|
ilfattoalimentare.it
17/09/2019 16:05 -
Se pranziamo in un fast food ĂŠ facile accorgersi che ha la carta in cui ĂŠ avvolto ilĂÂ panino non assorbe maionese, salse e, anche le gocce di bibita alla cola che stiamo bevendo scivolano senza lasciare traccia. Ă Â quello che succede tra le mura domestiche quando utilizziamo la carta oleata sulla tortiera o nello stampo ·
ilfattoalimentare.it
27/09/2019 12:06 -
Pubblicato in questo giorni il nuovo Rapporto Coop che rivela consumi e stili di vita degli italiani, realizzato dallâÂÂUfficio Studi di Ancc-Coop.Ă Il documento dipinge una situazione abbastanza critica in cui dominano preoccupazione economica e insicurezza sociale con un poco invidiabile primato: siamo il popolo piĂš ·
ilfattoalimentare.it
27/09/2019 12:06 -
Sono da poco tornato da un viaggio in Alaska, dove, oltre ad ammirare la bellezza della natura, mi sono divertito a curiosare fra gli scaffali dei market locali per approfondire in qualche modo la cultura alimentare del territorio. Mi sono imbattuto in diverse imitazioni di prodotti alimentari italiani, quello che mi ·
ilfattoalimentare.it
19/09/2019 11:02 -
Il ministero della Salute ha diffuso il richiamo di un lotto di muscolo spezzino (Mytilus galloprovincialisĂÂ o cozze) della Cooperativa Mitilicoltori Spezzini per la presenza diĂÂ Salmonella spp. rilevata in un campione da 25 grammi. Il prodotto coinvolto ĂŠ venduto in sacchetti a rete da 2 kg e in confezioni commerciali ·
ilfattoalimentare.it
18/09/2019 15:01 -
LâÂÂinnalzamento del livello dei mari, si sa, ĂŠ uno degli effetti del cambiamento climatico. Ma una conseguenza spesso dimenticata ĂŠ che, salendo, lâÂÂacqua del mare si infiltra nei terreni aumentando il livello di salinitĂ Â . I terreni sempre piĂš salini diventano progressivamente meno adatti allâÂÂagricoltura. Un team ·
ilfattoalimentare.it
30/09/2019 11:04 -
Ikea ha richiamato i bavaglini MatvrĂ ÂĽ per il possibile rischio di soffocamento: ĂŠ stato segnalato, infatti, che il bottone per la chiusura del bavaglino potrebbe staccarsi, se tirato dal bambino, ed essere ingerito. I prodotti richiamati sono venduti in pacchi da due bavaglini, di colore rosso e blu. Il colosso dellâ ·
ilfattoalimentare.it
03/10/2019 17:02 -
La resistenza alle piĂš importanti classi di antibiotici sta aumentando a un ritmo preoccupante in tutto il mondo, con una forte accelerazione nei paesi a medio e basso livello di sviluppo. La causa ĂŠ senza dubbio lâÂÂaumento del consumo di carne, per ottenere la quale gli antibiotici vengono utilizzati sia a fini ·
ilfattoalimentare.it
02/10/2019 12:02 -
LâÂÂinserimento di una etichetta a semforo aiuta a ridurre lâÂÂassunzione di alimenti meno sani. Lo hanno visto i nutrizionisti del Massachisetts general hospital di Boston, che hanno condotto un test nel loroĂ ospedale, frequentato ogni giorno da quasi 5.700 impiegati che mangiano alla caffetteria tutti i giorni. Come ·
ilfattoalimentare.it
24/09/2019 20:04 -
Oltre ai 195 lotti di farmaci antiacidi a base di ranitidina ritirati dal commercio, lâÂÂAgenzia italiana del farmaco ha disposto il divieto dâÂÂuso a scopo precauzionale per altri 516 lotti di medicinali, di svariati marchi e in diverse formulazioni. Tra questi, figura anche il Buscopan Antiacido in compresse ·
ilfattoalimentare.it
25/09/2019 16:05 -
Dopo il nostro articolo sulla provenienza dei limoni verdi e gialli venduti da Esselunga, oggetto di numerosi commenti e reazioni, un lettore ci ha scritto sollevando una questione sul confezionamento degli agrumi. Ecco la lettera: Faccio spesso la spesa alla Esselunga e conosco bene la faccenda dei limoni gialli e ·
ilfattoalimentare.it
03/10/2019 15:01 -
LâÂÂelenco dei prodotti distribuiti in Italia oggetto di allerta comprende due casi: sostanza proibita (DDT) in miglio giapponese (Echinochloa esculenta) dallâÂÂIndia; migrazione di ammine aromatiche primarie (anilina) da set di utensili da cucina in nylon composto da cinque pezzi (Marca: Urban Living; Codice a barre: ·
ilfattoalimentare.it
26/09/2019 15:01 -
A che etĂ Â bisogna iniziare a nutrire i neonati con alimenti solidi? Alla domanda che tutti i neogenitori si fanno risponde ora lâÂÂEfsa, aggiornando le sue ultime linee guida sullo svezzamento del bambini (del 2009, che indicavano lâÂÂintervallo tra i quattro e i sei mesi come periodo ideale), con un documento di quasi 250 ·
ilfattoalimentare.it
