|
ilfattoalimentare.it
07/11/2019 13:01 -
Sulle confezioni di  frutta e verdura tagliata il termine minimo di conservazione deve esserci sempre. Lo ha ribadito la Corte di Cassazione in una sentenza che chiarisce una volta per tutte la questione  della scadenza sui prodotti otrofrutticoli. Tutto é partito da un caso che coinvolge le puntarelle, cioé i germogli ·
ilfattoalimentare.it
12/11/2019 14:04 -
Lâelenco dei prodotti distribuiti in Italia oggetto di allerta comprende tre casi: conteggio troppo alto di Escherichia coli in ostriche vive dalla Francia; istamina in pesce castagna (Brama brama) refrigerato, dalla Spagna; presenza di norovirus (G II) in lamponi congelati, dalla Cina. Nella lista delle informative ·
www.blogdilifestyle.it
12/11/2019 14:01 -
Il diabete, al pari di altre patologie puಠessere curato e tenuto sotto controllo. Fondamentalmente si tratta di un accumulo eccessivo di zuccheri del sangue, che si verifica quando il pancreas funziona male ed il corpo non riesce a gestire gli zuccheri prodotti dallo stesso ed assimilati attraverso il cibo. Gli ·
ilfattoalimentare.it
07/11/2019 11:02 -
Il Giurì dellâIstituto di autodisciplina pubblicitaria, con la pronuncia 56/2019 del 25 ottobre, ha censurato gli spot televisivi e le diciture sulle confezioni delle Croccole âLe Artigianaliâ di Capitan Findus. Secondo il Giurì lâuso del termine âartigianaliâ riferito ai prodotti é ingannevole, e quindi contrario all ·
ilfattoalimentare.it
04/11/2019 17:01 -
Eliminare le bevande zuccherate dai luoghi di lavoro ha effetti positivi molto evidenti, e quindi dovrebbe essere fatto, anche perchà© si tratta di un provvedimento che non richiede investimenti onerosi e non incontra la stessa opposizione di altre misure come quella di introdurre una sugar tax. La conferma arriva da ·
ilfattoalimentare.it
14/11/2019 15:01 -
Anche lâEuropa potrebbe presto essere preda di quella che oltreoceano viene chiamata plant-based mania, ovvero di un amore quasi irrazionale, di una moda per tutto ciಠche é vegetale, in sostituzione delle proteine animali. Complice la catena di fast food Burger King, che ha stipulato una partnership con il colosso ·
ilfattoalimentare.it
08/11/2019 16:02 -
Ormai é un dato di fatto: le microplastiche sono ovunque, dalle montagne svizzere, alle profondità abissali. Ma microscopici frammenti di plastica si trovano anche nellâacqua che beviamo e nel cibo che mangiamo. Non fanno eccezione gli scampi (Nephrops norvegicus)Â e i gamberi viola (Aristeus antennatus), due crostacei ·
ilfattoalimentare.it
31/10/2019 14:03 -
Il mercato degli integratori alimentari é enorme: in un solo anno, in Italia, il settore ha macinato 3,5 miliardi di euro di vendite, pari a 256 milioni di confezioni vendute. Il problema é che troppi consumatori assumono supplementi senza avere una reale necessità , con il rischio di incorrere in effetti collaterali, ·
ilfattoalimentare.it
12/11/2019 18:01 -
Il ministero della Salute ha pubblicato lâavviso di richiamo di un lotto di formaggini freschi Cuor di Capra Fiorone del Caseificio Cattaneo per la presenza di sostanze inibenti (antibiotici e sulfamidici) nel latte di lavorazione. Il prodotto interessato é venduto in scatole con il numero di lotto L.2210 e le date di ·
ilfattoalimentare.it
15/11/2019 13:01 -
Coop ha diffuso il richiamo precauzionale di un lotto di formaggi Fior di capra Fiorone Arrigoni, mentre metro ha diffuso lâavviso di richiamo di un lotto di caprino fresco spalmabile sempre a marchio Arrigoni, per la possibile presenza di âsostanze inibentiâ (*). I prodotti interessati hanno le seguenti ·
ilfattoalimentare.it
11/11/2019 17:04 -
Nel nostro Paese, il 50% delle emissioni di gas a effetto serra legate alle attività agricole sono causate dallâallevamento di bovini, suini e pollame. Tuttavia, la zootecnia puಠcontribuire indirettamente anche a una parte dellâaltra metà delle emissioni agricole, che comprendono, per esempio, la combustione delle ·
ilfattoalimentare.it
07/11/2019 13:01 -
La Toscana dice stop al glifosato. La regione punta a eliminare lâuso del controverso erbicida entro il 31 dicembre 2021, anticipando di quasi un anno la scadenza dellâautorizzazione, fissata al 15 dicembre 2022. Per questo ha deciso il divieto del glifosato nelle aree di salvaguardia dei punti di captazione delle ·
