Integratori di omega tre: a cosa servono, quando sono necessari e benefici
www.my-personaltrainer.it
10/01/2024 00:15 - Integratori di omega tre: a cosa servono, quando sono necessari e benefici Integratori Integratori di omega 3 Omega tre Riccardo Borgacci Ultima modifica 09.01.2024 INDICE Perchà© Integrare Proprietà  Carenza Caratteristiche di un buon integratore di Omega 3 Certificazione IFOS Omega 3 e Cuore Omega 3 e Cervello Omega 3 ·
 Tonno, perché i livelli di mercurio non scendono?
ilfattoalimentare.it
29/02/2024 13:18 - “La stabilità  delle concentrazioni di mercurio nel tonno dal 1981 dimostra l’inerzia marina e la necessità  di politiche più aggressive per la riduzione delle emissioni, nell’ottica della convenzione di Minamata”. Il senso di uno studio pubblicato su Environmental Science & Technology Letters é tutto qui, già  ·
 Cibi fortificati e iperproteici? Prove di assaggio su alcuni prodotti
ilfattoalimentare.it
10/01/2024 13:18 - Via via che la popolazione invecchia e aumentano le persone con esigenze nutrizionali specifiche, il mercato si adegua, offrendo un numero crescente di alimenti cosiddetti fortificati. Si tratta di cibi diversi da quelli con semplice supplementazione in quanto studiati per fornire, per esempio, un apporto specifico di ·
 Qual è la dieta di Roberto Bolle?
primochef.it
11/02/2024 21:17 - Allenamento e alimentazione sana: la dieta di Roberto Bollo dopo il periodo passato a consumare cibo spazzatura. La fama di Roberto Bolle ha valicato i confini nazionali e l’ha reso uno dei ballerini più famosi al mondo. Dietro una carriera di successo perಠci sono tanti sacrifici che vanno dall’allenamento all’ ·
 Acque minerali di lusso da 6 a 199 € a bottiglia
ilfattoalimentare.it
17/01/2024 09:17 - Nel 2018 l’acqua minerale Evian in bottiglia di vetro da 75 cl  in edizione limitata e firmata da Chiara Ferragni veniva venduta a 6 euro (8 €/l litro) e non c’erano in ballo donazioni. Si trattava di acqua minerale che al supermercato costava 1 euro. Certo la bottiglia Ferragni era di vetro e aveva i cuoricini, ma l’ ·
 Cibo come medicina? Forse sì, ma è solo uno
ilfattoalimentare.it
17/01/2024 09:17 - Il cibo é o non é una medicina? La risposta a questa domanda dipende da che cosa si intende per medicina. Certamente, ne abbiamo parlato spesso sul Fatto Alimentare, le correlazioni tra le scelte alimentari e la salute sono molte e non mancano le evidenze scientifiche in merito. In occasione di una recente conferenza, ·
 Cibo e tumore al seno: con soia, tè verde e broccoli scende indice rischio
ilfattoalimentare.it
18/01/2024 12:15 - In caso di tumore al seno operato e poi trattato come necessario (con farmaci o radioterapia), esistono alimenti o principi attivi che possono aiutare a tenere lontano il rischio di una recidiva o abbassare il rischio di morte? Alla domanda, negli anni, gli esperti hanno fornito numerose risposte, spesso ·
 Salmone affumicato: come riconoscere quello lavorato in Italia
ilfattoalimentare.it
12/02/2024 11:18 - Il salmone affumicato é un prodotto che ormai é entrato stabilmente nella dieta degli italiani. Negli ultimi anni, infatti, é passato da tipico antipasto del periodo natalizio a protagonista di molti piatti. Ma non tutti sanno che questo alimento puಠportare con sà© qualche insidia. Il salmone affumicato, infatti, puಠ·
 Dieta onnivora o vegana? Lo studio sui gemelli dà le risposte
ilfattoalimentare.it
17/01/2024 12:30 - Per rimanere in salute e mantenere un peso ideale, é meglio affidarsi a una dieta che preveda anche proteine di derivazione animale oppure a una che contempli soltanto proteine e altri nutrienti di origine vegetale? Alla domanda, negli ultimi anni, sono state date le risposte più eterogenee, a seconda del tipo di ·
 Integratori multivitaminici per bambini: i risultati di due test
ilfattoalimentare.it
13/02/2024 11:15 - Troppi integratori per bambini contengono una quantità  di vitamine diversa da quanto dichiarano in etichetta. Lo rivelano due test, condotti negli scorsi mesi da Il Salvagente in Italia e à–ko-Test in Germania. In entrambi i casi, la maggior parte dei prodotti testati – integratori in compresse, gelatine, caramelle, ·
 PFAS: attenzione a cosa si mangia e si beve e dove...
ilfattoalimentare.it
19/02/2024 12:15 - Le sostanze perfluoroalchiliche o PFAS, meglio note come sostanze perenni, sono presenti ovunque, anche nel nostro cibo. Ma quanto, di quelli contenuti nel packaging, arriva all’organismo di chi consuma i prodotti confezionati o in generale industriali? Una risposta a questo importante interrogativo giunge ora da una ·
 Petto di pollo vegetale: qual è il suo segreto?
ilfattoalimentare.it
31/01/2024 09:19 - I prodotti a base di proteine vegetali sono una realtà  da anni anche in Italia e sono entrati a far parte della nostra alimentazione, in forma di burger o polpette. L’obiettivo, dietro alla produzione di questi alimenti, é quello di avvicinare il consumatore a un’alimentazione più sostenibile per il pianeta, più sana ·
 Frutta: da dove arriva quella che troviamo al supermercato?
