Caffè: dagli scarti della lavorazione può rinascere una foresta. L’esperimento in Costa Rica
ilfattoalimentare.it
03/05/2021 12:17 - Riutilizzare gli scarti della lavorazione alimentare del caffĂŠ come concime: anche questa ĂŠ circolarità  e lotta al cambiamento climatico.  Uno dei primi esperimenti rilevanti di questo tipo ĂŠ stato effettuato nel 1998 in Costa Rica, sfruttando i residui delle arance: migliaia di tonnellate erano state sparse su tre ·
 Mensa scolastica, 80 euro la spesa media di una famiglia per ogni bambino. L’indagine di Cittadinanzattiva
ilfattoalimentare.it
24/05/2021 14:15 - Nell’anno scolastico che sta per terminare, le famiglie italiane hanno speso ogni mese 80 euro in media per la mensa scolastica di ciascun figlio iscritto alla scuola primaria o dell’infanzia. Lo rivela la quinta indagine dell’associazione Cittadinanzattiva sulle tariffe delle mense. Un’indagine che mette in luce la ·
 Animali riconosciuti come esseri senzienti nel Regno Unito. Annunciate anche nuove misure per il benessere animale
ilfattoalimentare.it
08/06/2021 09:17 - Il Regno Unito riconoscerà  gli animali come esseri senzienti. L’introduzione della legge – ribattezzata Animal Welfare (Sentience) Bill – ĂŠ stata annunciata dal governo britannico come parte del piano d’azione per il benessere animale. Una strategia che, con una serie di interventi legislativi, si occuperà  delle ·
 Atomizzatore a spalla: cos'è e come si usa
www.ortodacoltivare.it
27/04/2021 10:16 - L’atomizzatore a spalla ĂŠ un attrezzo davvero utile per la cura di un frutteto. Si tratta di uno strumento che consente di nebulizzare dei liquidi e spruzzarli in modo veloce e uniforme sulla chioma delle piante. Questo significa poter distribuire trattamenti alla pianta durante la sua fase vegetativa, trattamenti che ·
 Il latte a basse emissioni arriva nel Regno Unito. Con un integratore nel mangime ridotto il metano prodotto in allevamento
ilfattoalimentare.it
19/05/2021 11:19 - Un gruppo selezionato di caffetterie inglesi nei giorni scorsi ha iniziato a vendere il latte delle vacche alimentate con il Mootral Ruminant, un supplemento che, aggiunto al mangime abituale, riduce le emissioni di metano in misura molto significativa: del 38%.  Il Mootral Ruminant ĂŠ stato sviluppato dall’omonima ·
 Quante microplastiche si accumulano nell’organismo? Un nuovo modello per provare a scoprirlo
ilfattoalimentare.it
05/05/2021 07:18 - Ogni giorno gli esseri umani sono esposti alle microplastiche, che entrano nell’organismo attraverso il cibo, l’acqua, l’aria e gli innumerevoli materiali plastici con i quali entrano in contatto. Una porzione di queste particelle viene escreta attraverso le feci, ma in parte si accumulano. Le domande cui ĂŠ urgente ·
 Francia, arriva il nuovo sito con le allerta alimentari in tempo reale. La situazione in Italia
ilfattoalimentare.it
06/05/2021 10:21 - RappelCons é il nuovo sito ufficiale francese che dal 1° aprile 2021, riporta tutte le allerta dei prodotti ritirati dal mercato per problematiche che possono rappresentare un  pericolo per i consumatori. Nella lista, suddivisi per categorie, ci sono i prodotti alimentari come i formaggi con Listeria o Salmonella, ·
 Biossido di titanio: è un colorante alimentare genotossico presto lo stop di Bruxelles
ilfattoalimentare.it
06/05/2021 18:19 - Il biossido di titanio (E 171) non puಠessere considerato sicuro come colorante alimentare perchàŠ non si escludono problemi di genotossicità . àˆ questa la conclusione a cui sono giunti gli esperti dell’Efsa nell’aggiornamento sulla valutazione relativa alla sicurezza dell’additivo. “Il biossido di titanio – precisa ·
