|
ilfattoalimentare.it
08/01/2021 14:00 -
Oltre unâimpresa su cinque (21%) pensa che nel 2021 non ci sarà alcuna ripresa dellâeconomia a causa delle pesanti conseguenze dellâemergenza Covid, a causa di bilanci in rosso, tagli del fatturato e crollo dei consumi. à quanto emerge dallâindagine dellâUnione europea delle cooperative (Uecoop) su un campione ·
ilfattoalimentare.it
03/01/2021 18:00 -
Continua la raccolta firme per lâiniziativa dei cittadini europei (Ice) per salvare le api e, insieme ad esse, anche gli agricoltori. Iniziata alla fine di settembre 2019, la petizione ha ricevuto unâestensione dalle istituzioni comunitarie di sei mesi a causa del Covid-19, che impedisce le attività di informazione e ·
ilfattoalimentare.it
03/01/2021 14:01 -
Dopo Coca-Cola, arrivano le bottiglie in plastica 100% riciclata anche per Pepsi. Allâinizio di dicembre, la multinazionale americana ha annunciato lâintenzione di utilizzare solo Pet riciclato (rPet) per le bevande vendute in nove Paesi europei entro il 2022. Le bottiglie di plastica vergine scompariranno dai mercati ·
ilfattoalimentare.it
22/01/2021 11:01 -
Uno dei fattori che più minacciano le api selvatiche é il cambiamento climatico, poichà© le sue conseguenze ricadono su ogni aspetto della vita degli insetti. Se poi si considerano gli effetti moltiplicatori di altri fattori come la presenza di insetticidi e parassiti e la perdita di biodiversità , ben si comprende perch ·
ilfattoalimentare.it
14/01/2021 15:01 -
Tra panini sequestrati alla frontiera e tir zeppi di pesce ritardati dalla nuova burocrazia, la Brexit sta cominciando a mostrare i suoi effetti. Nonostante sia stato raggiunto un accordo commerciale in extremis, lâuscita del Regno Unito dallâUnione Europea comporta nuove procedure, più burocrazia e il ritorno di ·
ilfattoalimentare.it
07/01/2021 16:07 -
Ogni volta che si cercano, le microplastiche rispondono alla chiamata: sono praticamente ovunque. Alcune conferme sono arrivate nei giorni scorsi, in ambienti molto diversi che, perà², giungono alle stesse conclusioni. Il primo, condotto dai ricercatori dellâUniversità di Bayreuth, in Germania, e pubblicato su ·
www.ortodacoltivare.it
18/01/2021 03:03 -
Si tratta di una specie molto adattabile e di semplicissima coltivazione, che oltre alle sue proprietà benefiche ci offre una fioritura molto attrattiva per api ed insetti utili. Per questo vale certamente la pena piantare issopo nel nostro giardino. Si tratta di una di quelle piante aromatiche che possono valorizzare ·
ilfattoalimentare.it
08/01/2021 14:00 -
Intero o scremato? Fresco o a lunga conservazione? Ad alta digeribilità o vitaminizzato? Di asina o di capra? Ormai lo scaffale del latte é diventato una vera e propria giungla di varietà diverse. Per questo lâIstituto zooprofilattico sperimentale delle Venezie in un video di pochi minuti spiega le diverse tipologie di ·
ilfattoalimentare.it
20/01/2021 15:00 -
Il ministero della Salute ha segnalato il richiamo precauzionale di alcuni lotti di Panciottelli ai funghi surgelati a marchio Cucino Io di Todis in seguito al ârinvenimento di un corpo estraneo in plastica allâinterno del prodottoâ. Le confezioni richiamate sono da 450 grammi e appartengono ai lotti L0107, L0112, ·
ilfattoalimentare.it
25/01/2021 14:15 -
Eliminare progressivamente nitriti e nitrati dai salumi entro il 2025. à la raccomandazione di un rapporto parlamentare francese presentato lo scorso 13 gennaio. Al centro del documento, non ancora pubblicato ma visionato dallâagenzia AFP, lâuso in salumi e affettati di questi additivi alimentari utilizzati come ·
ilfattoalimentare.it
25/01/2021 12:17 -
Rivoluzione green per la pasta Agnesi. Dalla fine di gennaio, sugli scaffali dei supermercati cominceranno a comparire le nuove confezioni con incarto 100% compostabile da smaltire nella raccolta dellâumido. La scelta di Colussi, proprietario del marchio Agnesi, permetterà di togliere dal mercato ben 42 milioni di ·
ilfattoalimentare.it
18/01/2021 14:02 -
Il ministero della Salute ha diffuso il richiamo di un lotto di salame punta di coltello Lovison per la presenza di Salmonella sp. Il prodotto interessato é stato venduto in unità da 600 grammi con il numero di lotto 14102020 e la scadenza 02/02/2021. ...sei una delle 40 mila persone che ogni giorno leggono senza ·
