|
ilfattoalimentare.it
08/03/2025 18:36 -
Lâanno scorso sono stati ritirati dal commercio 72 prodotti per la presenza di corpi estranei. Si tratta di un record che non deve meravigliare, perchà© la presenza accidentale di un corpo estraneo diverso dagli ingredienti riportati in etichetta é un evento che puಠaccadere in tutte le aziende alimentari. Le possibilit ·
ilfattoalimentare.it
08/03/2025 18:36 -
Che cosa accade se si adotta una dieta che ha lo scopo di ridurre drasticamente la presenza di alimenti ultra processati (o UPF), di cui, in molti paesi, é ormai composta almeno la metà delle calorie assunte ogni giorno? La domanda, posta dai nutrizionisti della Drexel University di Filadelfia, é anche, indirettamente, ·
ilfattoalimentare.it
13/02/2025 14:16 -
A proposito dellâarticolo sulla sostenibilità dellâallevamento del tonno, abbiamo ricevuto questa lettera di Roberto Mamone, esperto di formazione, progettazione, biologia della pesca e acquacoltura. Gentile Redazione, ho letto lâarticolo sullâallevamento dei tonni e vorrei fare alcune precisazioni sullâuso del pesce ·
ilfattoalimentare.it
24/03/2025 13:17 -
Un mese fa Il Fatto Alimentare ha rivolto un appello ai lettori invitandoli a sostenere con una donazione extra il sito. Questo ci permetterebbe di continuare a operare in autonomia, senza inserzionisti che fanno pubblicità in cambio di finti articoli o di interviste âa pagamentoâcome ci viene proposto continuamente. ·
ilfattoalimentare.it
14/02/2025 13:19 -
Un evento importante ha segnato il panorama della lotta allâalcolismo in Italia: Alcolisti Anonimi APS ha ufficialmente aperto i suoi profili social su Facebook, Instagram, TikTok e YouTube. Lâannuncio, dato durante il Raduno annuale di Rimini nel settembre 2024, rappresenta un passo epocale per lâorganizzazione ·
ilfattoalimentare.it
10/03/2025 13:15 -
Slitta di sei mesi lâentrata in vigore degli obblighi previsti dalla legge contro la shrinkflation, o sgrammatura, la pratica di ridurre la quantità di prodotto lasciando il prezzo invariato. Secondo quanto rivela Altroconsumo, infatti, il decreto Milleproproghe ha spostato lâapplicazione dellâobbligo di indicare in ·
ilfattoalimentare.it
07/04/2025 11:17 -
à arrivato il momento di ripensare tutto ciಠche riguarda le gomme da masticare. Oggi, in parte, sono composte da plastiche. Polimeri che entrano nellâorganismo e che poi si disperdono nellâambiente, senza che il consumatore, il più delle volte, lo sappia. Come sono prodotte? Che cosa succede loro dopo lâuso al corpo ·
ilfattoalimentare.it
20/03/2025 11:15 -
Ogni tanto riaffiora lâannosa questione della scarsa conoscenza di nozioni nutrizionali e dei rischi legati allâalcol tra molti medici: questo accade perchà© il percorso formativo in Medicina e Chirurgia non prevede corsi di nutrizione umana. Una mancanza sottolineata anche da un nostro lettore, medico anestesista, che ·
ilfattoalimentare.it
08/04/2025 14:16 -
Gli asparagi selvatici (Ornithogalum Pyrenaicum), piante della famiglia delle Asparagacee diffuse in tutto il Mediterraneo, sono consumati sia dopo una raccolta diretta sia, in certe zone, dopo lâacquisto al mercato o al supermercato. Sono considerati edibili e la loro diffusione sta aumentando, anche se la tossicità é ·
ilfattoalimentare.it
21/03/2025 11:17 -
In alcuni distretti della Francia e del Belgio, da oltre una decina dâanni lo spreco alimentare si combatte anche in un modo assai originale: con le galline assegnate gratuitamente a chi, rispettando alcuni criteri, ne faccia richiesta. Il sistema funziona, non solo perchà© lo spreco domestico diminuisce sensibilmente, ·
ilfattoalimentare.it
18/03/2025 12:16 -
Lâimpennata dei prezzi delle uova in USA ormai tiene banco in tutto il mondo. Se ne discute sui social e ne scrivono il Guardian e tutti i quotidiani di economia, compresi quelli italiani. Donald Trump ne ha parlato spesso nei suoi discorsi durante la campagna elettorale presidenziale, dando esplicitamente la colpa ·
ilfattoalimentare.it
13/03/2025 11:17 -
Per una scelta consapevole Se decidi di rifiutare i cookies Il Fatto Alimentare sarà penalizzato perchà© in questo modo non verranno erogati i banner pubblicitari che sostengono il nostro sito di giornalisti indipendenti, con accesso gratuito a tutti, e con sempre nuovi articoli e inchieste esclusive sui temi alimentari ·
