Zenzero con ossido di etilene, altre barrette proteiche biologiche richiamate
ilfattoalimentare.it
31/03/2021 15:19 - Il ministero della Salute ha segnalato i richiami precauzionali di altre barrette biologiche, vendute con i marchi Maama e Schalk Muehle, per il “contenuto di ossido di etilene dovuto allo zenzero superiore ai limiti di legge”. I prodotti interessati dal provvedimento sono i seguenti: Per precauzione si raccomanda di ·
 Diciamo stop allo spreco alimentare dando al cibo il giusto valore. L’articolo di Sabrina Bergamini su HelpConsumatori
ilfattoalimentare.it
12/03/2021 17:19 - Per combattere lo spreco alimentare, é fondamentale ridare il giusto valore al cibo, coinvolgendo i consumatori nel cambiamento di paradigma. Un tema al centro del webinar di MDC Perugia raccontato da Sabrina Bergamini in un articolo su HelpConsumatori, che vi proponiamo. Il cibo é salute. Ci sono dunque delle cose che ·
 Giornata mondiale dell’obesità, priorità alla vaccinazione anti-Covid19 alle persone obese
ilfattoalimentare.it
04/03/2021 12:20 - Giovedì 4 marzo é il World Obesity Day, la giornata internazionale dell’obesità ,  celebrata dalla World Obesity Federation da tutte le organizzazioni, istituzioni e società  scientifiche che si occupano di sensibilizzare la popolazione su questa patologia. L’ADI, Associazione italiana di dietetica e nutrizione clinica a ·
 Lo zucchero aggiunto in cibi e bevande raddoppia la produzione di grassi nel fegato. Sotto accusa fruttosio e saccarosio
ilfattoalimentare.it
26/03/2021 12:17 - Per aumentare in misura significativa la produzione di grassi basta pochissimo zucchero. E l’effetto si vede con il fruttosio libero oppure coniugato al glucosio a formare il saccarosio, ma non con il glucosio da solo. Questo puಠspiegare perchà© sia così difficile mantenere il peso entro i limiti e prevenire le ·
 Colomba classica richiamata per presunta non conformità dell’etichetta: “allergeni non chiaramente segnalati”
ilfattoalimentare.it
07/04/2021 09:18 - Il ministero della Salute ha diffuso il richiamo precauzionale di un lotto di colomba classica a marchio Pietro Macellaro Pasticceria Agricola Cilentana per la segnalazione di una presunta non conformità  dell’etichetta: “allergeni non chiaramente segnalati”. Il prodotto in questione é venduto in confezioni da 1 kg con ·
 Focaccia proteica: secondo un lettore i carboidrati dichiarati sono troppo pochi. Risponde l’azienda
ilfattoalimentare.it
08/03/2021 09:18 - La tabella nutrizionale offre delle informazioni importanti, così come la lista degli ingredienti, ma non sempre sono di facile lettura. Pubblichiamo di seguito la segnalazione di un nostro lettore su un’etichettatura a suo parere non corretta e a seguire la risposta dell’azienda. Premesso che, se non seguo una dieta a ·
 Eataly, Basko e Sogegross, ancora barrette richiamate per lo zenzero con ossido di etilene
ilfattoalimentare.it
30/03/2021 15:17 - Basko e Sogegross hanno diffuso l’avviso di richiamo cautelativo di alcuni lotti della barretta bio BBmix Sprint Ventura per la “presenza di ossido di etilene nell’ingrediente zenzero”. I prodotti coinvolti sono venduti in unità  da 35 grammi appartenenti ai lotti 221021 con il termine minimo di conservazione (Tmc) 22/ ·
 Farfalle in insalata con pollo caramellato e taccole
cucinare.meglio.it
09/04/2021 03:18 - Indicazioni chiare e dettagliate su come preparare questa ricetta: Farfalle in insalata con pollo caramellato e taccole. Per cucinare questo piatto non puಠmancare un ingrediente fondamentale: scaloppine di pollo.
