Emulsionanti: aumentano il rischio cancro e cardiaco?
ilfattoalimentare.it
20/02/2024 13:16 - Gli additivi alimentari sono ancora una volta sotto la lente di ingrandimento. Questa volta gli osservati speciali sono gli emulsionanti, oggetto di uno studio coordinato dall’Istituto nazionale francese della salute e della ricerca medica (Inserm) pubblicato su PLoS Medicine I risultati di questa ricerca suggeriscono ·
 Pasta: l'origine del grano e le bufale del sovranismo
ilfattoalimentare.it
23/02/2024 11:15 - Dire che il 40% della pasta italiana é prodotta con grano straniero puಠrisultare stonato, pensando alle bandiere gialle degli iscritti di Coldiretti che manifestano nei porti contro l’importazione del grano duro canadese. La narrazione di Coldiretti lascia intendere che il nostro grano duro resta invenduto perchà© i ·
 Peste suina nelle salsicce: troppo tardi abbattere i cinghiali?
ilfattoalimentare.it
20/02/2024 13:16 - Pochi giorni fa a Bologna, riferiscono le cronache locali, i Carabinieri del Nas insieme ai controllori dell’Ausl hanno sequestrato nel magazzino di una ditta cinese 135 chilogrammi di merce contestando la tracciabilità  e la presenza in alcuni prodotti carnei del virus della peste suina africana. Anche a Udine, i Nas ·
 Peste suina: arriva l'esercito. Rischi per il Prosciutto di Parma
ilfattoalimentare.it
09/02/2024 15:17 - “Allerta peste suina africana. Attenzione é una malattia altamente contagiosa diffusa in Europa  che rappresenta una minaccia per milioni di suini e di cinghiali. Gettate avanzi di  alimenti negli appositi contenitori per rifiuti chiusi.” Il manifesto in sei lingue (vedi foto) é esposto all’aeroporto di Catania e ·
 Prezzi: la spesa alimentare superata dal gioco d'azzardo
ilfattoalimentare.it
09/02/2024 17:15 - Si spende di più per il gioco d’azzardo che per il cibo. Lo rivelano i risultati di un’analisi sugli acquisti e sui prezzi di NielsenIQ e Ismea presentata alla fine di gennaio al Forum Impresa Persona Agroalimentare. “In Italia il giro d’affari annuo del Largo consumo confezionato é di 134 miliardi di euro, mentre per ·
 'Alimenti processati”: quanta disinformazione!
ilfattoalimentare.it
30/01/2024 14:16 - I consumatori statunitensi diffidano degli alimenti processati, cioé industriali e, secondo la definizione NOVA*, (leggermente migliori rispetto agli ultra processati), e cercano di evitarli. Per alimenti processati si intendono quei cibi essenzialmente prodotti aggiungendo sale, olio, zucchero o altre sostanze agli ·
 Lindt: crema fondente con il 17% di cacao. Risponde l'azienda
ilfattoalimentare.it
12/02/2024 13:17 - Un lettore ci scrive per segnalare quella che, a suo parere, potrebbe essere una “indicazione scorretta” sull’etichetta di una crema spalmabile a marchio Lindt. Di seguito la lettera giunta in redazione e la risposta dell’azienda. Come appassionato di cioccolato fondente ho acquistato in un supermercato un vasetto di ‘ ·
 Prosecco alla spina e in lattina? La campagna a Londra
ilfattoalimentare.it
31/01/2024 11:17 - Al grido di “This is not Prosecco”, il Consorzio di Tutela sta cercando di frenare il dilagante fenomeno della contraffazione del celebre vino frizzante italiano nel Regno Unito. La campagna, lanciata nel dicembre 2023 a Londra, prevede l’affissione di 880 cartelloni nelle metropolitane della città  inglese per spiegare ·
 Pesticidi, Legambiente pubblica il report 2023
ilfattoalimentare.it
25/01/2024 14:16 - Legambiente, in collaborazione con Alce Nero, anche quest’anno ha pubblicato i risultati del report Stop pesticidi nel piatto, che analizza, con uno screening capillare sul territorio italiano, la presenza dei fitofarmaci negli alimenti. Il dossier, presentato a Roma il 19 dicembre 2023, evidenzia il ruolo della ·
 La Cocina Recensione
www.comingsoon.it
17/02/2024 08:15 - La cocina: la recensione del film di Alfonso Ruizpalacios in concorso al Festival Berlino 2024 di Federico Gironi 17 febbraio 2024 4 di 5 La cocina: la recensione del film di Alfonso Ruizpalacios in concorso al Festival Berlino 2024La cocina: la recensione del film di Alfonso Ruizpalacios in concorso al Festival ·
 Integratori a base di collagene: cosa ne pensano i medici?
ilfattoalimentare.it
04/03/2024 13:16 - Online si trovano decine di integratori alimentari di collagene e acido ialuronico, che promettono di migliorare l’aspetto della pelle. Le nuove proposte includono anche bevande  con questi due componenti. In realtà  le promesse non sono supportate da prove scientifiche, e i claim non sono autorizzati. In tal senso ci ·
 I wurstel di carne separata meccanicamente sono cibo spazzatura?