ilfattoalimentare.it
19/02/2025 11:15 -
La sostituzione del sale classico, costituito da cloruro di sodio, con un sale iposodico, nel quale parte del sodio é rimpiazzato dal potassio, previene le recidive dellâictus in chi ne é già stato vittima, e abbassa la mortalità dovuta a questa patologia. Lo dimostrano i risultati appena pubblicati su JAMA dai ·
ilfattoalimentare.it
10/03/2025 13:15 -
Gli italiani preferiscono tonno, sgombro e sardine conservate in olio dâoliva (o extravergine di oliva). Una peculiarità che ci distingue dal resto dâEuropa, dove vanno per la maggiore le conserve ittiche in oli di semi. Eppure la stragrande maggioranza dellâolio contenuto nelle scatolette di tonno & co. finisce nellâ ·
ilfattoalimentare.it
19/03/2025 10:17 -
Lo scorso 27 febbraio, il presidente francese Emmanuel Macron ha promulgato la legge 2025-188 finalizzata a proteggere la popolazione dai rischi legati alle sostanze perfluoroalchiliche e polifluoroalchiliche, meglio nota come âlegge PFASâ. à sempre più alta infatti lâattenzione dellâopinione pubblica nei confronti di ·
ilfattoalimentare.it
21/03/2025 11:17 -
Da almeno tre anni il cacao sta conoscendo una crisi senza precedenti, alimentata da guerre, instabilità geopolitiche, dazi, riscaldamento globale, parassiti. E, almeno in Ghana â uno dei principali produttori al mondo â da un altro fenomeno in crescita, correlato ai precedenti: lâapertura di miniere illegali di oro, ·
ilfattoalimentare.it
20/02/2025 12:18 -
Anche i Paesi Bassi vietano lâuccisione dei pulcini maschi. Secondo quanto annunciato in Parlamento dalla ministra dellâAgricoltura, della Pesca, della Sicurezza alimentare e della Natura Femke Marije Wiersma, il divieto entrerà in vigore entro il 2026. Secondo il governo, questo divieto permetterà di evitare lâ ·
ilfattoalimentare.it
12/03/2025 11:16 -
Più di 500 casi di salmonellosi in Europa sono stati collegati al consumo di semi germogliati provenienti dallâItalia. Lo rivela un rapporto congiunto del Centro Europeo per la Prevenzione e il Controllo delle Malattie (ECDC) e dellâAutorità Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA), pubblicato lo scorso 6 marzo. Lâ ·
ilfattoalimentare.it
26/03/2025 15:15 -
I polli broiler, la specie più utilizzata negli allevamenti intensivi di moltissimi paesi, possono vivere in condizioni di benessere leggermente migliore, se solo si scelgono varietà che possono vivere qualche giorno in più. Allungare la durata della loro vita dalle canoniche sei-otto settimane fino a 12 ha ·
ilfattoalimentare.it
26/03/2025 13:18 -
âBoicottiamo i prodotti USA, compriamo europeo!â Nelle ultime settimane, é nato un movimento di consumatrici e consumatori europei che, in protesta contro la nuova politica estera statunitense, ha deciso di rispondere con il portafogli attraverso il boicottaggio dei marchi made in USA. Il trend é nato in Canada, ma si ·
ilfattoalimentare.it
14/04/2025 10:17 -
Lâolio di pesce é una star assoluta, presente in decine di prodotti, dai supplementi che ne contengono elevate concentrazioni ad alimenti veri addizionati. Ma, al tempo stesso, é anche al centro di polemiche e accuse, perchà© la domanda esasperata alimenta il business dellâacquacoltura e si porta dietro impatti ·
ilfattoalimentare.it
18/03/2025 12:16 -
Intervista manipolata a Silvio Garattini: tecnologia e truffe vanno sempre più a braccetto. Pubblichiamo di seguito un articolo di Maria Cristina Valsecchi comparso su Scienza in rete in cui si spiega come siarticola la truffa che utilizza lâimmagine del fondatore dellâIstituto âMario Negriâ. «Il famoso medico Silvio ·
ilfattoalimentare.it
08/03/2025 18:36 -
Il cervello di un adulto contiene in media una quantità di plastica, in forma di nano- e microplastiche, di circa dieci grammi, equivalente a un cucchiaino o a una matita. Questo lâesisto abbastanza scioccante di uno studio pubblicato pochi giorni fa su Nature Medicine dai ricercatori dellâUniversità del New Mexico di ·
ilfattoalimentare.it
13/02/2025 14:16 -
Câé un pesce, nel Mediterraneo, che più di altri incarna lâassurdità del sistema globale della pesca e delle acquacolture: il tonno rosso o pinna blu (Thunnus thynnus, bluefin). Perchà© il Mare Nostrum ne é pieno, di esemplari sia selvatici che, soprattutto, allevati, ma quasi tutto quello presente viene pescato, ·
|
|