Le microplastiche abbondano nelle nursery del mare. Così i pesciolini le scambiano per cibo e risalgono la catena alimentare
ilfattoalimentare.it
19/11/2019 13:06 - Le microplastiche, in mare, si annidano dove il danno che possono arrecare é maggiore, e cioé in formazioni naturali che sono vere e proprie nursery per le larve e i pesci appena nati. Lì infatti si concentrano in quantità  straordinariamente alte, ed essendo di dimensioni analoghe a quelle delle prede che i piccoli ·
 Richiamato girello bovino in salsa tonnata Gusto Qui: presunta presenza di Listeria monocytogenes
ilfattoalimentare.it
13/11/2019 13:01 - Il ministero della Salute ha diffuso il richiamo di un lotto di girello bovino in salsa tonnata a marchio Gusto Qui per la presunta presenza di Listeria monocytogenes emersa da analisi di routine effettuate in autocontrollo. Il prodotto coinvolto é venduto in vaschette di peso variabile (circa 200 grammi), con il ·
 Richiamati capperi in aceto di vino Crai per corpi estranei e fagioli con l’occhio Nuova Terra per residui di pesticidi
ilfattoalimentare.it
12/11/2019 14:04 - Il ministero della Salute ha diffuso il richiamo precauzionale di un lotto di capperi in aceto di vino Crai per la possibile presenza di un corpo estraneo. Il prodotto é stato distribuito in vasetti di vetro da 95 grammi (55 grammi sgocciolato), con il numero di lotto L2429 e il termine minimo di conservazione 31/08/ ·
 Polpa di cervo in vassoio S.I.L.C.A. richiamata per piombo oltre i limiti. Coinvolti i punti vendita Gros Cidac
ilfattoalimentare.it
11/11/2019 11:05 - Gros Cidac ha diffuso il richiamo di un lotto di polpa di cervo surgelata S.I.L.C.A. per la presenza di piombo oltre i limiti di legge. Il prodotto interessato é venduto in vassoio da 1.000 grammi con il numero di lotto 7483 e il termine minimo di conservazione novembre 2020. La polpa di cervo richiamata é stata ·
 Dolcificanti: i pediatri americani chiedono più prudenza e maggioni informazioni in etichetta
ilfattoalimentare.it
14/11/2019 15:01 - I dolcificanti sono ormai ubiquitari, anche nei prodotti per bambini, al punto che per quelli americani si stima (in base ai dati del National Health and Nutrition Examination Survey 2009-2012) che uno su quattro ne consumi abitualmente, e che l’80% di questi lo faccia ogni giorno. Ma sugli effetti le idee sono ancora ·
 Представляем подборку условно-бесплатных игр!
www.nintendo.ru
26/11/2019 07:09 - Используя данный веб-сайт, вы соглашаетесь с нашим использованием файлов tracking cookie. Изменить настройки файлов tracking cookie можно здесь. Открывайте невероятные вселенные и приготовьтесь к морю веселья с этой подборкой
 Acqua Nestlé Vera Naturae richiamata per sospetta contaminazione batterica. Ritirate le bottigliette da 50 cl
ilfattoalimentare.it
18/11/2019 17:02 - Il ministero della Salute ha diffuso l’avviso di richiamo precauzionale di un lotto di acqua minerale naturale Nestlà© Vera Naturae dopo la segnalazione da parte dell’Asl di Frosinone della sospetta presenza di batteri anaerobi sporigeni solfito-riduttori. Il prodotto interessato é venduto in bottigliette in Pet da 50 ·
 Cos’è la resistenza agli antibiotici, spiegato bene: il video dell’Istituto zooprofilattico delle Venezie
ilfattoalimentare.it
21/11/2019 17:03 - Gli antibiotici sono un’arma indispensabile per eliminare i batteri patogeni, o impedirne una proliferazione. Un’arma che, tuttavia, rischia di venire spuntata dalla diffusione dell’antibiotico-resistenza tra i microrganismi. E in occasione della settimana mondiale per la consapevolezza sugli antibiotici indetta dall’ ·
 Lo zucchero, il cervello e la disinformazione nutrizionale: il grande ritorno dei messaggi fuorvianti sul “cibo dei neuroni”
ilfattoalimentare.it
