|
ilfattoalimentare.it
30/07/2021 06:15 -
Il bisfenolo A (chiamato anche Bpa) e gli ftalati sono plastificanti, cioé sostanze chimiche utilizzate come componenti per la produzione di prodotti in plastica. Per le qualità che conferiscono a questo materiale, Bpa e ftalati vengono utilizzati anche per la produzione di prodotti a uso alimentare, come bottiglie, ·
ilfattoalimentare.it
18/08/2021 07:15 -
La conoscenza dei meccanismi che presiedono alla vita e la capacità di intervenire su di essi potrebbe dare una mano non piccola alla produzione mondiale di cibo (e di molto altro). E potrebbe farlo in un modo diverso da quelli sperimentati finora, cioé intervenendo in un modo nuovo non sul DNA, ma sulla molecola che ·
ilfattoalimentare.it
19/08/2021 07:16 -
Il riso Venere diventa esclusiva di Riso Scotti. Lâazienda pavese ha ottenuto la licenza esclusiva da Sa.pi.se, la cooperativa agricola proprietaria della varietà e del marchio Venere, che a partire dal 2022 potrà essere commercializzato solo sotto il brand Scotti, sia in Italia che allâestero. Lâaccordo é stato ·
ilfattoalimentare.it
02/08/2021 19:16 -
Carrefour ha richiamato in via cautelativa alcuni lotti di yogurt al pistacchio a marchio Carrefour Classic e Carrefour Sensation per la âpresenza di ossido di etilene in un ingrediente (farina di semi di carrube).â I prodotti interessati dal provvedimento sono: Gli yogurt richiamati sono stati prodotti dallâazienda ·
ilfattoalimentare.it
27/07/2021 17:19 -
Dal sei agosto, il Green Pass non servirà solo per viaggiare allâestero, ma anche per mangiare al ristorante (al chiuso). Lo ha stabilito il Consiglio dei Ministri lo scorso 22 luglio, in risposta alla risalita dei contagi dovuta, in larga parte, alla diffusione della variante Delta del coronavirus, ormai prevalente in ·
ilfattoalimentare.it
09/08/2021 13:19 -
Secondo lâOms nel mondo, nel 2016, câerano 340 milioni di bambini di età compresa tra i 5 e i 10 anni in sovrappeso o obesi, con un aumento del 14% rispetto al 1975. Come fare per invertire la tendenza? Un suggerimento arriva da uno studio originale, che sovverte alcune delle credenze più diffuse sulle modalità ·
ilfattoalimentare.it
06/09/2021 13:16 -
Mentre la NASA lancia il nuovo modulo per la simulazione della vita su Marte, in Arizona, e seleziona un equipaggio disposto a viverci dentro per un anno, nella Stazione Spaziale Internazionale (ISS) si coltiva e si mangia, ormai da anni, la lattuga. Non un ceppo qualunque, ovviamente, ma una lattuga particolare già ·
ilfattoalimentare.it
31/07/2021 10:15 -
Il ministero della Salute ha diffuso gli avvisi di richiamo di alcuni lotti di burger vegetali vendute con i marchio Despar Veggie e Pam Panorma Bio per la âpresenza di ossido di etilene in materia prima utilizzata riscontrata a seguito di analisi di autocontrolloâ. I prodotti in questione sono i seguenti: Il Fatto ·
ilfattoalimentare.it
04/08/2021 09:19 -
Il ministero della Salute ha segnalato il richiamo precauzionale di diversi lotti di alcuni prodotti di pasticceria a marchio Biscottificio Pasquinucci per âpossibili tracce di ossido di etilene nella farina di carrube utilizzata nella passata di Albicocche âMâ dellâ azienda Unigrà srl.â I prodotti in questione sono: I ·
www.ideegreen.it
07/08/2021 08:16 -
Li chiamano âbroccoletti mizunaâ o âinsalata mizunaâ, in realtà é una specie di cavolo molto coltivata in Giappone. Si puà²Â coltivare nellâorto domestico e raccogliere per lunghi periodi proprio come si farebbe con il radicchio da taglio: cresce continuamente! Da un punto di vista botanico parliamo della specie Brassica ·
ilfattoalimentare.it
03/08/2021 13:15 -
Con lâaumento delle allergie alimentari degli ultimi anni, é cresciuta anche lâattenzione delle autorità sanitarie di molti Paesi affinchà© le aziende segnalino in etichetta in maniera opportuna, e immediatamente comprensibile, la presenza di possibili allergeni. Ma con che esito? Quanto comprendono realmente i ·
ilfattoalimentare.it
05/08/2021 09:15 -
I supermercati Carrefour hanno richiamato in via precauzionale alcuni donut misti per âpresenza di ossido di etilene in un ingrediente (farina di semi di carrube)â. I prodotti interessati sono stati venduti sfusi o preincartati per il take-away tra il 28/07/2021 e il 31/07/2021. I donut richiamati sono stati prodotti ·
