Impatto ambientale dei cibi: uno studio tedesco valuta non solo la CO2 ma anche l’acqua, i fosfati e il consumo di energia
ilfattoalimentare.it
14/01/2021 11:02 - Qual é il reale impatto ambientale degli alimenti che portiamo in tavola? Come si calcola? àˆ possibile orientare le proprie scelte in modo da abbassarlo? A queste e altre domande su un termine sempre più familiare, ma non necessariamente sempre compreso a fondo, l’Istituto per l’energia e la ricerca ambientale di ·
 Pesca, è iniziato l’assalto all’Artico. Ma l’accordo per tutelarlo è ancora bloccato. L’articolo di Valori
ilfattoalimentare.it
15/01/2021 12:02 - Lo scioglimento dei ghiacci apre nuove rotte per la pesca nei mari artici e allunga i tempi a disposizione delle flotte di pescherecci, mentre il surriscaldamento degli oceani fa spostare più a Nord le popolazioni di pesci commercialmente interessanti. Ma l’accordo per tutelare una parte delle acque dell’Artico perà² é ·
 Troppe mandole amare dentro al pacchetto. La segnalazione di una lettrice. Risponde l’azienda
ilfattoalimentare.it
02/02/2021 12:16 - Ho acquistato da NaturaSì una confezione di mandorle sgusciate, prodotte in Italia, a marchio Ecor. Mangiandole, ne ho trovate alcune amare. Che differenza c’é fra le mandorle dolci e quelle amare? Perchà© si trovano nel sacchetto? Ingerirle puಠessere pericoloso? Cristina Innanzitutto ci dispiace per la spiacevole ·
 La dieta chetogenica non è un trattamento valido per l’obesità, secondo il pioniere George Blackburn
ilfattoalimentare.it
27/01/2021 17:19 - La fortuna della dieta chetogenica non sembra conoscere crisi. Una recente revisione e dichiarazione di consenso italiana ha allargato le sue indicazioni di impiego consigliandole come approccio terapeutico anche per patologie in cui non vi sono chiare evidenze di beneficio. Tuttavia é difficile oggi avere una visione ·
 Qual è la tua impronta ambientale? Il calcolatore della BBC che suggerisce anche la dieta più green
ilfattoalimentare.it
16/02/2021 11:18 - Di impronta ambientale legata al cibo si sente parlare sempre più spesso. Ma come fare per calcolarla, e cercare quindi di ridurla? La domanda é tutt’altro che futile, perchà© esistono diversi tipi di impronta, oltre a quella generale, perchà© a comporli contribuiscono molte variabili e perchà© le informazioni necessarie ·
 Com’è andata con la sugar tax a Chicago? Dopo la cancellazione, prezzi e vendite a livelli pre-tassa
ilfattoalimentare.it
13/01/2021 08:03 - La città  di Chicago, negli Stati Uniti, costituisce un punto di osservazione privilegiato per verificare se e come la tassa sulle bevande zuccherate, la cosiddetta sugar tax o SBT (da sweentened beverage tax), sia efficace. Lì infatti l’imposta é stata introdotta nell’agosto del  2017, e successivamente abrogata nel ·
 Coronavirus, Aldi offre incentivi economici ai dipendenti americani che si vaccinano
ilfattoalimentare.it
28/01/2021 11:18 - Negli Stati Uniti Aldi offrirà  incentivi ai dipendenti che sceglieranno di vaccinarsi contro il coronavirus. La catena tedesca di discount si unisce così alle insegne americane della grande distribuzione Trader’s Joe e Dollar General e al servizio di spesa a domicilio Instacart che nei giorni scorsi hanno annunciato ·
 Coronavirus: i tedeschi aprono di più le finestre e accettano le misure preventive contro Covid 19
ilfattoalimentare.it
27/01/2021 17:19 - Fin da marzo, l’Istituto tedesco per la valutazione del rischio (BfR) sta effettuando un monitoraggio settimanale delle opinioni, delle percezioni e dei comportamenti di un campione di circa mille persone in merito alla pandemia da coronavirus per verificare quanto la popolazione recepisce le raccomandazioni delle ·
