Banane vendute da Eurospin a 0,85€/kg. Sottocosto insostenibile
ilfattoalimentare.it
14/05/2024 09:17 - Eurospin, nella settimana dal 29 aprile al 5 maggio, ha ha messo in promozione le banane certificate Rainforest Alliance a 0,85 euro al chilogrammo. L’offerta stracciata, per un prodotto sinonimo di qualità  e sostenibilità , non é passata inosservata agli occhi del LATAM il consorzio che riunisce le cooperative dei ·
 Residui di pesticidi in Europa: pubblicato il nuovo rapporto
ilfattoalimentare.it
06/05/2024 16:15 - L’Agenzia Europea per la Sicurezza Alimentare di Parma, l’EFSA, ha reso noto il suo ultimo rapporto sui residui di 193 pesticidi presenti negli alimenti venduti in Europa, e le notizie sono buone, in generale, pur con alcune sfumature, e spazio per migliorare ulteriormente. Per il lavoro relativo all’anno 2022, i ·
 Dieta mediterranea, vegetariana o vegana: sostenibilità e costi
ilfattoalimentare.it
09/05/2024 13:17 - Qual é la dieta più sostenibile? E quella più economica? La rivista dei consumatori Altroconsumo ha messo a confronto la dieta mediterranea, quella vegetariana e quella vegana dal punto di vista dell’impatto ambientale e dei costi. Studi recenti hanno evidenziato il legame tra alimentazione e salute, suggerendo che una ·
 Vuoto a rendere: grazie all'Europa in arrivo, forse, anche in italia
ilfattoalimentare.it
15/05/2024 11:18 - Vuoto a rendere, riciclo e circolarità : quali sono i piani dell’Europa? Il 24 aprile scorso, l’Europarlamento ha votato l’approvazione della versione definitiva del Regolamento sugli Imballaggi e i Rifiuti da Imballaggio (PPWR – Packaging and Packaging Waste Regulation). Nonostante sia un testo “indebolito” rispetto ·
 Peste suina: tutto quello che le persone devono sapere
ilfattoalimentare.it
10/05/2024 10:17 - Negli ultimi giorni, la peste suina africana (PSA) ha finalmente attirato l’attenzione dei media generalisti e dell’opinione pubblica. L’epidemia, infatti, si sta avvicinando sempre di più agli impianti di stagionatura del Prosciutto crudo di Parma in Emilia-Romagna (ne abbiamo parlato in questo articolo sulla zona di ·
 Impatto ambientale sulle etichette: l'idea di una catena olandese
ilfattoalimentare.it
23/05/2024 12:15 - Per la prima volta in assoluto, una catena della grande distribuzione, l’olandese Albert Heijn, mette sulle etichette di un oltre migliaio di prodotti a marchio una valutazione di impatto ambientale non generica, ma dettagliata a livello di singolo ingrediente, per comporre poi un giudizio sul prodotto intero. Tra ·
 Cracker richiamati per rischio allergeni: possibile presenza di latte
ilfattoalimentare.it
03/05/2024 12:16 - La catena specializzata NaturaSì ha segnalato il richiamo precauzionale da parte del produttore di alcuni cracker biologici con i marchi Sottolestelle e Biovegando. La ragione indicata nell’avviso di richiamo é la possibile presenza dell’allergene latte non dichiarato in etichetta. L’azienda Sottolestelle Srl Società  ·
 PFAS: contaminati i corsi d'acqua di 16 regioni
ilfattoalimentare.it
31/05/2024 10:17 - Ci sono PFAS nei corsi d’acqua di 16 Regioni italiane, ma per le restanti quattro non abbiamo dati. àˆ questo lo scenario allarmante descritto dal rapporto La contaminazione da PFAS in Italia, presentato il 28 maggio da Greenpeace, durante una conferenza stampa alla Camera dei Deputati. Nel corso dell’evento, l’ ·
 Magnesio per ansia e depressione: funziona davvero?
