|
ilfattoalimentare.it
09/06/2021 10:17 -
Il virus Piscine orthoreovirus (PRV), che danneggia reni e fegato dei salmoni e ne compromette la riproduzione, negli anni ha fatto il giro del mondo utilizzando le acquacolture come mezzo di amplificazione. à questa lâimportante scoperta pubblicata su Science Advances da un team internazionale di ricercatori dellâ ·
ilfattoalimentare.it
28/05/2021 09:17 -
Le mascherine â lo ha ribadito nei giorni scorsi lâOms â salvano la vita. Ma poichà©, a livello mondiale, la produzione é gigantesca (200 milioni al giorno solo in Cina) e il loro utilizzo non va al di là di pochi giorni, il rischio per lâambiente e per la salute umana a esse associato é oggetto di grande preoccupazione ·
ilfattoalimentare.it
24/05/2021 14:15 -
La presenza di Pfas nel latte materno é âpreoccupanteâ. à questo il commento dei ricercatori americani che, in uno studio pubblicato su Environmental Science & Technology, hanno trovato queste sostanze in tutti i campioni di latte materno analizzati. E secondo gli scienziati questo significa una sola cosa: negli Stati ·
ilfattoalimentare.it
11/06/2021 10:18 -
Aldi e il suo fornitore D. Lazzaroni & Co. Spa hanno richiamato un lotto di frollini con gocce di cioccolato extra a marchio BuonâOra perchà© allâinterno della confezione âsono contenuti i frollini con cacao e nocciole contenenti gli allergeni nocciole e uova non dichiarati in etichettaâ. Il prodotto interessato é ·
ilfattoalimentare.it
24/05/2021 10:18 -
Le vespe non godono di ottima reputazione, perchà© sono predatrici e perchà© la loro puntura puಠprovocare gravi reazioni allergiche. Eppure andrebbero rivalutate, perchà© occupano una nicchia fondamentale negli ecosistemi, perchà© potrebbero essere utilizzate per impieghi agricoli dallâenorme valore economico e perchà© ·
ilfattoalimentare.it
01/06/2021 16:20 -
Il glifosato danneggia direttamente il sistema immunitario degli insetti. Questo potrebbe spiegare perchà© il suo impiego é associato a catastrofiche morìe di api e non solo, e perchà© potrebbe avere conseguenze anche su specie pericolose per lâuomo. Il nesso tra scomparsa di insetti utili e uso di glifosato é stato ·
ilfattoalimentare.it
18/06/2021 08:23 -
Penny Market ha pubblicato il richiamo precauzionale di un lotto di salame campagnolo a marchio Sapor di Cascina per la âsospetta presenza di Salmonellaâ. Il prodotto in questione é venduto in vaschette da 150 grammi con il numero di lotto L123 e la data di scadenza 01/08/2021. Penny Market rende noto che il richiamo ·
ilfattoalimentare.it
28/05/2021 12:21 -
Le restrizioni durante il lockdown hanno avuto un impatto enorme sul settore della ristorazione tanto che  gli italiani hanno riscoperto i servizi di asporto e delivery diventati, negli ultimi tempi, quasi unâabitudine. La consegna a domicilio di piatti pronti ha registrato nel nostro Paese una crescita pari al 56% in ·
ilfattoalimentare.it
09/06/2021 10:17 -
Sequestrate 821 tonnellate di semilavorato di pomodoro, per un valore di un milione di euro. à il risultato di unâoperazione condotta nei giorni scorsi in unâazienda conserviera dellâAgro Nocerino Sarnese dai Carabinieri del Reparto Tutela Agroalimentare (RAC) di Salerno e diretta dalla Procura della Repubblica di ·
ilfattoalimentare.it
05/07/2021 16:17 -
La catena di supermercati Prix ha diffuso lâavviso di richiamo precauzionale di un lotto di minestrone di verdura venduto con il marchio Le Delizie Emiliane per una non conformità microbiologica. Nel prodotto in questione, infatti, é stata individuata in autocontrollo dallâazienda produttrice una âcontaminazione da ·
ilfattoalimentare.it
14/06/2021 15:19 -
La qualità di ciಠche si mangia e anche lâora del giorno in cui si dà la precedenza a certi alimenti puಠfare una grande differenza, dal punto di vista della salute del cuore: puಠridurre del 10% il rischio cardiovascolare. Lâeffetto di unâalimentazione troppo ricca di grassi saturi, zuccheri, carni rosse su cuore e ·
ilfattoalimentare.it
09/06/2021 10:17 -
Gli agricoltori europei stanno riducendo velocemente lâimpiego di pesticidi, in linea con il programma Farm to Fork, che prevede un abbattimento del 50% dei fitofarmaci in generale e di quelli pericolosi in particolare entro il 2030. Lo certificano gli ultimi dati resi noti dalla Commissione, secondo i quali, rispetto ·
