La dieta mediterranea diventa “Planeterranea”. Il progetto dell’Università di Napoli
ilfattoalimentare.it
29/07/2022 08:16 - La dieta mediterranea diventa “Planeterranea”. Il progetto dell’Università  di Napoli Chiara Di Paola 29 Luglio 2022 Nutrizione Lascia un commento La Dieta mediterranea ĂŠ stata dichiarata Patrimonio culturale immateriale dell’umanità  dell’Unesco il 16 novembre 2010 e dal 2017 a oggi detiene il primato di stile ·
 I limiti del chilometro zero e della filiera corta. Ne parla Giovanni Ballarini su Georgofili.info
ilfattoalimentare.it
08/07/2022 12:16 - I limiti del chilometro zero e della filiera corta. Ne parla Giovanni Ballarini su Georgofili.info Giovanni Ballarini 8 Luglio 2022 Pianeta Lascia un commento Proponiamo ai nostri lettori un interessante articolo pubblicato sul sito dell’Accademia dei Georgofili a proposito della nuova legge italiana che dà  maggiore ·
 Un gelato di legumi, senza soia, glutine e grassi idrogenati, muove i primi passi dalla Puglia
ilfattoalimentare.it
19/07/2022 11:16 - Un gelato di legumi, senza soia, glutine e grassi idrogenati, muove i primi passi dalla Puglia Chiara Cammarano 19 Luglio 2022 Nutrizione Lascia un commento Pasta e fagioli e pasta e ceci sembrano ormai dei classici da archeologia culinaria. Ricette ottime, naturalmente, piatti completi e ben bilanciati ma, quando si ·
 L’allevamento del polpo è immorale? Una riflessione di Giovanni Ballarini su Georgofili.info
ilfattoalimentare.it
14/07/2022 19:18 - L’allevamento del polpo ĂŠ immorale? Una riflessione di Giovanni Ballarini su Georgofili.info Giovanni Ballarini 14 Luglio 2022 Pianeta Lascia un commento Molto apprezzato sulle tavole di tutto il mondo, il polpo ĂŠ anche un animale particolarmente intelligente e sensibile. Per fare fronte alle richieste  del mercato da  ·
 Salame richiamato per rischio microbiologico: presenza di Salmonella
ilfattoalimentare.it
16/07/2022 12:16 - Salame richiamato per rischio microbiologico: presenza di Salmonella Giulia Crepaldi 15 Luglio 2022 Richiami e ritiri Lascia un commento Il ministero della Salute ha segnalato il richiamo da parte del produttore di un lotto di salame ‘Pic Nic’ a marchio Fumagalli per la “presenza di Salmonella spp”. Il prodotto in ·
 Dal veg al new glocal, i food trend del prossimo futuro rispondono alle domande del presente
ilfattoalimentare.it
30/08/2022 11:19 - Dal veg al new glocal, i food trend del prossimo futuro rispondono alle domande del presente Chiara Di Paola 30 Agosto 2022 Pianeta Lascia un commento Secondo il Food Report 2023 del Zukunftsinstitut di Francoforte, uno dei principali istituti di ricerca della Germania sulle tematiche riguardanti il futuro, le ·
 La birra Ichnusa e la contaminazione da fluoro. Facciamo il punto su una questione ancora aperta
ilfattoalimentare.it
19/07/2022 11:16 - La birra Ichnusa e la contaminazione da fluoro. Facciamo il punto su una questione ancora aperta Chiara Cammarano 19 Luglio 2022 Sicurezza Alimentare Lascia un commento In queste calde settimane di luglio la birra Ichnusa ĂŠ finita sotto i riflettori, ma non perchàŠ l’estate ĂŠ la stagione principe per chi ama consumare ·
 Richiamato gelato per un errore in etichetta: c’è scritto ‘senza glutine’, ma contiene frumento
ilfattoalimentare.it
01/08/2022 11:18 - Richiamato gelato per un errore in etichetta: c’é scritto ‘senza glutine’, ma contiene frumento Giulia Crepaldi 1 Agosto 2022 Richiami e ritiri Lascia un commento Decಠe il ministero della Salute hanno pubblicato il richiamo da parte del produttore di alcuni lotti di gelato lemon stecchi con bastoncini alla liquirizia ·