 Il Dado Classico Maggi cambia ricetta e inserisce il “grasso bovino”. La segnalazione di una lettrice. Risponde l’azienda
ilfattoalimentare.it
25/01/2021 12:17 - Spesso le aziende modificano le ricette dei loro prodotti per venire incontro alle richieste di mercato: meno zucchero, minor utilizzo di coloranti, sostituzione dell’olio di palma con burro o con un olio di semi… A volte perà², la nuova versione potrebbe non soddisfare le aspettative dei consumatori. Pubblichiamo la ·
 Le prugne secche sono prodotte in Italia ma di origine francese. Il dubbio di un lettore e la risposta dell’avvocato Dongo
ilfattoalimentare.it
01/02/2021 13:19 - Oggi, martedì 26 gennaio 2021, nel pomeriggio mi sono recato nel supermercato Carrefour di via Germania a Roma (ex Villaggio Olimpico) per fare la spesa. Fra i vari acquisti da me effettuati ci sono 2 confezioni di “Prugne morbide e intere” da 500 gr. l’una della Noberasco. Acquistandole avevo letto sulla parte alta ·
 Eco-Score: dopo il Nutri-Score, in Francia è arrivata l’etichetta dell’impatto ambientale
ilfattoalimentare.it
27/01/2021 17:19 - Dopo il Nutri-Score, in Francia é arrivato l’Eco-Score. Si tratta di un logo che ha l’obiettivo di informare i consumatori sull’impatto ambientale di un prodotto alimentare o di un piatto. Il nuovo simbolo assomiglia in tutto e per tutto alla famosa etichetta a semaforo francese: una scala di cinque lettere e cinque ·
 Nitriti e nitrati: cosa sono e perché si usano. Si possono sostituire questi discussi conservanti?
ilfattoalimentare.it
20/01/2021 13:06 - Sono passati ormai cinque anni da quando l’Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro (Iarc), ha classificato le carni lavorate – insaccati, salami, prosciutti – fra gli agenti cancerogeni, sollevando un gran polverone. Si sono letti molti articoli allarmistici, cui hanno risposto le associazioni di produttori, ·
 La Nutella sulle monete celebrative della Repubblica Italiana perché “eccellenza italiana”
ilfattoalimentare.it
27/01/2021 17:19 - “Era il 20 aprile del 1964, pioveva e il primo vasetto di Nutella® usciva dalla fabbrica Ferrero di Alba.” No, non state leggendo la nostalgica storia della crema di nocciole sul sito della Ferrero, ma l’inizio della presentazione della nuova moneta da collezione, della serie dedicata alle “eccellenze italiane”, sulla ·
 A Copenaghen ha aperto la più grande fattoria verticale d’Europa: la “nuova” agricoltura tra sostenibilità e profitto
ilfattoalimentare.it
22/01/2021 11:01 - A Taastrup, nei sobborghi di Copenaghen (Danimarca), ha preso vita la più grande fattoria verticale indoor d’Europa. La nuova vertical farm, nata dalla collaborazione tra la startup Nordic Harvest e la società  tech taiwanese YesHealth Group, copre un’area di 7.000 mq con 14 livelli di scaffalature sulle quali si ·
 Tahin e gomasio sono sicuri? La domanda di un lettore dopo 160 richiami dei semi di sesamo per l’ossido di etilene
ilfattoalimentare.it
22/01/2021 11:01 - Un lettore segnala i propri dubbi a proposito di due prodotti a base di sesamo: il tahin (o tahina) – crema ottenuta dalla macinazione dei semi – e il gomasio, prodotto usato per insaporire zuppe o insalate, preparato con semi di sesamo tostati e sale. Da anni consumo regolarmente tahin, sia per preparare salse che per ·
 Cibi e spezie dall’Oriente al Mediterraneo: forse il commercio è iniziato prima di quanto si pensasse
ilfattoalimentare.it
01/02/2021 13:19 - Uno studio archeologico molto particolare, finanziato dallo European Research Council e condotto negli ultimi anni negli importanti siti israeliani di Meghiddo e Tel Erani dai ricercatori della Ludwig-Maximilians-Università¤t di Monaco, in Germania, e da quelli di altre università  internazionali, ha portato a una ·