 Coloranti naturali: scoperto il modo di produrre il rosso carminio senza insetti e il blu brillante dal cavolo
ilfattoalimentare.it
09/04/2021 09:17 - I coloranti naturali per gli alimenti (e per altri prodotti come i cosmetici) in futuro saranno estratti sempre meno dalle fonti primarie e sempre più spesso ottenuti con metodi di sintesi alternativi e sostenibili. Lo suggeriscono, tra gli altri, due studi usciti negli ultimi giorni che riguardano colori primari e ·
 La carne ha i giorni contati: le alternative sempre più economiche, realistiche e popolari tra i consumatori
ilfattoalimentare.it
01/04/2021 20:21 - Entro il 2025 il consumo di carne in Nord America ed Europa raggiungerà  un picco dopo il quale il suo declino sarà  inarrestabile, e rapido. Via via la carne che arriva dagli allevamenti sarà  infatti sostituita da quella coltivata, dai surrogati a base vegetale e dai prodotti derivati da lieviti e altri microrganismi.  ·
 Cedro candito: come scegliere un prodotto di qualità, protagonista dei dolci di Pasqua
ilfattoalimentare.it
29/03/2021 14:18 - Il cedro candito é uno degli ingredienti canonici della colomba, il dolce che inonda in questi giorni i supermercati italiani e che, nonostante non abbia le nobili tradizioni del panettone natalizio, é stato elevato alla dignità  di dolce pasquale nazionale per meri motivi commerciali. La colomba fu concepita negli anni ·
 L’Ue spende milioni di euro l’anno per promuovere il consumo di carne a discapito di frutta, verdura e bio
ilfattoalimentare.it
12/04/2021 20:15 - La Commissione europea ha speso per promuovere carne e latticini il 32% dell’intero budget del programma di promozione dei prodotti agricoli europei: 252 milioni di euro in 5 anni, su un totale di 776,7 milioni di euro, a fronte di un più modesto 19% speso per frutta e verdura. Nel periodo 2016-2019 solo il 9% dei ·
 Lo scandalo del sesamo contaminato: la vicenda ricostruita dalla trasmissione svizzera À Bon Entendeur
ilfattoalimentare.it
13/04/2021 13:15 - Sono ormai migliaia i prodotti richiamati in tutta Europa a causa del sesamo contaminato dall’ossido di etilene. In Italia, ne abbiamo contati più di 200. A più di sette mesi di distanza dall’inizio dello scandalo, sono ancora molte le questioni da chiarire, tra le responsabilità  dei produttori indiani che negano ogni ·
 Proteine, palestre e personal trainer, attenzione ai finti “nutrizionisti”
ilfattoalimentare.it
21/04/2021 13:16 - La nutrizione é oramai una giungla in cui tutti si cimentano. Nell’ambito di fitness e palestre da molti anni vi sono istruttori o personal trainer (1) che offrono ai clienti “consulenze nutrizionali” di tutti i tipi, pubblicizzate oggi alla luce del sole nei loro siti internet. La fantasia non manca! àˆÂ  difficile per ·
 Sempre più sostenibile il carrello della spesa degli italiani: i dati dell’Osservatorio Immagino
ilfattoalimentare.it
06/04/2021 11:22 - “Sostenibile”, “riciclabile”, “biologico”, “100% naturale”. Nel carrello degli italiani sono sempre più numerosi i prodotti che in un modo o nell’altro in etichetta fanno qualche riferimento all’ambiente e alla sostenibilità . Lo rivelano i dati di GS1 Italy e Nielsen, che nell’ultima edizione, l’ottava, del rapporto ·
 Ferrero lancia cinque nuove proposte di gelati confezionati: Ferrero Rocher, Raffaello e i ghiaccioli Estathé Ice
ilfattoalimentare.it
14/04/2021 15:15 - Il Gruppo Ferrero lancia cinque nuove proposte di gelati confezionati: tre «stecchi» di cui due marchiati Ferrero Rocher nelle versioni Classic e Dark, e il terzo ispirato al cioccolatino al cocco Raffaello. A completare la nuova offerta arrivano anche i ghiaccioli Estathà© Ice, proposti nei gusti limone e pesca. Cinque ·