ilfattoalimentare.it
01/09/2021 12:17 -
Gentile redazione, la settimana scorsa mi sono recata per alcuni giorni a Fiumalbo, piccolo centro dellâAppennino tosco-emiliano, antico e molto curato, nei cui dintorni si possono fare belle passeggiate. Ho cercato un souvenir gastronomico, come faccio sempre. Attirata dalla scritta âformaggi di produzione localeâ, ·
ilfattoalimentare.it
31/07/2021 10:15 -
Sequestrati oltre 30.000 litri di prodotto vinoso, circa 60 litri di vari aromi sintetici, caramello e altre sostanze idonee alla sofisticazione dei vini per complessivi 1.000 litri, nonchà© attrezzature varie e vasi vinari. Il tutto per un valore superiore ai 500.000 euro. à il risultato dellâindagine condotta dallâ ·
ilfattoalimentare.it
11/08/2021 08:17 -
Fino al 4% di tutte le diagnosi di tumori, nel 2020, é stato causato dal consumo di alcol. Il che, nel mondo, equivale a 470 mila nuovi casi. Questo il numero più inquietante contenuto in uno studio pubblicato su Lancet Oncology dai ricercatori dellâInternational Agency for Research on Cancer di Lione (Iarc), lâagenzia ·
ilfattoalimentare.it
04/08/2021 15:18 -
I supermercati Esselunga hanno segnalato il richiamo precauzionale di un lotto di alette di pollo surgelate a marchio Findus per la possibile presenza dellâallergene latte non dichiarato in etichetta. Il prodotto in questione é venduto in confezioni da 500 grammi con il numero di lotto L110922A14 e il termine minimo di ·
ilfattoalimentare.it
02/09/2021 09:16 -
Negli ultimi ventâanni la quantità di bevande e alimenti ultraprocessati consumati dai bambini statunitensi é cresciuta fino a rappresentare i tre quarti delle calorie assunte ogni giorno. Sono aumentati i consumi soprattutto di alimenti pronti o al massimo da scaldare, mentre é diminuito quello di bibite zuccherate, ·
ilfattoalimentare.it
11/08/2021 11:20 -
Quanto ne sanno i consumatori di ciಠche é riportato sulle etichette del latte e dei latticini? E ciಠche pensano di conoscere, é corretto? E, ancora, in che modo questo influenza le loro decisioni su acquisto e consumo? A queste domande hanno voluto rispondere i ricercatori dellâUniversità statale della Carolina del ·
ilfattoalimentare.it
17/08/2021 09:16 -
Un adulto su due in Europa é in sovrappeso. La buona notizia é che gli italiani sono allâultimo posto nella classifica del peso in eccesso. Lo rivelano i dati appena diffusi da Eurostat, lâUfficio statistico dellâUnione Europea, che ha pubblicato i primi risultati dellâindagine europea sulla salute (Ehis). Sulla base ·
ilfattoalimentare.it
03/09/2021 15:21 -
La quantità di vitamina C raccomandata dallâOms come dose minima giornaliera per il mantenimento di un buono stato di salute, pari a 45 milligrammi, é clamorosamente sbagliata, per difetto. Quella giusta sarebbe infatti più che doppia, pari cioé a 95 milligrammi. A far emergere lâerrore é stato uno studio molto ·
ilfattoalimentare.it
16/09/2021 14:18 -
I supermercati Bennet hanno pubblicato lâavviso di richiamo precauzionale di alcuni lotti dellâintegratore alimentare multivitaminico Polase Difesa Inverno dellâazienda GSK Consumer Healthcare S.r.l per la âpresunta presenza di tracce di ossido di etilene in concentrazioni superiori ai limiti consentiti allâinterno di ·
ilfattoalimentare.it
28/09/2021 17:16 -
Il tonno é un alimento sempre più diffuso: si trova in tutte le case, in scatola, per risolvere rapidamente un pasto, ma é sempre più facile trovarlo anche âfrescoâ, sia sul banco del pesce che nei ristoranti. Grazie al boom di sushi e pokà© sono numerosi i menu che lo prevedono crudo, inoltre tutti i ristoranti, dagli ·
ilfattoalimentare.it
13/09/2021 14:16 -
Il formaggio spalmabile é un prodotto industriale di pronto utilizzo, molto amato sia per preparare rapidi spuntini che per arricchire una ricetta. Il più diffuso é certamente il Philadelphia â prodotto dalla multinazionale MondelÄz in stabilimenti localizzati in Francia e in Germania â ma non mancano prodotti analoghi ·
ilfattoalimentare.it
09/09/2021 10:15 -
Il ministero della Salute ha pubblicato il richiamo in via precauzionale di un lotto di latte fresco pastorizzato parzialmente scremato venduto con i marchi Bianco Friuli, Cadoro, Latte Carso, Latteria Coderno, Latte Vivo e Mungi e Bevi, per la âpresunta presenza di sostanze inibentiâ(*). I prodotti interessati dal ·
|
|