Microplastiche: quante ne mangiamo e quante ne respiriamo?
ilfattoalimentare.it
03/06/2024 13:15 - Quali sono i Paesi in cui l’assunzione di microplastiche é più elevata? Come fare a determinarlo? Che la plastica e, quindi, le particelle derivanti dalla sua degradazione (di dimensioni micro e nano) siano ubiquitarie, nel mondo, lo si é capito da tempo. Tuttavia, lo studio appena pubblicato su Environmental Science & ·
 Pesto mantovano a fette richiamato per Salmonella
ilfattoalimentare.it
04/06/2024 15:17 - Il Ministero della Salute ha segnalato il richiamo da parte dell’operatore alimentare di alcuni lotti di pesto mantovano a fette a marchio Cucina Express. Il motivo indicato nell’avviso di richiamo é “rischio per la salute dei consumatori per pericolo di potenziale tossinfezione dovuta alla presenza di Salmonella spp.” ·
 Tè e tisane in bustine biodegradabili?
ilfattoalimentare.it
05/06/2024 16:18 - Anche se in Italia sono meno diffuse rispetto a quelle tradizionali di carta, esistono bustine di té e tisane realizzate in plastica (di solito PET o polipropilene). Per esempio, lo sono quasi sempre quelle che hanno una forma tridimensionale predefinita come quelle piramidali, quelle cosiddette di seta, o quelle ·
 Dario Dongo, candidato nella lista Pace, Terra e Dignità
ilfattoalimentare.it
07/06/2024 11:15 - Alle imminenti elezioni per il Parlamento Europeo che si terranno in Italia l’8 e 9 giugno 2024 si presenterà  anche l’avvocato Dario Dongo, candidato nella lista Pace, Terra e Dignità  del Nord Est. Dario Dongo é cofondatore del sito Il Fatto Alimentare e da 14 anni prezioso collaboratore. àˆ uno dei grandi conoscitori ·
 Kiwi, Zespri distrugge un carico, topi sulla nave
ilfattoalimentare.it
04/06/2024 12:15 - àˆ andato distrutto il primo carico della stagione di kiwi neozelandesi di Zespri sbarcato in Europa. Il motivo? La presenza di topi nella stiva della nave che li ha trasportati dalla Nuova Zelanda al porto di Zeebrugge, in Belgio. Come riferisce Fruibook Magazine, in seguito alla scoperta, avvenuta alla fine di aprile ·
 Petti di pollo Aia hanno le strisce bianche. Non li compro più
ilfattoalimentare.it
06/06/2024 09:20 - Nelle ultime settimane ho fatto la spesa in diversi supermercati di Milano per capire meglio la questione delle strisce bianche (white striping) sui petti di pollo che voi avete evidenziato. Prima di leggere gli articoli non avevo notato nulla. Adesso ho effettivamente riscontrato le strisce bianche anche nei petti di ·
 Aia richiama fegati di pollo: possibile rischio microbiologico
ilfattoalimentare.it
03/06/2024 13:15 - I supermercati Bennet hanno segnalato il richiamo precauzionale da parte dell’operatore di quattro lotti di fegati di pollo a marchio Aia. Il motivo indicato sull’avviso di richiamo é un possibile rischio microbiologico non meglio precisato. Il prodotto in questione é venduto in confezioni da 300 grammi appartenente ai ·
 Perché le cose che ci piacciono ci fanno male? Cosa dice la scienza
www.sportoutdoor24.it
08/05/2024 09:15 - Perchà© le cose che ci piacciono ci fanno male? Cosa dice la scienza Redazione Salute 8 Maggio 2024 Ma perchà© le cose che ci piacciono ci fanno male? Dolci, alcol, cibi conditi e elaborati, perfino il cibo spazzatura a vote ci sembra buonissimo. Per non parlare del tempo che passiamo davanti allo schermo: insomma, tante ·
 Pelle secca dopo i 40 anni: come idratarla
www.my-personaltrainer.it