26/11/2019 14:03 - “Il cervello ha bisogno di zuccheri. I neuroni non ne possono proprio fare a meno”. Lo dice un articolo, con tanto di intervista a un neurologo, sull’inserto Live di Repubblica del 21 novembre 2019, che ha dedicato un mini-dossier proprio allo zucchero. Si tratta di vera e propria disinformazione nutrizionale, che ·
 Prosciuttopoli alla tv Svizzera italiana. “Patti chiari” indaga sulla truffa dei prosciutti di Parma e San Daniele
ilfattoalimentare.it
26/11/2019 18:03 - Prosciuttopoli, lo scandalo sui prosciutti Dop italiani, sarà  il tema centrale del programma Patti chiari in onda venerdì 29 novembre alle 21:00 su Rsi la Radiotelevisione svizzera italiana. Il servizio giornalistico si propone di raccontare l’inganno dei falsi prosciutti  di Parma e San Daniele che ha sconvolto la ·
 Cozze surgelate Selex richiamate per Salmonella: coinvolti i supermercati Famila e A&O
ilfattoalimentare.it
25/11/2019 12:01 - Il ministero della Salute ha pubblicato il richiamo di un lotto di cozze cilene sgusciate, precotte e surgelate a marchio Selex per la presenza di Salmonella spp. individuata in cinque campioni analizzati. Il prodotto interessato é venduto in confezioni da 250 grammi con il numero di lotto RD17 e il termine minimo di ·
 Promozioni: convengono davvero? Tra offerte continue, la caccia allo sconto trasforma i consumatori e si sposta online
ilfattoalimentare.it
19/11/2019 11:03 - Una volta si parlava di offerte speciali, oggi nella grande distribuzione sconti e promozioni sono la norma, e si susseguono tutto l’anno, modificando il comportamento dei consumatori sempre a caccia di buone occasioni. Lo confermano i dati diffusi da Tiendeo, una piattaforma per cataloghi e offerte digitali, nata nel ·
 “Origine Israele”: per la Corte Ue non basta. Etichette chiare per i prodotti dei territori occupati illegalmente
ilfattoalimentare.it
20/11/2019 14:04 - Gli alimenti provenienti dai territori occupati illegalmente da Israele dovranno riportare sulle etichette l’origine del prodotto attraverso diciture come: “Cisgiordania”, “Alture del Golan”, “Gerusalemme Est” o “Striscia di Gaza”. La Corte di giustizia dell’Unione europea, con la sentenza del 12 novembre, ha ·
 Filiera agroalimentare top, è il primo settore economico italiano. Ma i supermercati guadagnano meno di quanto pensiamo…
ilfattoalimentare.it
03/12/2019 15:08 - Dal campo alla tavola del ristorante, l’intera filiera agroalimentare rappresenta il primo settore economico in Italia, ma i guadagni non vengono ripartiti come spesso si immagina. Lo rivela uno studio di The European House Ambrosetti, che ha analizzato tutte le componenti del comparto agroalimentare esteso italiano – ·
 Tanto zucchero, troppo sale e poche fibre: in Europa gran parte dei prodotti confezionati per bambini non rispettano due standard nutrizionali
ilfattoalimentare.it
18/11/2019 17:02 - Moltissimi prodotti dedicati (e pubblicizzati) a bambini e ragazzi non rispettano due standard nutrizionali sviluppati per ridurre l’impatto del marketing alimentare  verso i minor.  Eppure  stiamo parlando di regole indicate da Oms-Europe e di impegni firmati  EU Pledge a cui hanno aderito spontaneamente molte aziende ·
 “L’obesità è una malattia”: la Camera approva all’unanimità la mozione per riconoscerla. Un aiuto nella lotta allo stigma
ilfattoalimentare.it
25/11/2019 15:07 - L’obesità  é una malattia e come tale deve essere riconosciuta dallo stato. àˆ quanto chiedono da tempo l’Associazione italiana di dietetica e nutrizione (Adi), l’Obesity Policy Engagement Network (Open) e l’Italian Obesity Network (IO-Net), per combattere lo stigma sociale e gli atti di bullismo che molte persone obese ·
 Bimby contro I-Companion Moulinex: il confronto di Altroconsumo. Come scegliere il robot più adatto alle proprie esigenze