 Agri.Bio.Metano: il progetto di economia circolare per recuperare scarti e produrre energia
ilfattoalimentare.it
24/08/2022 08:16 - Agri.Bio.Metano: il progetto di economia circolare per recuperare scarti e produrre energia Valeria Balboni 24 Agosto 2022 Pianeta Lascia un commento La Confederazione dei bieticoltori (Cgbi) ha da poco siglato un accordo con alcune importanti realtà  del settore agroalimentare per realizzare impianti di produzione di ·
 I NUMERI/ La veritĂ  scomoda sull'impoverimento dell'Italia
www.ilsussidiario.net
02/08/2022 04:31 - I NUMERI/ La verità  scomoda sull’impoverimento dell’Italia Pubblicazione: 02.08.2022 - Natale Forlani L’Italia appare un Paese sempre piĂš povero, oltre che indebitato. Eppure aumenta la ricchezza di famiglie e imprese. Una contraddizione da spiegare (LaPresse) I nostri mass media sono invasi da statistiche e da ·
 Vaiolo delle scimmie, per l’Anses non si può escludere la trasmissione per via alimentare
ilfattoalimentare.it
02/08/2022 13:16 - Vaiolo delle scimmie, per l’Anses non si puಠescludere la trasmissione per via alimentare Giulia Crepaldi 2 Agosto 2022 Sicurezza Alimentare Lascia un commento Non si puಠescludere che il vaiolo delle scimmie possa trasmettersi anche attraverso alimenti contaminati. àˆ questo il parere dell’Agenzia nazionale francese ·
 I dentisti britannici dichiarano guerra al baby food in bustina: troppi zuccheri, rischi per i denti
ilfattoalimentare.it
20/07/2022 14:17 - I dentisti britannici dichiarano guerra al baby food in bustina: troppi zuccheri, rischi per i denti Agnese Codignola 20 Luglio 2022 Nutrizione Lascia un commento “Chiediamo un’azione immediata contro i livelli osceni di zucchero presenti in molti marchi di baby food in bustina, per proteggere la salute dei denti. ·
 I 13 consigli del Crea – centro di ricerca alimenti e nutrizione per mantenersi o rimettersi in forma
ilfattoalimentare.it
02/08/2022 11:15 - I 13 consigli del Crea – centro di ricerca alimenti e nutrizione per mantenersi o rimettersi in forma Redazione Il Fatto Alimentare 2 Agosto 2022 Nutrizione Lascia un commento Tempo d’estate. La stagione migliore per prendersi cura di sàŠ e pensare a mantenersi, o a rimettersi, in forma. Ma come fare? Seguire i consigli ·
 Stop alla strage dei pulcini maschi, ma solo dal 2026. Approvato in luglio il provvedimento
ilfattoalimentare.it
01/09/2022 12:18 - Stop alla strage dei pulcini maschi, ma solo dal 2026. Approvato in luglio il provvedimento Redazione Il Fatto Alimentare 1 Settembre 2022 Benessere animale Lascia un commento Il 2 luglio 2022 la Camera dei Deputati ha approvato in via definitiva lo stop all’abbattimento dei pulcini maschi considerati uno scarto di ·
 Pesticidi: la battaglia dei coltivatori di banane contro il DBCP, accusato di causare sterilitĂ 
ilfattoalimentare.it
25/08/2022 09:15 - Pesticidi: la battaglia dei coltivatori di banane contro il DBCP, accusato di causare sterilità  Agnese Codignola 25 Agosto 2022 Pianeta Lascia un commento Ci sono sostanze tossiche che, anche molti anni dopo la fine del loro impiego, continuano a dispiegare i loro effetti nocivi sulla popolazione, a volte irreversibili ·
 Tutelare la biodiversità animale e vegetale è una priorità per l’ambiente, ma anche per l’economia
ilfattoalimentare.it
02/08/2022 09:15 - Tutelare la biodiversità  animale e vegetale ĂŠ una priorità  per l’ambiente, ma anche per l’economia Paola Emilia Cicerone 2 Agosto 2022 Pianeta Lascia un commento Secondo una stima del World Economic Forum, oltre il 50% del prodotto interno lordo mondiale dipende in maniera diretta o indiretta dalla biodiversità : una ·
 Sars-CoV-2 potrebbe sopravvivere nella carne refrigerata e surgelata anche per un mese