27/09/2019 12:06 -
Miliardi di micro e nanoparticelle di plastica per ogni tazza di tĂŠ. Questo ĂŠ quello che succede quando i filtri per infusi in materiale plastico, purtroppo sempre piĂš presenti sul mercato, entrano a contatto con lâÂÂacqua bollente. Con conseguenze al momento sconosciute sulla salute, ed effetti sullâÂÂambiente noti solo ·
ilfattoalimentare.it
01/10/2019 17:01 -
Conad ha richiamato un lotto di mortadella Bologna IGP a marchio Freschi & Convenienti per la presenza di microorganismi potenzialmente patogeni. Il prodotto interessato ĂŠ venduto in confezioni da 100 grammi con il numero di lotto 26937039 da consumarsi preferibilmente entro il 01/11/2019 (codice EAN 8003170017634). ·
ilfattoalimentare.it
01/10/2019 17:01 -
Ogni anno nel mondo 11 milioni di persone muoiono per cause piĂš o meno direttamente associate alla dieta. SocietĂ Â scientifiche e autoritĂ Â sanitarie da anni ripetono che anche i medici devono fare la loro parte, ovvero spiegare ai pazienti lâÂÂimportanza di una sana e corretta alimentazione. Eppure, se questi ultimi non ·
ilfattoalimentare.it
27/09/2019 12:06 -
Il 9 luglio ĂŠ stato segnalato dal WWF come âÂÂFish dependence dayâ per lâÂÂEuropa. Significa che gli europei hanno consumato una quantitĂ Â di pesce pari a tutto quello che viene prodotto in un anno nel vecchio continente e questa data segna simbolicamente lâÂÂinizio delle importazioni dallâÂÂestero. Le cinque specie in cima ·
ilfattoalimentare.it
30/09/2019 15:06 -
Dopo la carne, il pesce ĂŠ il grande settore nel quale si stanno affacciando sempre piĂš aziende che propongono succedanei vegetali: tutti dallâÂÂaspetto invitante, e soprattutto accompagnati dalla garanzia di avere un impatto ambientale molto inferiore sia a quello delle acquacolture, che a quello del pesce pescato in ·
ilfattoalimentare.it
07/10/2019 18:05 -
Si chiama EVOO ResearchâÂÂs Go Talent 2020 ed ĂŠ il primo training congress internazionale rivolto a ricercatori specializzati in olio di oliva, con lâÂÂobiettivo di creare una rete di scienziati ed esperti in varie discipline impegnati nella ricerca sullâÂÂolio extravergine che oltrepassi i confini italiani. LâÂÂidea nasce ·
ilfattoalimentare.it
08/10/2019 15:06 -
Le donne italiane durante la gravidanza non mangiano come dovrebbero. Lo rivela una ricerca svolta dal Crea, nellâÂÂambito del progetto internazionale Supre (International survey on food supplements: consumption, attitudes and understanding of the health effects by pregnant women), i cui risultati sono stati presentati ·
ilfattoalimentare.it
01/10/2019 17:01 -
Il 95% delle notizie di reato, il 69% dei sequestri e il 98% del valore dei sequestri relativi ai prodotti Dop, Igp e Stg ha riguardato operazioni relative ai prosciutti DOP di Parma e di San Daniele (vedi tabella sotto). Il dato ĂŠ riportato nel Piano nazionale integrato 2015-2018 pubblicato pochi giorni faĂÂ dal ·
ilfattoalimentare.it
07/10/2019 18:05 -
CosâÂÂĂŠ la shelf-life di un alimento? Da cosa dipende la durata del prodotto e chi la stabilisce? E quale differenza câÂÂĂŠ fra le varie diciture sulla scadenza che troviamo nelle confezioni dei prodotti alimentari? A tutte queste domande rispondono gli esperti dellâÂÂIstituto zooprofilattico sperimentale delle Venezie in un ·
ilfattoalimentare.it
16/10/2019 11:04 -
CâÂÂĂŠ bisogno di una ragione in piĂš per abbandonare lâÂÂacqua in bottiglia e passare a quella del rubinetto? Ogni volta che svitiamo il tappo si liberano microplastiche che si depositano sul bordo della bottiglia e vengonoĂ ingerite dallâÂÂorganismo insieme allâÂÂacqua. Lo hanno scoperto i ricercatori del Dipartimento di ·
ilfattoalimentare.it
04/10/2019 12:02 -
Il Mar Mediterraneo, come tante aree di pesca in tutto il mondo, ĂŠ sovrasfruttato.Ă Se mangiassimo solamente prodotti ittici catturati nei mari che circondano lâÂÂItalia, il pescato di un intero anno ci basterebbe per poco piĂš di tre mesi (ne abbiamo parlato qui). La maggior parte dei pesci, crostacei e molluschi che ·
ilfattoalimentare.it
15/10/2019 20:01 -
Dopo numerose censure e sanzioni di Antitrust e Agcom, Adriano Panzironi rischia ora fino a 3 anni di carcere per esercizio abusivo della professione medica. Il giornalista (attualmente sospeso dallâÂÂOrdine dei giornalisti) ĂŠ lâÂÂinventore di âÂÂLife120âÂÂ, un regime alimentare quasi totalmente privo di carboidrati e basato ·
|
|