ilfattoalimentare.it
02/12/2019 15:04 - In occasione delle feste natalizie sempre più vicine, é facile essere tentati dalle continue offerte sugli elettrodomestici per la cucina e decidere di investire in un robot multifunzione una volta per tutte. Per questo Altroconsumo ha pensato di confrontare, ancora una volta, i due principali contendenti della ·
 Lasagne spaziali: come mangiano gli astronauti in orbita attorno la Terra? Breve viaggio nella cucina in microgravità
ilfattoalimentare.it
27/11/2019 18:01 - Siamo ancora lontani dalle patate coltivate su Marte di Mark Watney, il protagonista del film (e dell’omonimo romanzo) The Martian. Ma tutti i giorni, sopra le nostre teste una mezza dozzina di astronauti cucina e mangia nello spazio, a bordo della Stazione spaziale internazionale (ISS). Si tratta di attività  che ·
 È boom di “vegan cheese” ma attenzione a grassi e sodio. Il parere di Enzo Spisni, fisiologo della nutrizione
ilfattoalimentare.it
18/11/2019 17:02 - Sul sito di NaturaSì, la più diffusa catena di supermercati specializzata in prodotti bio, si trovano 25 articoli classificati come “vegan cheese”: prodotti con ingredienti 100% vegetali, che possono sostituire i formaggi per la consistenza simile e il sapore salato. Ci sono cibi che “imitano” la mozzarella, la ·
 La pubblicità della birra fa presa sui ragazzi: più le aziende spendono in marketing, più salgono le vendite tra gli adolescenti
ilfattoalimentare.it
22/11/2019 16:01 - A guardare i numeri, la strategia risulta molto evidente: le aziende di alcolici e, nello specifico, di birra, investono parecchio denaro per catturare il mercato dei giovanissimi, quasi sempre minorenni. E lo fanno con successo, anche se molti paesi prevedono limiti di età  per l’acquisto di bevande alcoliche. La ·
 La guerra delle etichette nutrizionali: batteria contro semaforo. L’Italia in controtendenza rispetto all’Europa
ilfattoalimentare.it
29/11/2019 16:06 - Il governo italiano presenterà  all’Ue un modello di etichette nutrizionali a batteria come controproposta all’etichetta a semaforo (Nutre-Score) ormai diffusa in mezza Europa. Esordisce così il comunicato di Federalimentare che, insieme alla lobby di Coldiretti e a un folto gruppo di Ministeri e di politici da anni ·
 Antibiotici nella materia prima: richiamati i cotechini da cuocere del Salumificio Romano Mainelli
ilfattoalimentare.it
25/11/2019 15:07 - Il ministero della Salute ha diffuso l’avviso di richiamo di due lotti di cotechini da cuocere del Salumificio Romano Mainelli per la presenza di antibiotici sulfamidici comunicata dal fornitore di materia prima. Il prodotto coinvolto é venduto in unità  da 500 grammi circa, con i numeri di lotto 18431921 e 18431931. ·
 Possibile presenza di senape: richiamati grissini zenzero e lime Zenzerelli bio Matt Non solo pane. Coinvolti Auchan e Simply
ilfattoalimentare.it
02/12/2019 11:03 - Auchan e Simply hanno diffuso il richiamo di un lotto di grissini con zenzero e lime Zenzerelli bio a marchio Matt Non solo pane per la possibile presenza dell’allergene senape in tracce. Il prodotto coinvolto é venduto in confezioni da 150 grammi con il numero di lotto L3619 con il termine minimo di conservazione 02/ ·
 I sacchetti Esselunga per il pane dove si buttano? Nella plastica, nella carta, nell’organico o nell’indifferenziato? La scelta di Coop
ilfattoalimentare.it
09/12/2019 15:05 - Dove si buttano i sacchetti utilizzati nei supermercati per il pane? La loro peculiarità  é che hanno una parte trasparente per permettere di vedere il contenuto, e il resto é di carta. Sono molti i lettori che ci hanno segnalato difficoltà  per capire come differenziarlo una volta finito il loro utilizzo. Di seguito ·
24

2025 Copyright Qoop.it - All Rights Reserved.