Un filtro al kombucha per purificare le acque: un passo avanti per le membrane filtranti viventi
ilfattoalimentare.it
27/01/2022 12:15 - Per filtrare l’acqua di casa si puಠricorrere anche a uno strumento antichissimo, ben noto in Oriente e oggi particolarmente interessante perchà© sostenibile e molto efficiente: il cosiddetto SCOBY o fungo del kombucha, utilizzato, appunto, nella preparazione del famoso té fermentato cinese. L’acronimo sta per Symbiotic ·
 Prezzemolo: proprietà, come utilizzarlo e come coltivarlo
www.ideegreen.it
24/01/2022 02:18 - Il prezzemolo é probabilmente una delle piante medicinali più utilizzate in cucina e proprio da questa constatazione nasce il detto “Sei come il prezzemolo” per indicare una persona che é ovunque. Nei prossimi paragrafi illustreremo tutte le proprietà  del prezzemolo, gli utilizzi del decotto di prezzemolo, dell’infuso ·
 L’allevamento di salmoni è insostenibile: troppo pesce destinato ai mangimi invece che all’alimentazione umana
ilfattoalimentare.it
09/03/2022 10:18 - La produzione di salmoni da allevamento, letteralmente esplosa negli ultimi anni, é ormai insostenibile. Questo perchà© a essa é destinata una parte significativa del pesce pescato considerato di minor pregio, con un enorme spreco di risorse. Se ciಠche viene destinato a nutrire i salmoni allevati fosse semplicemente ·
 Lontra: varietà e caratteristiche
www.ideegreen.it
08/02/2022 00:31 - Abituati ad immaginarla felice e sorridente, in tv o in versione peluche, non ci siamo forse resi conto che questo animale é in pericolo. E anche noi umani ci abbiamo messo lo zampino nel rendergli la vita difficile. La famiglia grande, che comprende tutte le varietà  di Lontra é quella dei Lutrini, sono dei carnivori a ·
 Alimentazione dei bambini: i ‘primi mille giorni’ fondamentali per la prevenzione
ilfattoalimentare.it
14/01/2022 15:18 - Nei primi mille giorni di vita di un bambino l’alimentazione é fondamentale per la prevenzione delle malattie croniche nell’arco di tutta la sua vita. A questo argomento é dedicato un numero speciale della rivista scientifica Nutrients curato da Andrea Vania  e Margherita Caroli. La pubblicazione é il risultato di ·
 Richiamo precauzionale per un lotto di polpette al pomodoro: è ancora allerta ossido di etilene
ilfattoalimentare.it
18/01/2022 19:15 - Il ministero della Salute ha segnalato il richiamo precauzionale da parte del produttore di un lotto di polpette al pomodoro a marchio Naturhouse per la “presenza di tracce di ossido di etilene in concentrazioni superiori ai limiti”. Il prodotto in questione é venduto in confezioni da 280 grammi con il numero di lotto ·
 Presente e futuro dell’acquacoltura, tra sostenibilità e pregiudizi. Intervista a Giuliana Parisi di Georgofili.info
ilfattoalimentare.it
17/02/2022 12:19 - Proponiamo ai nostri lettori un interessante intervista pubblicata sul Georgofili.info e realizzata da Giulia Bartalozzi alla professoressa Giuliana Parisi, dell’Accademia dei Georgofili e Ordinario di Acquacoltura all’Università  di Firenze.  Professoressa Parisi, sulla base delle proiezioni di crescita della ·
 Alcol: i genitori bevono di più, se ci sono tanti bar nel quartiere dove vivono, lavorano e accompagnano i figli
ilfattoalimentare.it
08/03/2022 15:19 - La presenza di diversi bar e ristoranti nei quartieri dove si vive o si lavora é associata a consumi maggiori di alcolici. Questa teoria é nota da tempo, ed é il motivo per cui alcuni paesi, come la Norvegia, autorizzano solo poche rivendite pubbliche, per di più aperte in orari limitati. Ma ora uno studio pubblicato ·
