Covid-19 e cibi surgelati, cosa c’è da sapere sulla teoria della Cina. Ma il contagio è davvero possibile?
ilfattoalimentare.it
04/03/2021 12:20 - Ma é davvero possibile prendere il Covid-19 dai surgelati? Sì, secondo la Cina, che é arrivata addirittura a suggerire, più o meno apertamente, che ci siano stati proprio degli alimenti congelati provenienti dall’estero all’origine del primo focolaio di Wuhan, quello che ha fatto conoscere il Sars-CoV-2 a tutto il ·
 Covid-19, presentato il nuovo piano vaccini. Cinque categorie prioritarie per età e patologie
ilfattoalimentare.it
16/03/2021 16:19 - Nel pieno del terzo mese di campagna vaccinale contro il Covid-19, il ministero della Salute ha presentato un nuovo piano di vaccinazioni, che definisce criteri validi per tutto il territorio nazionale e cinque categorie prioritarie da immunizzare in base all’età  e alla presenza di patologie. L’aggiornamento della ·
 Wiko: le donne sono sempre più tech friendly e vicine al mondo della tecnologia
www.bitcity.it
05/03/2021 11:18 - BitCity e' una testata giornalistica registrata presso il tribunale di Como, n. 21/2007 del 11/10/2007 Iscrizione ROC n. 15698 G11 MEDIA S.R.L. - Sede Legale Via NUOVA VALASSINA, 4 22046 MERONE (CO) - P.IVA/C.F.03062910132 Registro imprese di Como n. 03062910132 - REA n. 293834 CAPITALE SOCIALE Euro 30.000 i.v.
 Battuta di fassone piemontese richiamata per presenza di Escherichia coli STEC
ilfattoalimentare.it
17/03/2021 11:17 - Il ministero della Salute ha diffuso il richiamo di un lotto di battuta di fassone piemontese a marchio Cascina La Marchesa di Faccia Fratelli Srl per la “presenza di Escherichia coli in grado di produrre Shiga tossine” rilevata in autocontrollo. Il prodotto interessato é venduto in confezioni da 200 grammi con il ·
 Noleggio auto a lungo termine: perché piace agli italiani
www.blogdicultura.it
26/02/2021 10:22 - Solo da alcuni anni nel nostro Paese é disponibile la formula del noleggio auto a lungo termine. Si tratta di una vera novità , che inizialmente é stata colta con una certa freddezza, sia dai privati cittadini che dalle imprese. Già  nel 2019 perಠsi é raggiunto e superato il milione di contratti; con un buon numero di ·
 Olio extravergine: la Spagna regina della produzione, anche la Grecia supera l’Italia
ilfattoalimentare.it
26/02/2021 14:21 - L’Italia perde il secondo gradino del podio relativo alla produzione mondiale di olio extravergine d’oliva. Dietro al colosso Spagna, capace di produrre 1,6 milioni di tonnellate, sale infatti la Grecia che, secondo i dati forniti dalla Commissione Europea, dovrebbe chiudere la campagna 2020/2021 intorno alle 265mila ·
 I polli allevati in modo biologico sono senza antibiotici? Risponde Roberto Pinton
ilfattoalimentare.it
02/03/2021 15:19 - I consumatori sono sempre più attenti a ciಠche mettono nel piatto, sia per motivazioni di tipo ambientali sia per la loro salute. Di seguito pubblichiamo il dubbio di un nostro lettore a cui risponde Roberto Pinton, esperto di produzioni biologiche. Vorrei sapere se gli antibiotici vengono usati anche nei polli di ·
 Semi essiccati di sesamo bianco richiamati per presenza di pesticidi
ilfattoalimentare.it
26/02/2021 14:21 - Il ministero della Salute ha pubblicato l’avviso di richiamo di un lotto di semi essiccati di sesamo bianco a marchio Michelotti & Zei per la “presenza di pesticidi”. Il prodotto interessato é venduto in confezioni da 25 kg, 5 kg e 500 grammi e in barattoli da 660 grammi con il numero di lotto A190186. ...sei una delle ·
 I pesticidi non scompaiono mai: anche dopo 20 anni i terreni ne conservano tracce e conseguenze
ilfattoalimentare.it
01/04/2021 20:21 - Negli ultimi due decenni, l’uso di pesticidi é aumentato di oltre il 40% e attualmente in tutto il mondo ne vengono utilizzate ogni anno oltre 4,1 milioni di tonnellate. Nonostante i loro benefici per la resa delle colture, l’uso intensivo e diffuso di queste sostanze solleva preoccupazioni ambientali e sanitarie. A ·
