|
ilfattoalimentare.it
12/08/2021 08:34 -
âÂÂSe il contadino sapesse il valore del sedano, allora ne riempirebbe tutto il giardinoâÂÂ, recita un antico proverbio. Un tempo infatti si riteneva che questâÂÂortaggio avesse mille proprietĂ Â , ma soprattutto era apprezzato per il suo intenso aroma che ha determinato la denominazione scientifica di graveolens, âÂÂmolto ·
ilfattoalimentare.it
02/07/2021 07:15 -
Negli ultimi anni, nonostante le tante dichiarazioni di intenti e una specifica legge, i produttori americani non hanno diminuito di molto le vendite di alcolici ai minorenni. CâÂÂĂŠ stato un piccolo calo, ma lâÂÂalcol resta sempre la prima sostanza dâÂÂabuso tra i 12 e i 20 anni, e i consumatori piĂš giovani continuano a ·
ilfattoalimentare.it
22/06/2021 12:15 -
Sono passati tre anni e mezzo da quando ĂŠ stata introdotta, a Filadelfia e in altre sei cittĂ Â statunitensi, una sugar tax, una tassa sulle bevande zuccherate e su alcuni prodotti dolci. E quindi ĂŠ possibile fare un bilancio per verificarne lâÂÂefficacia nel tempo. Per questo i ricercatori della Chan School of Public ·
ilfattoalimentare.it
30/06/2021 20:30 -
Coop ha segnalato il richiamo precauzionale di un lotto di crostata di ciliegie a marchio Lago per la âÂÂsospetta presenza di ossido di etileneâÂÂ. Il prodotto interessato ĂŠ venduto in confezioni da 350 grammi con il numero di lotto 21159 e il termine minimo di conservazione 15/02/2022. La crostata richiamata ĂŠ stata ·
ilfattoalimentare.it
02/08/2021 19:16 -
Il brodo di carne sta divenendo di gran moda in America, confermando il detto che il progresso sta anche nel saper tornare allâÂÂantico, perchà Š si ritiene che la cucina sia nata e sviluppata attraverso questo piatto, senza dimenticare che dai bouillons restaurants sono nati i moderni ristoranti. Col trascorrere dei ·
ilfattoalimentare.it
06/07/2021 13:45 -
La piattaforma europea per il benessere animale invita la Commissione a considerare le conclusioni a cui ĂŠ giunta sul tema dellâÂÂetichettatura nel corsoĂ del meeting del 22 giugno.Ă La piattaforma, emanazione della Direzione Generale della SanitĂ Â Animale, condivide lâÂÂadozione di una etichetta europea, su base volontaria, ·
ilfattoalimentare.it
06/07/2021 17:16 -
Sequestrati oltre 30.000 litri di vino sofisticato, circa 60 litri di vari aromi sintetici, caramello e altre sostanze idonee alla sofisticazione dei vini per complessivi 1000 litri, nonchĂŠ attrezzature varie e vasi vinari. Il tutto per un valore superiore ai 500.000 euro.Ă à  il risultato dellâÂÂindagine condotta dallâ ·
ilfattoalimentare.it
08/07/2021 13:18 -
Lo scorso mese la pubblicazione dellâÂÂarticolo âÂÂOlio extravergine, materia prima italiana o straniera? La lista dei principali marchi e supermercatiâ ha suscitato un vivace dibattito e lâÂÂinteresse di molti lettori (leggi qui lâÂÂarticolo). Di seguito pubblichiamo le riflessioni di Roberto Pinton, esperto di produzioni ·
ilfattoalimentare.it
23/07/2021 06:21 -
Non mangiate fagiolini crudi o poco cotti. Ă Â lâÂÂappello ai consumatori lanciato dal BfR, lâÂÂIstituto federale tedesco per la valutazione del rischio, dopo aver visto aumentare le segnalazioni arrivate ai centri antiveleni legati a queste verdure nel Ă 2020. I fagiolini, infatti, contengono fasina, una proteina della ·
ilfattoalimentare.it
08/07/2021 15:20 -
Per proteggere gli insetti, la Germania si prepara a mettere in campo regole piĂš severe per i pesticidi, glifosato incluso. Il Bundestag ha infatti approvato lâÂÂambizioso (e controverso) piano presentato nel 2019 dal governo federale tedesco, in seguito alla pubblicazione di dati preoccupanti sulla biodiversitĂ Â , che ·
ilfattoalimentare.it
10/08/2021 14:18 -
Ă Â diffusa lâÂÂopinione che gli alimenti freschi siano migliori di quelli conservati. Ma soprattutto che la conservazione sia una tecnica di recente ideazione, quando la nostra specie inventando lâÂÂagricoltura diviene stanziale e inizia a essiccare i cereali che mantiene in buche diventate poi granai. Opinione non corretta ·
ilfattoalimentare.it
26/07/2021 15:15 -
Il ministero della Salute ha diffuso il richiamo precauzionale di un lotto di salame âÂÂstortina di nonna Mariaâ a marchio LâÂÂArtigiano del Salame per la âÂÂpresenza di Listeria monocytogenes in 1 unitĂ Â campionaria su 5âÂÂ. Il prodotto interessato ĂŠ venduto in unitĂ Â da 300 grammi con la data di produzioneĂ 30 aprile 2021. Il ·