 Acqua del rubinetto, la pandemia non ferma la crescita dei consumi. Un italiano su due la beve abitualmente, secondo l’indagine di Aqua Italia
ilfattoalimentare.it
26/05/2021 16:18 - Com’é cambiato il rapporto degli italiani con l’acqua del rubinetto al tempo del coronavirus? Se lo ĂŠ chiesto Aqua Italia, l’associazione dei costruttori di impianti di trattamento, che per l’occasione ha realizzato un’edizione speciale della sua biennale indagine sui consumi di acqua potabile. E i risultati, ·
 Salmonella e carne di pollo, gli otto consigli del BfR per prevenire le infezioni e cucinare in sicurezza
ilfattoalimentare.it
12/05/2021 09:15 - I lunghi mesi di lockdown hanno spinto (e spesso costretto) molte persone a cucinare di piĂš. Ma forse non tutti ricordavano esattamente le regole per prevenire le tossinfezioni alimentari piĂš comuni, a cominciare da quelle da Salmonella. E infatti in diversi Paesi si ĂŠ registrato un aumento dei casi: in Canada e in ·
 Kefir: tutte le tipologie e i segreti per scegliere il migliore. Il parere di Enzo Spisni
ilfattoalimentare.it
13/05/2021 11:18 - Fra le novità  comparse da qualche anno sugli scaffali dei supermercati, nel settore latticini troviamo il kefir. àˆ un prodotto fluido, acidulo, preparato a partire dal latte, grazie un processo di fermentazione. Se il sapore acidulo ricorda lo yogurt, il kefir “classico” se ne differenzia, al gusto, perchàŠ ĂŠ piĂš fluido ·
 Integratori alimentari a base di psillio richiamati per presenza di ossido di etilene
ilfattoalimentare.it
24/05/2021 15:19 - Il ministero della Salute ha diffuso il richiamo di un lotto dell’integratore alimentare Ispaghul a base di psillio e due lotti di psillio cuticola in polvere a marchio Erba Vita per la “presenza accertata di ossido di etilene oltre i limiti consentiti dalla normativa vigente per l’utilizzo negli integratori alimentari ·
 Scelta dell’abbigliamento perfetto sportivo per i runner
www.blogdicultura.it
19/05/2021 06:17 - Ogni sport ha le sue caratteristiche ed avere dell’abbigliamento sportivo personalizzato, come ci propone runnek .It, puಠrivelarsi ·
 Come aiutare i consumatori a diventare green: le strategie giuste per spingere i clienti verso comportamenti piĂš sostenibili
ilfattoalimentare.it
15/05/2021 14:18 - Anche se la sensibilità  ambientale dei consumatori negli ultimi anni ĂŠ molto cresciuta, ci sono comportamenti poco attenti che resistono, molto radicati perchàŠ consolidati da decenni, e per modificare i quali occorrono tecniche specifiche. Alcuni messaggi sono infatti molto piĂš efficaci di altri, e la prova viene da ·
 Dai dietisti di comunitĂ  ai nutrizionisti di famiglia, il problema della prescrizione medica della dieta
ilfattoalimentare.it
18/05/2021 11:16 - Recentemente il presidente della commissione dell’albo nazionale dei dietisti ha lanciato la proposta di istituire la figura del “dietista di cure primarie” che lavori accanto ai medici di medicina generale e pediatri di libera scelta sul modello delle “primary care” inglesi. Un’iniziativa sicuramente auspicabile data ·
 Vegetariani e vegani, in Italia sono oltre l’8% della popolazione. I dati del rapporto Eurispes
ilfattoalimentare.it
01/06/2021 16:20 - Quasi una persona su dieci, in Italia, é vegana o vegetariana. Lo rivelano i dati del Rapporto Italia 2021 di Eurispes, giunto quest’anno alla 33° edizione e presentato lo scorso 13 maggio. Secondo i risultati dell’indagine annuale vegetariani e vegani sono infatti l’8,2% della popolazione. Si tratta di un dato in ·
 Dioscorea: proprietĂ  e controindicazioni
www.ideegreen.it
