|
ilfattoalimentare.it
02/07/2021 07:15 -
Si narra che Francesco II di Borbone (1836-1894), re delle Due Sicilie (1859-1861) e dai napoletani familiarmente chiamato Franceschiello o Re Lasagna, quando va a visitare il suo regno ha particolari richieste gastronomiche. E quando va in Sicilia, al Marchese di S. Alfano, suo gentiluomo di corte, si raccomanda che a ·
ilfattoalimentare.it
13/07/2021 09:16 -
Produrre proteine dagli scarti agricoli. à lâobiettivo ambizioso dellâazienda britannica Quorn, specializzata in alternative alla carne. Entro cinque anni la società punta a sviluppare un metodo per riutilizzare le parti delle piante che di norma vengono scartate. Steli, gambi, foglie e radici di frumento, mais, riso e ·
ilfattoalimentare.it
15/06/2021 11:22 -
Il ministero della Salute ha diffuso il richiamo da parte del produttore di un lotto di zenzero in polvere biologico a marchio Sottolestelle per la âpresenza di ossido di etilene superiore ai limiti di legge consentitiâ. Il prodotto interessato é venduto in buste da 200 grammi con il numero di lotto 200411Z e il ·
ilfattoalimentare.it
07/06/2021 10:18 -
Lidl ha diffuso il richiamo richiesto dal produttore di diversi lotti di fagottini di pasta sfoglia farciti a marchio Deluxe per la âpotenziale contaminazione da ossido di etilene nellâingrediente peperoncinoâ. La catena di discount rende noto che âvista lâesigua quantità di tale ingrediente nel prodotto finito, si ·
ilfattoalimentare.it
04/06/2021 14:15 -
Lavoro da dieci anni per unâazienda italiana nel settore alimentare che si é fatta conoscere in Italia e allâestero per la qualità delle materie prime impiegate, privilegiando un prodotto naturale privo di conservanti e coloranti. Personalmente, come dipendente, avendo visto e vissuto la produzione e molti altri ·
ilfattoalimentare.it
02/07/2021 14:22 -
Il ministero della Salute ha diffuso lâavviso di richiamo precauzionale di un lotto di vitello tonnato a marchio GI Gastronomia Italiana per la âpossibile presenza di Listeriaâ. Il prodotto in questione é stato venduto in vaschette termosaldate da 200 grammi con il numero di lotto 03246171 e la data di scadenza 09/07/ ·
ilfattoalimentare.it
17/06/2021 14:16 -
Le uova possono essere contaminate da salmonella, un batterio in grado di infettare lâuomo provocando febbre, diarrea e dolori addominali. Visto che la cottura elimina il batterio, il rischio di infezioni riguarda le preparazioni fatte con uova crude o poco cotte, come avviene per alcune salse e creme, oppure la ·
ilfattoalimentare.it
12/07/2021 13:16 -
Lâinsalata in busta pronta da consumare é un prodotto sempre più diffuso ma molto delicato. Pubblichiamo la segnalazione di una nostra lettrice su un prodotto che presenta alcune criticità e la a seguire la risposta dellâazienda. In una confezione di spinaci Ambruosi & Viscardi, comprata in un supermercato Sole365, ho ·
ilfattoalimentare.it
11/06/2021 12:18 -
Le attività di acquacoltura e pesca hanno modificato in modo radicale la biodiversità dei molluschi lungo le coste cinesi: oggi sono presenti quasi solo le specie commerciali, senza differenze significative tra i diversi ambienti e senza neanche un effetto della latitudine, al punto che, lungo gli oltre 18 mila km di ·
ilfattoalimentare.it
20/07/2021 11:21 -
Lâacqua potabile del futuro potrebbe arrivare da una fonte finora sfruttata pochissimo: lâatmosfera, che ne contiene miliardi di tonnellate, in forma di vapore. Uno studio condotto dai ricercatori dellâUniversità di Tel Aviv, in Israele, e dellâIstituto Leibniz per la ricerca troposferica di Lipsia, in Germania, ·
ilfattoalimentare.it
13/07/2021 11:18 -
I dolcificanti artificiali sono da tempo sotto accusa: sarebbero sostanze tuttâaltro che inerti, per lâorganismo umano. Tra gli effetti a essi attribuiti vi sono squilibri metabolici, predisposizione al diabete e alterazione del microbiota. Su questâultimo aspetto giunge ora un approfondimento che suggerisce come ·
cucinare.meglio.it
25/06/2021 03:15 -
Indicazioni chiare e dettagliate su come preparare questa ricetta: Gamberoni rossi al vapore con salsa di mela verde. Per cucinare questo piatto non puಠmancare un ingrediente fondamentale: gamberoni rossi.