ilfattoalimentare.it
22/02/2024 12:17 - Buona parte dei wà¼rstel di pollo e tacchino, delle cotolette impanate, delle crocchette e nugget di pollo, oltre a diversi piatti pronti, sono preparati con carne separata meccanicamente. Si tratta di un ingrediente sconosciuto alla maggior parte dei consumatori che non viene venduto al supermercato. Nel panorama degli ·
 Tisana L'Angelica con caffeina: i dubbi di una lettrice
ilfattoalimentare.it
19/02/2024 12:15 - La tisana in bustine é un prodotto che trova sempre più spazio sugli scaffali dei supermercati. Molti consumatori la scelgono come alternativa ad altre bevande calde come il té o il caffé. Una lettrice ha dei dubbi sul contenuto in caffeina indicato sulla confezione. Di seguito pubblichiamo la sua lettera e la risposta ·
 Arriva la banana OGM che resiste ai parassiti
ilfattoalimentare.it
27/02/2024 13:16 - Il nuovo OGM si chiama QCAV-4, ed é la prima banana geneticamente modificata approvata per la vendita e il consumo dalla Food Standards Australia New Zealand (FSANZ). Il via libera é stato salutato con molto interesse e sollievo, perchà© la variazione introdotta consentirà  a QCAV-4 di resistere a uno dei parassiti più ·
 Olio di palma: 10 anni dopo la nostra campagna
ilfattoalimentare.it
02/02/2024 11:18 - Dieci anni fa Il Fatto Alimentare, affiancato dal sito Great Italian Food Trade (GIFT), lancia una campagna contro l’invasione dell’olio di palma utilizzato dalla quasi totalità  delle aziende alimentari. La vicenda si conclude con un risultato inimmaginabile. La stragrande maggioranza delle imprese abbandona il palma e ·
 Nutri-Score, etichetta migliore per l'UE secondo uno studio OCSE
ilfattoalimentare.it
15/02/2024 12:15 - Mentre l’Unione Europea continua a rimandare a data da destinarsi la scelta di un’etichetta a semaforo comune, esce l’ennesimo studio a favore del Nutri-Score. La ricerca, pubblicata all’inizio di febbraio su Obesity Review da un gruppo di ricercatori e ricercatrici dell’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo ·
 Vegano o no? Serve un regolamento condiviso
ilfattoalimentare.it
15/02/2024 13:19 - Circa un anno fa Anna Bellisario, una ragazza di soli vent’anni, é deceduta pochi giorni dopo aver mangiato un tiramisù vegano che conteneva proteine del latte (secondo gli inquirenti addirittura  mascarpone), cui la ragazza era fortemente allergica. Nei giorni scorsi le autorità  hanno riscontrato numerose irregolarit ·
 Noci, mandorle & co: fanno veramente bene?
ilfattoalimentare.it
15/02/2024 13:19 - Nonostante la maggior parte delle linee guida nutrizionali consigli esplicitamente di mangiare tutti i giorni noci, pistacchi o in generale la frutta a guscio, poche persone, soprattutto tra i più giovani, lo fanno. E questo accade perchà©, come hanno mostrato diverse indagini, otto su dieci temono di ingrassare. Ma ·
 Il vuoto a rendere di PET e alluminio in Europa. E in Italia?
ilfattoalimentare.it
14/02/2024 17:17 - Anche l’Irlanda, come una settantina di altri Paesi nel mondo, utilizzerà  il sistema del vuoto a rendere. L’isola ha deciso di entrare nel circuito Deposit Return Scheme (DRS), cioé di adottare procedure codificate a livello internazionale per il riciclo del PET e dell’alluminio, basate sul compenso monetario di quanto ·
 Pesticidi e morbo di Parkinson: esiste un collegamento?
ilfattoalimentare.it
29/02/2024 12:18 - L’utilizzo di pesticidi sembra essere associato a un aumento del rischio di sviluppare il morbo di Parkinson. Lo suggerisce uno studio presentato al meeting annuale dell’American Academy of Neurology dai ricercatori del Barrow Institute of Neurology di Phoenix, in Arizona, che per verificare la relazione si sono ·
 ChatGPT e informazioni nutrizionali: è attendibile?
ilfattoalimentare.it
29/01/2024 15:15 - ChatGPT ci farà  la dieta in un prossimo futuro? Anche se non possono e non devono sostituire il nutrizionista, i programmi di intelligenza artificiale generativa, a differenza di buona parte delle informazioni che si trovano in rete, sono affidabili, e possono essere utilizzati per capire se ciಠche si vuole acquistare ·
 Integratori alimentari: claim esagerati. Intervista al Ministero Salute
ilfattoalimentare.it
26/02/2024 14:16 - Dando un’occhiata gli integratori alimentari, sarà  capitato a chiunque di vedere prodotti a base di collagene che vantano presunti effetti anti-age. Online abbondano anche integratori alimentari ‘brucia grassi’ e ‘dimagranti’. Si tratta di prodotti notificati al Ministero della Salute, e questo lascerebbe pensare che ·
 Memorie di un tubetto di conserva: il libro di Giovanni Ballarini
ilfattoalimentare.it
16/02/2024 14:31 - Avete mai letto un’intervista a un vasetto di marmellata? O a un piatto di carbonara? A un cavatappi?  àˆ quello che fa Giovanni Ballarini nel suo ultimo libro Memorie di un tubetto di conserva – Interviste impossibili a cibi, gusti, colori della nostra cucina (Tarka edizioni). Nel volume di oltre 200 pagine, l’autore, ·
 NutrInform Battery: campagna nei supermercati per rilanciare l'app
ilfattoalimentare.it
01/03/2024 14:18 - A partire dallo scorso 15 febbraio, nei punti vendita della grande distribuzione aderenti a Federdistribuzione, Ancc-Coop e Ancd Conad é partita una campagna promozionale del NutrInform Battery. L’iniziativa di comunicazione punta a spingere consumatori e consumatrici a scaricare l’app dedicata, attraverso cui chiunque ·
11

2024 Copyright Qoop.it - All Rights Reserved.