 Quanti morti ha fatto la pandemia di covid-19 nel 2020? Secondo l’Iss oltre 100.000
ilfattoalimentare.it
12/03/2021 17:19 - E’ stato pubblicato il quinto Rapporto redatto congiuntamente dall’Istituto nazionale di statistica (Istat) e dall’Istituto superiore di sanità  (Iss) con l’analisi della mortalità  dell’anno 2020 per il complesso dei decessi e per il sottoinsieme dei soggetti positivi al Covid-19 deceduti. Il documento fa, inoltre, il ·
 Il pranzo di Napoleone era sempre rapido, anche se apprezzava fagiano, pollo e prosciutto
ilfattoalimentare.it
02/03/2021 11:16 - Napoleone Bonaparte (1769 – 1821), del quale il 5 maggio 2021 si celebra i bicentenario della morte ricordata anche da Alessandro Manzoni con Il Cinque maggio, dal celebre inizio Ei fu… studiato dagli studenti di un tempo, é noto per le sue gesta militari e per i suoi interventi politici che influenzano gli stili di ·
 Coop, richiamate barrette per ossido di etilene nello zenzero. Avviso di sicurezza per un omogeneizzato
ilfattoalimentare.it
23/03/2021 15:15 - Coop e il ministero della Salute hanno diffuso l’avviso di richiamo di due lotti di barrette Raw Bar riso e zenzero al limone a marchio Cà©rà©al Bio per il “contenuto di ossido di etilene superiore ai limiti di legge dovuto alla presenza di zenzero”. Il prodotto in questione é venduto in unità  da 35 grammi con il numero ·
 Spillover, che cos’è e come funziona il salto di specie? Il video dell’Istituto zooprofilattico delle Venezie
ilfattoalimentare.it
22/02/2021 10:20 - àˆ da più di un anno ormai che sentiamo parlare di spillover che vuol dire letteralmente “salto di specie” . Ma che cos’é e come avviene di preciso? A questo proposito, l’Istituto zooprofilattico sperimentale delle Venezie ha realizzato un breve video che spiega in maniera semplice di cosa si tratta, quali sono i ·
 Mercurio in squalo mako e Listeria in salmone affumicato… Ritirati dal mercato europeo 69 prodotti
ilfattoalimentare.it
02/03/2021 13:15 - L’elenco dei prodotti distribuiti nel nostro Paese e oggetto di allerta comprende quattro casi: sostanza non autorizzata (ossido di etilene) in biscotti con semi di sesamo dall’India; mercurio in fette di squalo mako (Isurus oxyrinchus) congelato dalla Spagna; Listeria monocytogenes in salmone affumicato congelato ·
 Transizione ecologica: la proposta di Legambiente con dieci opere per il Pnrr
ilfattoalimentare.it
31/03/2021 09:17 - Per concretizzare la transizione ecologica partendo dai territori Lega Ambiente propone dieci opere faro che possono proiettare l’Italia verso un 2030 più sostenibile e verde. Dalla riconversione green del distretto industriale di Taranto e Brindisi, in Puglia, a una mobilità  a emissioni zero nei capoluoghi di ·
 Acqua ossigenata e succo di limone: un disinfettante efficace contro il Coronavirus
ilfattoalimentare.it
29/03/2021 10:21 - Durante la pandemia causata dal coronavirus sono state usate massicce quantità  di soluzioni disinfettanti contenenti alcol o ingredienti a base di cloro attivo, molti studi stanno perಠmostrando come un uso eccessivo e non responsabile di questi prodotti possa portare alla formazione di sottoprodotti potenzialmente ·
 Meduse: l’uso alimentare in Italia e in Europa non è ancora autorizzato ma dovrebbe arrivare
ilfattoalimentare.it
01/04/2021 20:21 - Piatto tradizionale in Cina e in vari paesi del Sud-est asiatico, le meduse in Europa non sono ancora autorizzate per uso alimentare. Eppure, sono una fonte di proteine, povere di calorie e di grassi, contengono elementi preziosi come aminoacidi, magnesio e potassio, hanno proprietà  antinfiammatorie e antiossidanti. E ·
 Alimenti ultraprocessati: non esiste una definizione unanime. Come riconoscerli?