ilfattoalimentare.it
08/02/2021 16:19 -
Bennet ha diffuso il richiamo di altri lotti di grissini filoncini rustici a marchio Prato per il âpossibile superamento della soglia limite dello 0,05 mg/kg di ossido di etileneâ nel sesamo presente tra gli ingredienti. I prodotti interessati sono i seguenti: Il richiamo di altri due lotti di filoncini rustici al ·
ilfattoalimentare.it
13/01/2021 12:00 -
Le immagini sulle confezioni sono spesso più invitanti dei prodotti reali contenuti allâinterno, ma a volte la differenza é troppo netta. Pubblichiamo la segnalazione di un nostro lettore e a seguire la risposta dellâazienda. Vorrei sottoporvi le foto (vedi sotto) di un vostro prodotto acquistato ieri presso il ·
ilfattoalimentare.it
14/01/2021 11:02 -
Quanto dura un frigorifero? E una lavastoviglie? Rispondere é difficile perchà© nessuno fa prove di questo tipo e poi molto dipende dallâuso, dalla manutenzione e da altri fattori come difetti di fabbricazione. Per rispondere a questa domanda alcune associazioni di consumatori europee (in Italia Altroconsumo) hanno ·
cucinare.meglio.it
15/01/2021 03:01 -
Indicazioni chiare e dettagliate su come preparare questa ricetta: Tortino di Orzoro Orzo e Cacao con cuore liquido al cioccolato. Per cucinare questo piatto non puಠmancare un ingrediente fondamentale: orzoro orzo e cacao.
ilfattoalimentare.it
20/01/2021 13:06 -
Continua lâoffensiva informativa dei ricercatori statali cinesi per promuovere lâidea che il Sars-CoV-2 sia giunto in Cina dallâOccidente. Pubblicata nientemeno che su Science da Zheng-li Shi, ritenuta una delle massime esperte mondiali di coronavirus e di pipistrelli e da subito al centro degli studi (ma anche delle ·
ilfattoalimentare.it
29/01/2021 16:16 -
Il mercato del biologico, in Italia, nel 2020 ha raggiunto i 6,9 miliardi di euro (dati Nomisma per Osservatorio Sana). Una quota che si ripartisce in tre grandi fette: lâexport vale 2,6 miliardi, le vendite nei supermercati 2 miliardi e tutti gli altri canali â negozi bio, altri negozi, e-commerce, vendita diretta ecc ·
ilfattoalimentare.it
11/01/2021 11:00 -
Otto milioni e 700 mila consumatori a rischio, 65mila persone alcoldipendenti prese in carico dai servizi sanitari e oltre 5.000 incidenti stradali rilevati dalla Polizia stradale e dai Carabinieri. Sono questi i dati contenuti nella Relazione al Parlamento sugli interventi realizzati nel 2019 in materia di alcol e ·
ilfattoalimentare.it
09/02/2021 16:15 -
Basko ha pubblicato lâavviso di richiamo di numerosi lotti di grissini pifferi al sesamo a marchio Trevisan per la âpresenza di ossido di etilene in concentrazione superiore al limite di legge.â Il prodotto interessato é venduto in sacchetti da 250 grammi con i seguenti numeri di lotto e termini minimi di conservazione ·
ilfattoalimentare.it
14/01/2021 17:03 -
Conad e il ministero della Salute hanno pubblicato lâavviso di richiamo precauzionale di un lotto di kebab di pollo a marchio Conad per la possibile presenza di frammenti di plastica, rilevata in seguito di un autocontrollo del fornitore. Il prodotto in questione é venduto in vaschette da 350 grammi e appartengono al ·
ilfattoalimentare.it
25/01/2021 12:17 -
Neanche le feste di Natale sono riuscite a risollevare i consumi affossati dal coronavirus: durante il mese di dicembre il calo é stato dellâ11% e si prevede una diminuzione analoga anche a gennaio. Resistono solo lâalimentare, le comunicazioni e i giocattoli; crisi profonda per bar, ristoranti, alberghi e il settore ·
ilfattoalimentare.it
25/01/2021 16:19 -
Coop ha diffuso il richiamo di alcuni lotti di farro di Lunigiana decorticato del Consorzio Lunigiana Produce per la possibile presenza di insetti infestanti. Il prodotto interessato é venduto in confezioni da 500 grammi appartenenti ai lotti 0720 con termine minimo di conservazione (Tmc) 06/2021, 0920 con Tmc 08/2021, ·
ilfattoalimentare.it
01/02/2021 13:19 -
Mentre la carne coltivata di prima generazione inizia a fare il suo ingresso sul mercato, con i primi ristoranti in Israele e a Singapore, la ricerca compie significativi passi in avanti per migliorare lâofferta di domani. Come già prevedeva Marc Post dellâUniversità di Maastricht, nei Paesi Bassi, il primo al mondo a ·
|
|