18/05/2021 08:21 - Dioscorea, una pianta dall’aspetto davvero poco vistoso ma che ĂŠ utilizzata in modo interessante anche nella medicina popolare ed in omeopatia. E’ perಠimportante, prima di farne uso, approfondire gli effetti che puಠcausare e le controindicazioni ad essi legate. Iniziamo a fare conoscenza della pianta. La D. villosa, ·
 NaturaSĂŹ, richiamati crostini ai cereali e semi bio: presenza di sesamo con ossido di etilene
ilfattoalimentare.it
04/06/2021 10:19 - NaturaSĂŹ ha segnalato il richiamo da parte del produttore di un lotto di crostini “Petits Pains GrillàŠs” ai cereali e semi bio a marchio Le Moulin du Pivert per l’“impiego di semi di sesamo non conformi alla regolamentazione europea per la presenza di ossido di etilene”. Il prodotto interessato ĂŠ venduto in confezioni ·
 Etichette incomprese: ancora troppi consumatori non capiscono correttamente le indicazioni della data di scadenza
ilfattoalimentare.it
10/05/2021 10:17 - I consumatori tendono a mal interpretare il significato delle etichette, soprattutto per quanto riguarda la data di scadenza, ma non se ne rendono quasi mai conto. Anzi, spesso sono certi di comprendere esattamente il significato di ciಠche viene riportato. Per questo potrebbe essere opportuno modificare le scritte o, ·
 Una dieta ricca di grassi e zuccheri danneggia l’intestino: aumenta il rischio di infiammazioni e infezioni, secondo uno studio
ilfattoalimentare.it
23/06/2021 11:15 - Un’alimentazione troppo ricca di cibi ultra-trasformati e, in particolar modo, di grassi e zuccheri, compromette la capacità  dell’intestino di combattere le infiammazioni e altera il microbiota. E ora si ĂŠ capito anche in che modo lo fa. Per arrivare a questo risultato i ricercatori della Washington University School ·
 Bokashi: come produrlo e come usarlo
www.ideegreen.it
26/05/2021 14:20 - La cura di un orto biologico e sostenibile passa da una serie di importanti accorgimenti che permettono di coltivare frutta e verdura nel pieno rispetto della natura. Nel ventaglio delle misure piĂš importanti da seguire rientra anche il ricorso a prodotti che possono nutrire suolo e piante in modo appropriato, senza ·
 Le patate se non vengono mangiate subito diventano tossiche? Attenzione alla solanina dice l’Iss
ilfattoalimentare.it
20/05/2021 10:17 - L’origine della falsa credenza di dover mangiare le patate appena cotte, probabilmente ĂŠ dovuta al fatto che a volte, dopo la cottura, le patate possono scurirsi. Il loro eventuale colore piĂš scuro non ne cambia perಠsapore nàŠ valore nutrizionale. Questo fenomeno non avviene sempre ed ĂŠ indipendente dal tipo di cottura ·
 Burger King, vaccini anti Covid a dipendenti e 4 mila piccoli ristoratori italiani. Presentato il modello di hub vaccinale
ilfattoalimentare.it
28/05/2021 12:21 - Un mini hub vaccinale in un fast food? àˆ l’idea di Burger King, che ha presentato il suo modello per un punto di somministrazione vaccini all’interno di uno dei suoi ristoranti di Milano. Si tratta di un passo avanti nel piano di vaccinazione aziendale della catena americana per immunizzare i suoi 4 mila dipendenti. E ·
 Stop alla vendita in UE per un modello di mascherine lavabili Under Armour: contengono una sostanza pericolosa
ilfattoalimentare.it
25/05/2021 16:15 - Stop alla vendita e ritiro dal mercato europeo per le mascherine lavabili Sportsmask a marchio Under Armour, noto brand di abbigliamento sportivo. Il motivo? Secondo analisi condotte dalle autorità  in Belgio, il prodotto in questione contiene poliesanide (Phmb), una sostanza che, si legge nell’allerta Rapex (*) del 23 ·
34

2025 Copyright Qoop.it - All Rights Reserved.