ilfattoalimentare.it
08/06/2021 09:17 -
Quasi due terzi (63%) degli adulti in Inghilterra convivono con sovrappeso o obesità , e un bambino su tre finisce la scuola primaria in sovrappeso o obeso. Per questo nel Regno Unito dal mese di aprile del 2022 le grandi aziende dovranno esporre le informazioni sulle calorie degli alimenti sui menu dei ristoranti e ·
ilfattoalimentare.it
15/06/2021 13:15 -
Ieri é stata la sesta Giornata di mobilitazione internazionale contro lâesportazione di animali vivi. In Italia, Animal Aid, Animal Equality Italia, Animal Law, Animalisti Italiani, Compassion in World Farming, ENPA, LAC, Legambiente e OIPA e hanno lanciato unâazione social per far crescere la consapevolezza sulle ·
ilfattoalimentare.it
03/06/2021 17:16 -
Come ogni anno arriva puntuale la relazione sulla gestione 2020 di Corepla (il consorzio che presiede al riciclo degli imballaggi in plastica) che ci mostra a che punto siamo sulla gestione degli imballaggi nel nostro Paese. Sebbene i risultati della gestione siano presentati dal consorzio come estremamente positivi, ·
ilfattoalimentare.it
17/06/2021 16:17 -
LâAgenzia delle Entrate ha pubblicato il 16 giugno 2021, il provvedimento  n. 153000 che sancisce un bonus del 50% a favore delle persone  intenzionate a installare in casa, in ufficio oppure nella propria attività commerciale un sistema di filtraggio, mineralizzazione dellâacqua, raffreddamento e addizione di anidride ·
ilfattoalimentare.it
08/07/2021 13:18 -
Tra il 2015 e il 2019, nel Regno Unito, nei maiali da allevamento lâimpiego di amminoglicosidi, antibiotici molto importanti per la salute umana, é raddoppiato, passando da 2,6 a 5,9 mg per chilogrammo di peso. Lo hanno scoperto i giornalisti del consorzio investigativo Bureau of Investigative Journalism entrati in ·
www.ideegreen.it
21/06/2021 09:23 -
Digitopressione: cosa é e come funziona. Quali benefici puಠportare e quali sono i malesseri che possono essere trattati. Alcune raccomandazioni utili prima di iniziare una sessione di digitopressione. Non é nota ancora come lo Shiatsu ma é antica e molto probabilmente se ne parlerà sempre di più, in Cina se ne parla e ·
ilfattoalimentare.it
23/06/2021 11:15 -
Tutti noi abbiamo visto persone in condizioni economiche disagiate che si avvicinano ai mercati ortofrutticoli verso lâora di chiusura, cercando qualcosa di utilizzabile nei cassonetti o nelle cassette la merce invenduta e destinata allo smaltimento. Uno spettacolo triste che oggi a Milano é meno diffuso grazie a ·
ilfattoalimentare.it
09/07/2021 23:19 -
Nel passato tre erano i grassi presenti nelle cucine tradizionali italiane: lâolio, il burro e il lardo con lo strutto. In auge ed osannato é oggi il primo, a volte criminalizzato il secondo, dimenticati il lardo e lo strutto che nel passato erano alla base della cucina popolare tanto da meritare il detto âtanto va la ·
ilfattoalimentare.it
09/07/2021 23:19 -
Aggiornamento del 9 luglio 2021: il ministero della Salute ha pubblicato anche lâavviso di richiamo di un lotto di burro a marchio Granarolo Expert prodotto dallâazienda  Gra-Com Srl, in confezione da 1 kg, sempre con il numero di lotto numero 250821 con la data di scadenza 25/08/2021. Il ministero della Salute ha ·
ilfattoalimentare.it
29/06/2021 09:22 -
La crisi più recente ha fatto il giro dei media di tutto il mondo: il mare di Istanbul, insieme a quello di altre località della costa di Marmara, in questi giorni é grigio. La causa sono le mucillagini prodotte dalle microalghe che, periodicamente, e sempre più spesso a causa dellâinnalzamento della temperatura e ·
ilfattoalimentare.it
14/06/2021 10:15 -
Lâutilizzo degli scarti alimentari é oggetto di studi ed esperimenti sempre più numerosi. Questo perchà© é ormai ritenuto inaccettabile ciಠche é stato considerato normale per decenni, e cioé buttare via â con costi economici e ambientali molto elevati â quanto non serve, come per esempio le bucce e le parti non ·
ilfattoalimentare.it
12/07/2021 13:16 -
Fico é pronto a riaprire le porte a visitatori, che dal 22 luglio potranno finalmente vedere con i loro occhi comâé cambiato il parco durante questo anno di chiusura dovuto alla pandemia. Cambiamenti che abbiamo potuto osservare in anteprima, in occasione dellâinaugurazione della nuova veste del âparco da gustareâ ·
|
|