ilfattoalimentare.it
09/05/2024 13:17 - Gli integratori alimentari sono prodotti molto amati in tutto il mondo ‘ricco’ e gli italiani sono i principali consumatori di questi prodotti in Europa, acquistandoli per i motivi più vari. Recentemente ha fatto scalpore negli Stati Uniti un video pubblicato su TikTok in cui un fotografo di nome Tyler Wesley sosteneva ·
 Latte fresco, ancora richiami (ma scade oggi)
ilfattoalimentare.it
09/05/2024 15:15 - I supermercati Il Gigante hanno segnalato il richiamo volontario da parte del produttore di un lotto di latte fresco pastorizzato intero alta qualità  e parzialmente scremato Latte Milano, parzialmente scremato Latte Clab e parzialmente scremato Latte Bergamo. Anche in questo caso il motivo indicato a ragione indicata ·
 Peste suina: fallimento delle istituzioni (dice l'UE)
ilfattoalimentare.it
14/05/2024 09:17 - La peste suina avanza. Dopo l’arrivo un mese fa alle porte di Langhirano patria de prosciutto di Parma, sono state trovate carcasse di cinghiali morti a Bubbio nell’Astigiano e il 2 maggio a Ligugnana Val D’Arda, praticamente in pianura Padana dove ci sono centinaia di allevamenti. Le cartine geografiche con i punti di ·
 Influenza aviaria nel latte americano: il virus si diffonde tra i bovini
ilfattoalimentare.it
10/05/2024 10:17 - L’influenza aviaria, che da mesi imperversa in tutto il mondo come forse mai prima, ha creato una situazione preoccupante negli Stati Uniti, che tutta la comunità  scientifica osserva, ansiosa di capire meglio cosa sia accaduto. Il virus H5N1 ad alta patogenicità  (HPAI) é infatti passato dai volatili ai bovini da ·
 TreValli sospende la produzione nello stabilimento indagato
ilfattoalimentare.it
07/05/2024 12:16 - Continuano a farsi sentire le conseguenze del maxi-sequestro di latte e latticini per sospetta sofisticazione in uno stabilimento di TreValli Cooperlat, importante gruppo lattiero-caseario del Centro Italia. Nella giornata di ieri, 6 maggio, durante il consiglio di amministrazione di Fattorie Marchigiane, l’azienda ·
 Granchio blu: nuovi progetti per valorizzarne il potenziale a tavola
ilfattoalimentare.it
15/05/2024 11:18 - Del granchio blu (Callinectes sapidus) si é iniziato a parlare in Italia nel 2019, quando questa specie considerata aliena, o meglio alloctona. La specie, infatti, non é originaria delle nostre acque, ma dell’Oceano Atlantico Occidentale, seppur fin dagli anni ’40 segnalata nel Mediterraneo, dove sarebbe giunta ·
 Come rimettersi in forma? Cosa fare e quanto tempo ci vuole
www.my-personaltrainer.it
23/05/2024 18:20 - Come rimettersi in forma? Cosa fare e quanto tempo ci vuole Dimagrire Dimagrire Massa muscolare Dott. Riccardo Borgacci Ultima modifica 23.05.2024 INDICE Base di partenza: l'obbiettivo Cosa fare? Quanto tempo ci vuole? Ho 40 anni: come posso rimettermi in forma? Rimettersi in forma àƒÂ¨ un obbiettivo comune, soprattutto ·
 Ferrero, M&Ms, Kellogg’s, accuse al pack dei prodotti per bambini
ilfattoalimentare.it
16/05/2024 10:15 - Packaging non etico per la stragrande maggioranza degli snack, dei biscotti, del cioccolato e simili veduta in Gran Bretagna (e in molti altri Paesi). Questi prodotti sono confezionati con caratteri, colori, figure e diciture studiate appositamente per attrarre i bambini, e abituarli così fino dalla più tenera età  a ·
 Sfruttamento e agricoltura: un fenomeno senza confini
ilfattoalimentare.it