 Nessun obbligo per l’origine della carne di coniglio. La Commissione UE non lo esclude ma non si impegna
ilfattoalimentare.it
22/01/2021 11:01 - La Commissaria UE alla Salute Stella Kyriakides non esclude di rendere obbligatoria l’indicazione dell’origine della carne di coniglio, ma non ha preso impegni. àˆ questa la risposta della Commissione Europea all’interrogazione dell’eurodeputata Mara Bizzotto (Lega) che chiedeva l’origine in etichetta per le carni di ·
 Nella Ue la superficie coltivata ad agricoltura biologica è aumentata del 46% dal 2012. In Italia il 15,2% della superficie è bio
ilfattoalimentare.it
04/02/2021 11:15 - La superficie destinata all’agricoltura biologica nell’Unione europea era di 13,8 milioni di ettari nel 2019, corrispondente all’8,5% della superficie agricola totale. Si tratta di un incremento del 46% se viene considerato il periodo compreso dal 2012 al 2019. Tra gli Stati membri con le maggiori quote di superficie ·
 La produzione di metano dagli allevamenti concorre per il 18% all’effetto serra. Un articolo di Antongiovanni su Georgofili .It
ilfattoalimentare.it
29/01/2021 14:16 - La produzione di metano legata alle attività  antropiche é una questione sempre più urgente come scrive in questo articolo Mauro Antongiovanni sul sito dell’Accademia dei Georgofili che proponiamo ai nostri lettori. “Il metano ti dà  una mano” era lo slogan pubblicitario di qualche tempo fa, che ci invitava a consumare ·
 Corpo estraneo nei Gratinati Findus: la segnalazione di un lettore e la risposta dell’azienda
ilfattoalimentare.it
03/02/2021 23:17 - Buona sera vorrei segnalare la presenza di un corpo estraneo all’interno di un merluzzo gratinato di Findus. All’interno c’era un pezzo di plastica di colore blu. Ovviamente sciolto dalla cottura. Allego le foto. Enrico Roma, 21/01/2021 – Le verifiche ispettive ed organolettiche condotte da Findus e riferite al lotto ·
 Alimentazione nella prima infanzia: fondamentale influenza sul metabolismo. Gli effetti restano per tutta la vita
ilfattoalimentare.it
05/02/2021 22:17 - Ciಠche si mangia da piccoli ha una grande influenza sul metabolismo, e i suoi effetti restano per tutta la vita, anche se si cambia tipo di alimentazione. In particolare, é vero – cioé dimostrato – se la dieta dei primi mesi é di cattiva qualità , ricca di grassi e zuccheri, almeno nei modelli animali. Secondo uno ·
 Covid-19, come la pandemia ha cambiato la spesa e le abitudini alimentari dei consumatori in Europa
ilfattoalimentare.it
18/02/2021 18:15 - Durante la pandemia le abitudini dei consumatori italiane sono cambiate: il tempo trascorso ai fornelli é aumentato, sono stati svaligiati gli scaffali di pasta, farina e lievito, e i carrelli si sono riempiti di prodotti a lunga conservazione. E le cose non sono andate in modo molto differente nel resto d’Europa, a ·
 Coronavirus, i lavoratori del settore alimentare sono i più a rischio. Più colpite le minoranze etniche
ilfattoalimentare.it
10/02/2021 11:20 - I lavoratori di tutta la filiera alimentare, anche se hanno mantenuto il lavoro più spesso rispetto ad altre categorie, hanno corso rischi maggiori per la propria salute e, almeno quelli della California, hanno pagato un tributo in vite umane molto alto. Lo dimostra uno studio pubblicato sul sito di preprint MedRXiv, e ·
 Cromatografia circolare di Pfeiffer: come fare quest'analisi
www.ortodacoltivare.it
05/02/2021 22:16 - Scopriamo di cosa si tratta e come puಠrisultare utile per saperne di più rispetto al terreno che coltiviamo, in particolare indagando non solo gli elementi chimico fisici di una normale analisi di laboratorio, ma anche considerando la fertilità  biologica dovuta ai microrganismi. Si tratta di un’analisi qualitativa del ·
27

2025 Copyright Qoop.it - All Rights Reserved.