ilfattoalimentare.it
17/07/2021 09:19 -
Dopo la tarma della farina, arriva anche la locusta. Il Comitato di esperti sulla nutrizione, i novel food e gli allergeni alimentari (Nda) dellâAutorità europea per la sicurezza alimentare si é espresso favorevolmente sulla sicurezza di questo insetto, in formulazioni congelate ed essiccate. Il parere scientifico era ·
www.ortodacoltivare.it
16/07/2021 10:15 -
Scopriamo di più su questa secrezione nociva e sui possibili rimedi naturali per evitarla. In particolare vedremo come lâimpiego di sapone nero naturale, derivato dallâolio di oliva, possiamo lavare via la melata dalle foglie. La melata é una secrezione zuccherina emessa da vari insetti che vivono nutrendosi della ·
ilfattoalimentare.it
17/07/2021 09:19 -
Quando si fa la spesa conviene sempre controllare la data di scadenza del latte e delle uova. Una lettrice ha avuto una spiacevole sorpresa con una confezione di uova. Pubblichiamo la segnalazione e la risposta della catena di supermercati Selex. Ho acquistato delle uova a marchio âNatura chiamaâ di Selex, sulla ·
ilfattoalimentare.it
16/06/2021 09:18 -
Per diminuire la quantità di junk food e in generale di alimenti poco sani consumati e perdere peso puಠessere dâaiuto unâapp, configurata come un gioco per tenere il cervello in allenamento. Lâapplicazione é stata messa a punto dai ricercatori delle Università di Exeter, nel Regno Unito, e di Helsinki, in Finlandia. ·
www.ortodacoltivare.it
28/06/2021 14:16 -
In agricoltura professionale spesso si sceglie di gestire il frutteto mantenendo le piante contenute, in modo da avere tutto a portata di mano. In giardino perಠé bello avere alberi di buone dimensioni, che oltre alla frutta ci offrano una chioma verde, che dâestate porti una piacevole ombra, per questo ci troviamo ·
ilfattoalimentare.it
20/07/2021 11:21 -
Se davvero si vogliono proteggere le api e gli altri impollinatori dalla catastrofica situazione in cui si trovano, é necessario rifondare la legislazione in materia di insetticidi e pesticidi, cambiandone radicalmente lâimpostazione. A sostenerlo, dalle pagine di Nature, é Adrian Fisher, esperto in materia dellâ ·
www.ortodacoltivare.it
30/06/2021 20:18 -
Viene anche chiamata crisomela oppure crisolina del rosmarino, é un coleottero dai riflessi metalizzati molto diffuso in Italia. Anche se il nome potrebbe far pensare a una sua provenienza americana, in realtà pare sia un parassita di origine europea. Vediamo quali sono le caratteristiche della crisomela, il danno che ·
www.ortodacoltivare.it
08/07/2021 13:15 -
Il bergamotto in particolare é un agrume molto richiesto in ambito cosmetico, in quanto il suo olio essenziale é uno degli ingredienti più preziosi per la produzione dei profumi. La sua coltivazione é particolarmente legata alla Calabria, dove viene anche chiamato âoro verdeâ ed é un prodotto DOP (Denominazione di ·
ilfattoalimentare.it
02/07/2021 07:15 -
Fico si trasforma e prova a ripartire. La âDisneyland del ciboâ di Oscar Farinetti, patron di Eataly, si prepara a riaprire le porte ai visitatori il 22 luglio dopo un anno di pandemia. Ma non prima di inaugurare il nuovo âparco da gustareâ con una festa che si terrà il prossimo 7 luglio. Fico sorge nellâex mercato ·
ilfattoalimentare.it
23/07/2021 06:21 -
Il ministero della Salute ha diffuso gli avvisi di richiamo di alcuni lotti di gomasio biologico (condimento a base di semi di sesamo) a marchio Naturefoods per la âpresenza di ossido di etileneâ. Il prodotto in questione é distribuito in barattoli da 150 grammi con i numeri di lotto A20296 e il termine minimo di ·
ilfattoalimentare.it
02/07/2021 11:15 -
La scoperta di un sub britannico dilettante, Steve Hickman, potrebbe offrire nuove prospettive alla produzione di birra: i lieviti riportati in vita da bottiglie affondate insieme a una nave più di 120 anni fa potrebbero infatti diventare le basi di tipologie, aromi e profumi del tutto nuovi. La storia, raccontata ·
ilfattoalimentare.it
20/07/2021 03:20 -
Sogegross ha pubblicato lâavviso di richiamo a titolo cautelativo di un lotto di salmone norvegese affumicato a marchio North King in seguito alla segnalazione da parte di un cliente del ritrovamento di un corpo estraneo. Il prodotto interessato é venduto in confezioni da 500 grammi con il numero di lotto L214179 e le ·
|
|