 Richiamata alzatina da sedia per bambini: non conformità alle prove di sicurezza
ilfattoalimentare.it
24/02/2022 10:18 - Coop ha segnalato il richiamo da parte del produttore dell’alzatina da sedia Golosone a marchio Joycare “a seguito di una richiesta ministeriale” per “la non conformità  alle prove EN16120:2012+A1:2014+A2:2016” sulla sicurezza per i seggiolini per bambini montati su sedie, riscontrata su un campione acquisito dalla ·
 Più spezie, meno sale: aggiungere peperoncino a un piatto aiuta a mascherare la riduzione di sodio
ilfattoalimentare.it
25/02/2022 14:15 - C’é un modo semplice e alla portata di tutti per diminuire il consumo di sale: sostituirlo con le spezie. I sapori più decisi vengono infatti percepiti come più gustosi, e questo aiuta a non trovare sgradevole una ridotta quantità  di sodio nel cibo. Nel mondo l’apporto quotidiano di sale é eccessivo praticamente ·
 Energy drink, troppi adolescenti consumano bevande energetiche tutte le settimane
ilfattoalimentare.it
23/02/2022 07:48 - I ragazzi di tutto il mondo continuano a bere energy drink, a volte in quantità  superiori a quelle consigliate, spesso su base regolare. E c’é un legame evidente e dose-dipendente tra la quantità  consumata e un livello più basso di scolarizzazione, nonchà© disturbi quali insonnia, irritabilità , depressione, cefalea, e ·
 La dieta mediterranea abbassa la mortalità degli anziani. I dati dello studio InChianti
ilfattoalimentare.it
09/02/2022 14:22 - La dieta mediterranea, si sa, contribuisce ad abbassare il rischio di diverse patologie e in generale é considerata migliore della maggior parte dei regimi alimentari, dal punto di vista della salute. Tuttavia negli ultimi tempi si é molto discusso su cosa significhi realmente questo termine, su quali alimenti si ·
 Una dieta sana allunga la vita. Legumi, frutta secca e cereali integrali fanno guadagnare anche più di 10 anni
ilfattoalimentare.it
23/02/2022 07:48 - Abbandonare le abitudini alimentari scorrette significa allungare la durata della propria vita, a tutte le età . E nonostante, ovviamente, l’effetto sia più evidente se si incomincia da giovani, anche dopo gli ottant’anni un’alimentazione sana ha conseguenze immediate sull’aspettativa di vita. Questo il messaggio che ·
 Carboidrati e dieta mediterranea: alleati della longevità (e anche della linea)
ilfattoalimentare.it
29/03/2022 10:38 - Quando si tratta di mettersi a dieta, i primi cibi che si eliminano sono pane, pasta, pizza e patate ma la Dieta mediterranea, considerata la dieta della longevità  da tutti gli organismi internazionali, a partire dall’Organizzazione mondiale della sanità  (Oms), mette al centro i carboidrati come principale fonte ·
 Richiamo precauzionale per topping dorato al caramello: possibile presenza di ossido di etilene in un ingrediente
ilfattoalimentare.it
08/02/2022 00:31 - Metro ha segnalato il richiamo precauzionale di un lotto di topping caramel Glitty gold dell’azienda General Fruit Srl per la “possibile presenza di ossido di etilene nella farina di semi di carrube”. Il prodotto in questione é venduto in confezioni da 1 kg, con il numero di lotto 17/12/20 e il termine minimo di ·
 Rettili: caratteristiche e tipologie
www.ideegreen.it
14/02/2022 18:21 - Rettili, lo sono i coccodrilli, gli alligatori, le tartarughe, le lucertole e tanti serpenti, ma questa categoria di vertebrati comprende molte altre specie sconosciute ai più. Sono proprio i rettili le prime grandi creature terrestri, basta pensare che abitano la Terra da più di 350 milioni di anni, abitano la Terra e ·