ilfattoalimentare.it
21/07/2022 10:16 - Sars-CoV-2 potrebbe sopravvivere nella carne refrigerata e surgelata anche per un mese Agnese Codignola 21 Luglio 2022 Coronavirus Lascia un commento L’ipotesi che il virus Sars-CoV-2 si potesse trasmettere attraverso il contatto con la carne era stata avanzata fin dai primi mesi della pandemia dai ricercatori cinesi, ·
 Microplastiche nell’acqua in bottiglia dei grandi marchi. Il test di un’associazione francese
ilfattoalimentare.it
25/08/2022 13:19 - Microplastiche nell’acqua in bottiglia dei grandi marchi. Il test di un’associazione francese Agnese Codignola 25 Agosto 2022 Pianeta Lascia un commento Poco meno dell’80% delle bottiglie di acqua minerale vendute in Francia, principalmente da NestlàŠ e Danone, contiene microplastiche (frammenti di meno di 5 millimetri ·
 Tossinfezioni alimentari: il decalogo dell’Associazione italiana di dietetica per garantire la sicurezza
ilfattoalimentare.it
28/07/2022 13:15 - Tossinfezioni alimentari: il decalogo dell’Associazione italiana di dietetica per garantire la sicurezza Redazione Il Fatto Alimentare 28 Luglio 2022 Sicurezza Alimentare Lascia un commento Con l’innalzarsi delle temperature dei mesi estivi aumenta anche la percentuale di tossinfezioni alimentari, legata molto spesso ·
 Latte, una nuova teoria per spiegare l’evoluzione della tolleranza al lattosio in età adulta
ilfattoalimentare.it
26/08/2022 15:17 - Latte, una nuova teoria per spiegare l’evoluzione della tolleranza al lattosio in età  adulta Agnese Codignola 26 Agosto 2022 Nutrizione Lascia un commento Quando e perchàŠ gli esseri umani hanno sviluppato la capacità  di digerire il lattosio anche da adulti? La domanda interroga gli scienziati di varie discipline da ·
 Grano duro: aumenta la produzione e la disponibilitĂ  a livello mondiale. Cambieranno i prezzi?
ilfattoalimentare.it
20/07/2022 11:17 - Grano duro: aumenta la produzione e la disponibilità  a livello mondiale. Cambieranno i prezzi? Sara Rossi 20 Luglio 2022 Pianeta Lascia un commento “La disponibilità  di grano duro a livello mondiale dovrebbe aumentare rispetto alla stagione 2021-22”. CosĂŹ spiega Ester Venturelli del Market Analysis and Agricultural ·
 McDonald’s e il flop del panino con burger vegetale McPlant negli USA: risultati deludenti
ilfattoalimentare.it
06/08/2022 02:19 - McDonald’s e il flop del panino con burger vegetale McPlant negli USA: risultati deludenti Giulia Crepaldi 5 Agosto 2022 Pianeta Lascia un commento La relazione sfortunata di McDonald’s con i panini vegetali continua. Alla fine di luglio, la catena di fast food ha confermato a CNBC la fine della sperimentazione negli ·
 C’è sempre meno sale nei salumi, una possibilità in più per gustarli, anche se occorre moderazione
ilfattoalimentare.it
20/07/2022 16:17 - C’é sempre meno sale nei salumi, una possibilità  in piĂš per gustarli, anche se occorre moderazione Giovanni Ballarini 20 Luglio 2022 Nutrizione Lascia un commento Sola dosis venenum facit, ĂŠ la dose che fa il veleno, si diceva una volta, e oggi si dovrebbe anche dire che non ĂŠ solo la dose, ma anche il tempo. Per ·
 Il Nutri-Score penalizza davvero i prodotti Dop e Igp? La risposta in una scheda informativa
ilfattoalimentare.it
06/09/2022 10:15 - Il Nutri-Score penalizza davvero i prodotti Dop e Igp? La risposta in una scheda informativa Redazione Il Fatto Alimentare 6 Settembre 2022 Etichette & Prodotti Lascia un commento “Il Nutri-Score penalizza gli alimenti genuini della nostra tradizione.” Quante volte abbiamo letto o sentito questa critica all’etichetta a ·
9

2025 Copyright Qoop.it - All Rights Reserved.