ilfattoalimentare.it
01/02/2024 11:17 - Tra ottobre e novembre abbiamo fatto un tour tra i banchi dell’ortofrutta in cinque supermercati di Milano: Esselunga Sottocasa, Coop, Aldi, Iper la grande I e Carrefour. Abbiamo quindi diviso la frutta presente in tre categorie – frutta esotica, di stagione e non di stagione – per capire la provenienza, non solo della ·
 Carne di animali selvatici illegalmente trasportata in aereo
ilfattoalimentare.it
09/02/2024 14:19 - Nonostante gli impegni solenni, le dichiarazioni e gli appelli, il commercio illegale di carne di animali selvatici, sintetizzato sotto il nome di bushmeat, negli ultimi anni é cresciuto, facendo aumentare il rischio di estinzione di decine di specie, così come quello della diffusione di patogeni, più o meno noti, e di ·
 Magnum, sgrammatura di 70 g nel gelato! Cartelli nei supermercati
ilfattoalimentare.it
24/01/2024 18:16 - In Francia, Unilever ha citato in tribunale la catena di supermercati Intermarchà© per aver esposto nei punti vendita cartelli che segnalavano ai consumatori la sgrammatura (shrinkflation) di alcuni prodotti marchiati Knorr, Magnum e Carte d’Or. La sgrammatura é un’operazione portata avanti dalle aziende che riducono il ·
 Uova da 'galline allevate senza uso di antibiotici”. È vero?
ilfattoalimentare.it
12/02/2024 13:17 - Le uova sono spesso al centro di dubbi e perplessità  da parte dei consumatori. Qualche tempo fa avevamo approfondito il tema delle uova da allevamento in gabbia usate come ingrediente negli alimenti. Pochi giorni fa invece un lettore ci scrive per chiederci di fugare i suoi dubbi su alcune frasi spesso presenti sulle ·
 Bisfenolo A, la Commissione UE vuole vietarne l'uso nei MOCA
ilfattoalimentare.it
16/02/2024 14:31 - La Commissione europea vuole vietare il bisfenolo A (BPA) e altri bisfenoli nei materiali a contatto con gli alimenti (MOCA). La proposta di Regolamento europeo é stata pubblicata una settimana fa, lo scorso 9 febbraio, e ora é aperta ai commenti dei portatori di interesse fino all’8 marzo. La decisione della ·
 Cosa sono i 'microgreen' e perché sono preziosi?
ilfattoalimentare.it
05/02/2024 12:18 - I cosiddetti microgreen sono verdure che hanno non più di due-tre settimane di vita, e che vengono consumati interamente, cioé foglie e steli, a prescindere alla pianta di origine, sia essa un cereale, un ortaggio, un legume o un’erba aromatica. Essendo di fatto germogli, concentrano nutrienti preziosi, e hanno gusti a ·
 Ostriche a Courmayeur e pizza con manzo giapponese in Sicilia
ilfattoalimentare.it
12/02/2024 17:16 - All’Oyster bar del Grand Hotel Courmayeur si possono gustare “le raffinate ostriche Gillardeau e Fine de Claire, selezionate con cura per la loro freschezza e delicatezza, in un connubio gastronomico senza pari con l’esclusivo EQ Champagne cocktail, studiato dal barman per esaltarne tutte le sue sfumature di aromi e ·
 Microplastiche anche nell'acqua minerale e sempre più piccole
ilfattoalimentare.it
24/01/2024 14:16 - Le tecnologie sempre più avanzate permettono di scovare nano e microplastiche in cibi e bevande in quantità  molto maggiore di quanto si pensava. La produzione mondiale di plastica si avvicina ai 400 milioni di tonnellate all’anno e sembra che ovunque gli scienziati cerchino questo materiale, nell’ambiente, lo trovino: ·
 Tonno Mareblu richiamato per possibile presenza di istamina
ilfattoalimentare.it
18/01/2024 17:18 - Esselunga ha segnalato il richiamo precauzionale da parte del produttore di un lotto di tonno “VeroNaturale al vapore” a marchio Mareblu. La ragione indicata é la possibile presenza di istamina. Si tratta di una sostanza che si forma dalla degradazione dell’amminoacido istidina nella carne di alcuni pesci e che puಠ·
 Succhi di frutta al 100%: per i bambini non più del 10% delle calorie
ilfattoalimentare.it
29/01/2024 11:15 - Anche se non contengono zuccheri aggiunti, i succhi di frutta al 100% andrebbero dati con parsimonia ai bambini, perchà© contengono elevate quantità  di zuccheri liberi della frutta e hanno un apporto calorico non irrilevante, al punto che possono contribuire al sovrappeso e all’obesità  infantile. Per quanto riguarda gli ·
 Patate, cosa sanno veramente gli italiani sulla loro sostenibilità?
ilfattoalimentare.it
12/03/2024 13:18 - Quasi metà  degli italiani e delle italiane consuma patate più di una volta alla settimana. Lo rivelano i risultati di un’indagine condotta nei supermercati del nostro Paese, all fine del 2023, nell’ambito del progetto europeo Potatoes Forever! L’obiettivo della campagna, che in Italia é promossa da UNAPA-Unione ·
 Funghi surgelati o congelati? Un lettore ha dei dubbi sulle etichette
ilfattoalimentare.it
29/01/2024 15:15 - Funghi congelati o surgelati? Un lettore ha dei forti dubbi sulle dichiarazioni presenti sulle confezioni dei funghi che trova nei freezer dei supermercati. Di seguito pubblichiamo la sua lettera e la risposta di un’azienda produttrice che rifornisce anche diverse catene di supermercati. Buonasera, mi piacerebbe che ·
9

2024 Copyright Qoop.it - All Rights Reserved.