24/05/2024 10:16 - Siamo ancora lontani da risolvere il grave problema dello sfruttamento nel settore agricolo. A marzo di quest’anno il The New York Times ha pubblicato un’inchiesta che denuncia le brutali condizioni dei braccianti indiani nei campi di canna da zucchero. L’indagine si é concentrata sullo Stato del Maharashtra, ·
 Carne cruda: rischio batteri antibiotico-resistenti, anche per i cani
ilfattoalimentare.it
08/05/2024 13:18 - La lotta alla resistenza agli antibiotici é considerata una delle grandi priorità  mediche, perchà© l’insensibilità  ai farmaci da parte dei batteri continua a crescere, e le infezioni resistenti provocano ogni anno milioni di morti. Inoltre, mentre nuovi antibiotici stentano a raggiungere il mercato, quelli già  presenti ·
 Probiotici: uno studio indica miglioramenti per la steatosi epatica
ilfattoalimentare.it
20/05/2024 12:15 - I probiotici continuano a sorprendere: forse potrebbero andare oltre al benessere intestinale. Il cosiddetto fegato grasso, termine con il quale si indica la steatosi epatica non alcolica o NAFLD (da Nonalcoholic Fatty Liver Disease), é in aumento esponenziale in tutto il mondo, a causa della bassa qualità  del cibo ·
 Sale e tumore allo stomaco: esiste un legame diretto?
ilfattoalimentare.it
20/05/2024 16:16 - Aggiungere abitualmente sale alle pietanze già  salate é una pessima abitudine: fa aumentare l’apporto di sale giornaliero e, con esso, il rischio di malattie cardio- e cerebrovascolari. E questo, a sua volta, incrementa anche quello di sviluppare un tumore gastrico. Il consumo eccessivo di sale (cloruro di sodio) é ·
 Digiuno, funziona o è merito della restrizione calorica?
ilfattoalimentare.it
09/05/2024 13:17 - Il digiuno intermittente e le diete che mimano il digiuno sono veramente efficaci? àˆ la domanda da cui sono partiti Teresa Esposito, dietologa presso l’Ospedale Cav. Apicella di Napoli e Salvatore Cortellino, ricercatore presso il Responsible Research Hospital-Campobasso, che hanno pubblicato sulla rivista Annals of ·
 Ho detto addio a questi cibi: sono per eccellenza i nemici della salute e della linea
www.inran.it
19/05/2024 02:15 - Ho detto addio a questi cibi: sono per eccellenza i nemici della salute e della linea 18 Maggio 2024 di Martina Di Paolantonio L’abuso di cibi spazzatura puಠcomportare problemi di salute anche gravi: quali sono quelli da evitare assolutamente? Ho detto addio a questi cibi: sono per eccellenza i nemici della salute e ·
 Nutri-Score: cómo la etiqueta de la batería engañó a los italianos
ilfattoalimentare.it
22/05/2024 10:18 - En Europa continàºa el avance del Nutri-Score (NS), una de las mejores etiquetas frontales del mundo, que ayuda a los consumidores a interpretar la etiqueta obligatoria ya presente en la parte posterior del empaque de todos los alimentos. El sistema NS ha sido validado cientà­ficamente con mà¡s de 100 publicaciones. Tras ·
 Proteine: come farle mangiare ai bambini? Risponde la dietista
ilfattoalimentare.it
20/05/2024 12:15 - Nella pratica, possiamo affermare che non é necessaria una grande quantità  di alimenti di origine animale per coprire il fabbisogno giornaliero di proteine, sia nei bambini che negli adulti. Ricordiamo che le proteine si trovano, in diverse quantità , in tutti gli alimenti sia di origine vegetale, come il pane, la pasta ·
4

2024 Copyright Qoop.it - All Rights Reserved.