ilfattoalimentare.it
31/03/2021 15:19 - Di alimenti ultraprocessati si sente parlare spesso, sia per l’aumento della loro diffusione, sia perchà© sempre più studi ne stanno mettendo in luce le pericolose correlazioni con diversi tipi di malattie. Tuttavia, anche se esiste una definizione abbastanza condivisa (quella del sistema NOVA*), ce ne sono ·
 Cosa mangeremo per salvare il mondo? Incontro con Agnese Codignola sul cibo del futuro per Il Grande Trasloco
ilfattoalimentare.it
23/03/2021 15:16 - Secondo le proiezioni demografiche delle Nazioni Unite nel 2050 gli esseri umani sulle Terra saranno 9,7 miliardi: sfamare tutti in modo sano e giusto richiede grandi sforzi. Ricercatori di svariate discipline, dalla medicina alla cosmologia, dalla biologia marina alla meteorologia, hanno iniziato a lavorare per ·
 Lavare le verdure con gli ultrasuoni per eliminare i batteri dall’insalata: la proposta di alcuni ricercatori inglesi
ilfattoalimentare.it
10/03/2021 12:15 - Niente più trattamenti chimici per pulire le verdure a foglia prima di immetterle sul mercato. Piuttosto, una sonicazione (cioé un passaggio in un campo con ultrasuoni) in acqua, che assicura una perfetta sterilizzazione e allunga la shelf-life. àˆÂ ambizioso l’obiettivo di una nuova tecnica di sterilizzazione messa a ·
 Uova di Pasqua ripiene di tiramisù
cucinare.meglio.it
31/03/2021 03:19 - Indicazioni chiare e dettagliate su come preparare questa ricetta: Uova di Pasqua ripiene di tiramisàƒÂ¹. Per cucinare questo piatto non puಠmancare un ingrediente fondamentale: latte condensato nestlàƒÂ©.
 I nuovi cookie di terze parti si chiamano FLoC: cosa sono e perché devono interessarvi
www.smartworld.it
31/03/2021 10:16 - Google ha annunciato la dismissione dei cookie di terze parti in Chrome già  da qualche tempo, ed ora ha iniziato a testare pubblicamente quella che potrebbe essere una valida alternativa, amica della privacy: i FLoC. Federated Learning of Cohorts technology é una metodologia che si basa sui gruppi, anzichà© sul singolo ·
 NaturaSì, richiamo precauzionale per la cola bio: possibile presenza di frammenti di vetro
ilfattoalimentare.it
09/03/2021 10:19 - NaturaSì ha segnalato il richiamo precauzionale di un lotto di cola bio a marchio Baule Volante per la “possibile presenza di frammenti di vetro”. Sono interessate le confezioni da 4x275ml con il numero di lotto 20248 e il termine minimo di conservazione 04/09/2021. ...sei una delle 40 mila persone che ogni giorno ·
 Oktoberfest, sagre e eventi gastronomici: perché ci piacciono tanto? Uno studio prova a capirlo
ilfattoalimentare.it
11/03/2021 13:16 - I grandi eventi in generale e quelli enogastronomici in particolare lasciano impronte profonde in chi vi prende parte. Per questo si tende a tornarci e quando, come é accaduto quest’anno, sono soppressi, se ne sente la mancanza. Chi li organizzava e soprattutto chi tornerà  a organizzarli deve puntare sugli aspetti ·
30

2025 Copyright Qoop.it - All Rights Reserved.