoalimentare.it
04/03/2021 16:21 -
LâÂÂantifrode europeoĂ (Olaf) sta indagando sulle mascherine Ffp2 fuori norma. Come rivela ilĂ Corriere della Sera,Ă lâÂÂUfficio europeo per la lotta antifrode della Commissione (Olaf), su segnalazione della Germania, giĂ Â da tempo stava investigando sulla Universalcert, la societĂ Â turca di certificazione che rilascia i ·
ilfattoalimentare.it
01/03/2021 19:16 -
Carrefour ha pubblicato lâÂÂavviso di richiamo precauzionale di un lotto di cantucci toscani Igp alle mandorle a marchio Terre dâÂÂItalia per una âÂÂpossibile contaminazione da frammenti metalliciâÂÂ. Il prodotto in questione ĂŠ venduto in astucci da 250 grammi con il numero di lotto I301021 e il termine minimo di conservazione ·
ilfattoalimentare.it
26/02/2021 12:19 -
Grazie alla sua capacitĂ Â di adattamento alle differenti condizioni climatiche, il frumento ĂŠ uno dei cereali piĂš diffusi al mondo. Considerato una delle prime piante domesticate dallâÂÂuomo e coltivato stabilmente da migliaia di anni, il grano (frumento) fornisce il 20% del fabbisogno calorico globale e, secondo stime ·
ilfattoalimentare.it
16/03/2021 16:19 -
A un anno di distanza dal primo lockdown e dallâÂÂinizio dellâÂÂemergenza sanitaria, la catena di supermercati Esselunga ha raccontato in un âÂÂvideo-diarioâÂÂĂ il comportamento delle persone allâÂÂinterno dei punti vendita. Il filmato ĂŠ stato realizzato attraverso la testimonianza di molti lavoratori. Si tratta di un documento ·
|
|