ilfattoalimentare.it
02/07/2021 09:16 -
Ă Â stata da poco pubblicata la nuova edizione sui consumi dellâÂÂOsservatorio Immagino, analisi che incrocia le informazioni riportate sulle confezioni dei prodotti â alimentari, cura casa e cura persona â con i dati di vendita (ricavati dalle scansioni dei codici a barre che passano alle casse), per fornire un quadro ·
www.ortodacoltivare.it
21/07/2021 12:17 -
Il frutto viene anche chiamato âÂÂpomodoro messicanoâÂÂ, per la sua similitudine col pomodoro classico, benchà Š non sia grande come questâÂÂultimo e non si colori di rosso, lo ricorda nel sapore e vagamente nella forma. Come lâÂÂalkekengi ha una membrana esterna che caratterizza anche esteticamente lâÂÂalberello di tomatillo. ·
www.blogdicultura.it
31/07/2021 03:16 -
Tra asma e fumo vi ĂŠ una precisa correlazione, che si puà ² constatare da due diversi punti di vista. Sostanzialmente nel malato di asma il fumo funge da elemento aggravante, che puà ² portare ad aumentare lâÂÂirritazione bronchiale; dallâÂÂaltra parte, in coloro che mostrano le condizioni per cui si potrebbe manifestare lâ ·
ilfattoalimentare.it
13/07/2021 13:17 -
Coop ha pubblicato lâÂÂavviso di richiamo di due lotti di calamari indopacifici puliti congelati a marchio Albatros per la presenza di una âÂÂconcentrazione di cadmio superiore ai limiti consentitiâÂÂ. Il prodotto interessato ĂŠ venduto in confezioni di tipo skin da 400 grammi e appartiene ai lotti numero 0006MF con termine ·
ilfattoalimentare.it
23/07/2021 06:21 -
Cotture lente a basse temperature: nuova ma antica invenzione che negli anni Trenta del secolo scorso ĂŠ presente nella fumosa cucina di mia nonna, dove il fuoco à Š quello del camino e delle braci di alcuni fornelli. Da usare con parsimonia à Š il gas da poco arrivato, mentre sono necessarie le lunghe cotture dei ·
ilfattoalimentare.it
28/07/2021 14:16 -
Eufic (*)Ă ha pubblicato un interessante articolo in cui spiega che cosâÂÂĂŠ il microbioma e perchà Š tutti ne parlano. I microbiomi sono microrganismi che oltre a fare parte integrante del nostro sistema alimentare, sono presenti in moltissime fasi dei processi produttivi. Nonostante le connotazioni negative, come problemi ·
ilfattoalimentare.it
17/07/2021 09:19 -
Spaghetti alla belladonna invece della puttanesca, Bellezze di fanciulle al posto di minni di virgini o zizze di monaca, Sederello e non piĂš Culatello di Zibello per indicare il celebre salume parmigiano, ma anche il cambiamento di nomi come Tripolini, Bengasini, Abissine e altri ai formati di pasta che richiamano un ·
ilfattoalimentare.it
12/07/2021 15:15 -
A Fano, Cremona e Parma si trovano le mense scolastiche piĂš virtuose in Italia, seguite da Jesi, giunta seconda nella classifica diffusa il 16 giugno a Roma in un incontro presso la Camera dei Deputati. Si tratta del sesto Rating dei menu scolastici diFoodinsider, realizzato in collaborazione con Slow Food Italia.Ă Lâ ·
ilfattoalimentare.it
05/07/2021 10:18 -
Dopo lâÂÂEco-Score francese, una nuova etichetta ambientale potrebbe presto fare capolino sugli scaffali dei supermercati di tutta Europa e il Regno Unito. O almeno questa ĂŠ lâÂÂintenzione dei suoi promotori e sviluppatori: lâÂÂassociazione no profit Foundation EarthĂ (creata dal fondatore dellâÂÂazienda Finnebrogue Artisan) e ·
www.ortodacoltivare.it
26/07/2021 07:15 -
Tra le varie piante infestanti spontanee che possono invadere lâÂÂorto, il frutteto o il prato, la gramigna ĂŠ certamente una delle piĂš invasive e tenaci. Per questo al suo nome ĂŠ stata data dai contadini unâÂÂaccezione negativa e viene spesso definita âÂÂerbacciaâÂÂ. In realtĂ Â come tutte le piante non ĂŠ unâÂÂerba cattiva in sà Š e ·
ilfattoalimentare.it
06/07/2021 12:16 -
Dopo lâÂÂuscita dallâÂÂUnione Europea, gli inglesi devono fare i conti con i cambiamenti delle norme che regolano quanto arriva sulle loro tavole. E la carne, uno degli alimenti cardine della loro dieta, non essendo piĂš vincolata dalle limitazioni e dai controlli comunitari, potrebbe essere diversa da quella a cui i ·
ilfattoalimentare.it
27/07/2021 11:18 -
LâÂÂestate sembra essere la stagione in cui si registrano piĂš casi di âÂÂmozzarella bluâÂÂ. Pubblichiamo di seguito le segnalazioni di tre lettori e la risposta del Gruppo Lactalis, proprietaria del marchio Vallelata. â Ho riscontrato due casi a distanza di una settimana di mozzarella blu. Stessa marca Vallelata e stesso ·
|
|