 Danone lancia la tavoletta di latte per neonati nel Regno Unito. L’anno prossimo in Europa
ilfattoalimentare.it
23/03/2021 16:17 - In collaborazione con Meiji, Danone produrrà  in Irlanda tavolette di latte in polvere per il mercato britannico con l’intenzione di approdare in Europa l’anno prossimo. Si tratta di un’innovazione importante nel campo degli alimenti per l’infanzia. La tavoletta di latte per neonati predosata sarà  commercializzata ·
 Pellicola trasparente dalle alghe? È in arrivo un biofilm all’alginato che sarebbe resistente, omogeneo, trasparente ed edibile
ilfattoalimentare.it
25/03/2021 10:18 - La pellicola trasparente per il packaging alimentare potrebbe arrivare presto anche da un materiale che si puಠraccogliere o produrre a basso costo e in quantità  pressochà© illimitate: le alghe. Un gruppo di ricerca russo-indiano ha infatti pubblicato, sul Journal of Food Engineering, i risultati ottenuto partendo dalla ·
 Naturale, artigianale, di qualità… tutte le informazioni generiche che troviamo sulle confezioni
ilfattoalimentare.it
13/04/2021 13:15 - Facendo la spesa, e volendo acquistare un succo di mela, mi é caduto l’occhio su un “bollino” che diceva “100% di origine naturale*”, con un asterisco… Guardando bene, l’asterisco rimandava a una piccola scritta: “come tutti i succhi di frutta”. Mi é sembrata un’indicazione piuttosto discutibile, per almeno due motivi. ·
 Presenza di Salmonella: richiamato un lotto di salame di cinghiale
ilfattoalimentare.it
09/04/2021 08:19 - Il ministero della Salute ha pubblicato l’avviso di richiamo di un lotto di salame di cinghiale Pepe Nero a marchio Renzini per la “presenza di Salmonella gruppo C1”. Il prodotto in questione é venduto in confezioni da 200 grammi con il numero di lotto 61104910 e la scadenza 24/04/2021. Il salame richiamato é stato ·
 Cracker, piadine & co: sempre più amati i sostituti del pane fresco. Ma attenzione a grassi, sale e additivi
ilfattoalimentare.it
01/04/2021 20:21 - Durante il 2020 abbiamo speso quasi 1,5 miliardi di euro in sostituti del pane. Le vendite di cracker, pancarrà©, piadine, crostini e tutti gli altri tipi di pane industriale sono cresciute a volume, complessivamente, del 6,6%. Lo dicono le rilevazioni Iri (istituto che si occupa di ricerche di mercato). Gli stessi dati ·
 Bofrost, richiamati spiedini di mazzancolle: presenza di solfiti non dichiarati
ilfattoalimentare.it
26/04/2021 09:15 - Il ministero della Salute ha diffuso il richiamo di un lotto di spiedini di mazzancolle a marchio Bofrost per la “presenza di solfiti non dichiarati in etichetta”. Il prodotto interessato é venduto in confezioni da 450 grammi il numero di lotto BIC 1005 e la scadenza 05/07/2022 (codice prodotto 15468). Il Fatto ·
 Detersivo per la lavastoviglie: Altroconsumo testa 15 prodotti per qualità e impatto ambientale
ilfattoalimentare.it
08/04/2021 12:27 - Altroconsumo ha pubblicato un nuovo test sul detersivo per lavastoviglie. Questa volta la rivista dei consumatori si é focalizzata non solo sulla capacità  di lavaggio, ma anche sull’impatto ambientale. In laboratorio gli esperti hanno svolto diverse prove di lavaggio, calcolato l’impatto ambientale, e controllato ·
 Il pesce fa bene, ma attenzione al mercurio. L’analisi di Altroconsumo sulle venti specie più consumate in Italia
ilfattoalimentare.it
22/04/2021 13:24 - L’importanza del pesce in una corretta alimentazione é ormai assodata, ma non tutti i pesci sono uguali. Gli esperti di Altroconsumo hanno pubblicato sul supplemento In Salute un’inchiesta sul rischio di accumulo di mercurio derivante dal consumo di alcune tipologie. Si tratta in particolare dei grandi predatori come ·
31

2025 Copyright Qoop.it - All Rights Reserved.