ilfattoalimentare.it
14/11/2019 15:01 -
Il ministero della Salute ha pubblicato il richiamo di alcuni lotti di piadine biologiche con olio di girasole con i marchio Il Viaggiator Goloso, Acquafarina e Angolo, perchà© un fornitore ha segnalato la possibile presenza di una contaminazione crociata della farina con lâallergene senape non indicato in etichetta. I ·
ilfattoalimentare.it
04/11/2019 17:01 -
Le indagini su Prosciuttopoli avviate in diversi tribunali, dopo la scoperta di oltre 2 milioni di cosce dal peso sospetto avviate nel circuito del prosciutto di Parma e San Daniele, proseguono. La procura di Cremona ha condotto perquisizioni in alcuni macelli della Lombardia e del Piemonte per verificare eventuali ·
ilfattoalimentare.it
14/11/2019 18:03 -
A un mese dal rinvio a giudizio per abuso della professione medica, piovono nuovi guai giudiziari sulla testa di Adriano Panzironi, lâinventore di âLife 120â (regime alimentare a bassissimo contenuto di carboidrati e basato su integratori che promette di far vivere 120 anni e curare gravi patologie, tra cui il diabete ·
ilfattoalimentare.it
19/11/2019 11:03 -
La resistenza agli antibiotici é in calo, ma in Italia resta più alta della media europea. Lo rivela lâIstituto superiore di sanità , che in occasione dello European Antibiotic Awareness Day (18 novembre) e della World Antibiotic Awareness Week (18â24 novembre) ha pubblicato due documenti che descrivono lo stato della ·
ilfattoalimentare.it
19/11/2019 17:02 -
Il ministero della Salute ha diffuso il richiamo di un lotto di farina di grano tenero tipo 00 bio a marchio Bongiovanni per una contaminazione crociata da senape, allergene non dichiarato in etichetta. Il prodotto coinvolto é venduto in confezioni da 1 kg, 5 kg e 25 kg, con il numero di lotto 00FT0019/0702 e il ·
ilfattoalimentare.it
21/11/2019 14:03 -
Lâeccessiva quantità di zucchero presente nei Nutella Biscuits della Ferrero é già stata evidenziata nellâarticolo dove proponiamo un confronto diretto con i Baiocchi Mulino Bianco (lo potete trovare qui). Per questo motivo abbiamo voluto  inserire una nuova scheda del biscotto nellâalbum di prodotti che si ·
ilfattoalimentare.it
19/11/2019 11:03 -
LâEuropa fa sul serio con il benessere animale. LâEfsa, infatti, ha appena pubblicato un documento sul benessere dei polli, il primo di una serie nella quale verranno analizzati nel dettaglio tutti i processi che portano alla macellazione, messe in evidenza le possibili carenze e, soprattutto, gli aspetti sui quali é ·
ilfattoalimentare.it
22/11/2019 14:03 -
Il ministero della Salute ha diffuso il richiamo di un lotto di uvetta sultanina Mister Sibamba di Eurospin per la presenza di ocratossina A, una micotossina, oltre i limiti di legge. Il prodotto interessato é venduto in buste da 250 grammi con il numero di lotto 450020556-14-1182 e il termine minimo di conservazione ·
ilfattoalimentare.it
22/11/2019 18:02 -
Il ministero della Salute ha pubblicato lâavviso di richiamo di un lotto di seppie indopacifiche pulite e congelate a marchio Delizie di Pescato Sottozero qualità extra per la presenza di cadmio oltre i limiti di legge. Il prodotto coinvolto é venduto in sacchetti da 1 kg (peso netto 800 grammi) e sfuso, con il numero ·
ilfattoalimentare.it
12/11/2019 14:04 -
La recente pubblicazione del ministero delle Salute sugli integratori ha giustamente sottolineato che non curano patologie e che possono avere degli effetti indesiderati. Ma dove si collocano i prodotti da erboristeria o fitoterapici (botanicals)? Sono anchâessi degli integratori o qualcosa di diverso? Già si é fatto ·
ilfattoalimentare.it
11/11/2019 17:04 -
Otto tonni su dieci (81%) tra tutti quelli pescati per scopi commerciali arrivano da banchi che sono considerati in salute, il 15% da stock in overfishing (che, cioé, dovrebbero essere protetti perchà© in stato di depauperamento) e il 4% da situazioni intermedie. Questi sono i numeri principali contenuti nel rapporto ·
ilfattoalimentare.it
14/11/2019 13:06 -
Il presidente di Coldiretti Ettore Prandini ritiene sia giunto il momento di âconoscere lâorigine degli alimenti e dire finalmente basta allâinganno di prosciutti e salami fatti con carne straniera ma spacciati per Made in Italyâ. La cosa é urgente perchà© âoggi tre prosciutti sui quattro venduti in Italia sono fatti ·
|
|