 Come il turismo di massa snatura le tradizioni gastronomiche dei territori: è la “turistificazione” alimentare
ilfattoalimentare.it
18/02/2022 17:25 - Il Grand Tour é il viaggio che, a partire dal XVII secolo, i ricchi dell’aristocrazia europea intraprendono per perfezionare il loro sapere, di solito con destinazione Italia, e durante il quale i giovani conoscono la politica, la cultura, l’arte, le antichità  e imparano anche i costumi alimentari e le cucine dei ·
 Come scelgono i bambini? Evitando i cibi che non amano: il disgusto è più forte delle preferenze
ilfattoalimentare.it
11/03/2022 15:18 - In che modo i bambini decidono cosa mangiare? Secondo l’opinione più diffusa, dipende da ciಠche preferiscono. Ma secondo uno studio appena pubblicato su Appetite dai ricercatori dell’Università  statale della Pennsylvania, in realtà , pur optando anche per ciಠche amano, più spesso scelgono seguendo una priorità  opposta ·
 Più orti urbani per la sostenibilità e la resilienza delle città alle crisi. Il caso britannico
ilfattoalimentare.it
10/02/2022 11:16 - In Gran Bretagna, se tutti gli spazi verdi metropolitani teoricamente disponibili fossero dedicati alla coltivazione di frutta e verdura in orti urbani e piccole colture domestiche, si raggiungerebbe l’autosufficienza, con grande beneficio per l’ambiente e maggiore resilienza a crisi come quella innescata dal Covid o ·
 Dieta e cancro: un’alimentazione senza carne riduce il rischio di tumori. Nuove conferme
ilfattoalimentare.it
14/03/2022 16:15 - Il legame tra un consumo regolare di carni rosse e lavorate e il rischio di sviluppare un tumore é noto da tempo. Ma ora uno studio pubblicato su BMC Medicine dai ricercatori dell’Università  di Oxford, ed effettuato sui dati del più grande database pubblico britannico, la UK Biobank, confermano l’associazione tra un ·
 Data di scadenza errata in etichetta: richiamati diversi lotti di salsiccia sottovuoto
ilfattoalimentare.it
22/03/2022 12:16 - Il ministero della Salute ha segnalato il richiamo da parte del produttore di diversi lotti di salsiccia del Salumificio Lovison per una “errata etichettatura relativamente ad una data di scadenza superiore a quella prevista di 30 giorni”. Sono interessate le confezioni sottovuoto da 320 grammi con le date di ·
 Una piccola serra per anticipare i trapianti
www.ortodacoltivare.it
17/03/2022 09:17 - Sono tutte piante che temono il gelo, per questo é fondamentale metterle in campo al momento giusto, evitando che subiscano ritorni di freddo. In questi anni di cambiamento climatico il clima é sempre meno prevedibile e bisogna fare attenzione. Un’ottima idea per anticipare comunque i trapianti é proteggere le piante ·
 In Italia è obeso un adulto su dieci. Numeri in aumento in quasi tutto il paese, secondo l’Iss
ilfattoalimentare.it
14/03/2022 10:17 - In Italia l’obesità  interessa un adulto su dieci, ed é in aumento quasi ovunque nel Paese. Lo ricorda l’Istituto superiore di sanità  in occasione della Giornata mondiale dell’obesità  2022 che si é svolta lo scorso 4 marzo. Al grido di “Everybody needs to act”, l’edizione di quest’anno aveva l’obiettivo di puntare l’ ·
 Elicitore: un vaccino per l'orto contro oidio e peronospora
www.ortodacoltivare.it
25/03/2022 15:18 - Anche le piante hanno un sistema immunitario, con cui si difendono dagli agenti patogeni in modo autonomo. Coltivando possiamo fare leva su queste difese naturali dell’organismo vegetale, per mantenere orto e frutteto sani senza impiegare pesticidi. Tra questi ci sono gli elicitori, prodotti che agiscono “pungolando” ·
41

2025 Copyright Qoop.it - All Rights Reserved.