29/05/2024 12:18 - Ultima modifica 29.05.2024 CONDIVIDI: INDICE Come trattare la pelle secca dopo i 40 anni? Com'é la pelle dopo i 40 anni? Come combattere la secchezza della pelle? Come curare la pelle secca dopo i 40 anni: la detersione Come si fa la skincare a 40 anni? Quali sono i migliori principi attivi? L'importanza di uno stile ·
 Lattosio nascosto: i prodotti che sono un pericolo per l’intolleranza
ilfattoalimentare.it
02/05/2024 08:16 - In Italia si ritiene che circa il 50% della popolazione sia intollerante al lattosio. L’ipolattasia – che ricordiamo non essere un’allergia in quanto non provocata dal sistema immunitario – é la più comune intolleranza enzimatica ed é determinata dall’incapacità  di scomporre il lattosio, lo zucchero contenuto nel latte ·
 Olive al poste dell'olio per contrastare l'obesità
ilfattoalimentare.it
03/05/2024 14:15 - L’obesità  é ora considerata come una malattia cronica alla pari del diabete o dell’ipertensione arteriosa e come tale dovrà  essere trattata con successo anche con i farmaci. Gli esperti che affrontano dal punto di vista clinico l’obesità  ritengono in pratica che sia una malattia a eziologia sconosciuta dove la ·
 Cucina a gas: un serio problema per la salute e l'ambiente
ilfattoalimentare.it
08/05/2024 09:16 - Utilizzare una cucina a gas in un’abitazione privata puಠessere dannoso per la salute. I fornelli a gas (cioé a GPL o metano) o a propano generano diversi gas che tendono ad accumularsi, e polveri sottili. E anche se il rischio dipende in misura rilevante da diverse variabili, é sempre presente, e sarebbe quindi meglio ·
 Norovirus: i molluschi si possono mangiare crudi?
ilfattoalimentare.it
03/05/2024 10:22 - Ostriche, cozze e vongole si possono mangiare crude? C’é chi non puಠfarne a meno, anche se il consumo di molluschi bivalvi crudi espone al rischio di infezioni alimentari, come quelle da norovirus. Prova a rispondere a questa domanda Valentina Tepedino, veterinaria specializzata in prodotti ittici e direttrice del ·
 Capsule Nescafé Dolcegusto: sgrammatura del 7%. Stesso prezzo
ilfattoalimentare.it
17/05/2024 12:16 - La sgrammatura o shrinkflation é una strategia usata dalle aziende e consiste nel mantenere invariato il prezzo della confezione riducendone perಠil contenuto. Un lettore ci segnala che anche per le capsule Nescafà© Dolcegusto forse é successo qualcosa di analogo. Di seguito pubblichiamo la lettera con la risposta dell’ ·
 Action richiama set di utensili da cucina per migrazione oltre i limiti
ilfattoalimentare.it
20/05/2024 14:20 - Il Ministero della Salute ha segnalato il richiamo da parte dell’operatore di un set di utensili da cucina in plastica a marchio Masterchef fabbricati in Cina e venduti dalla catena Action. Il motivo indicato nell’avviso di richiamo é la “migrazione di ammina aromatica primaria oltre i limiti di legge”. Il set in ·
 Condimento od olio affumicato? Il dubbio di un lettore
ilfattoalimentare.it
16/05/2024 12:16 - Sul mercato si moltiplicano i prodotti denominati “condimento”, che uniscono ai vari oli vegetali aromi, spezie o erbe. Un lettore ci scrive per condividere un suo dubbio sull’etichetta di uno di questi prodotti. Di seguito la lettera e la risposta dell’azienda. Salve vi scrivo per segnalare il prodotto dell’azienda ·
 L a Nutella diventa vegana. Potrebbe cambiare così
ilfattoalimentare.it
24/05/2024 08:16 - La Nutella cambia e diventa vegana. Nata nel 1964 in Piemonte dalla famiglia Ferrero, nell’anno del suo 60° anniversario si rinnova adeguandosi alle nuove richieste del mercato. La versione plant-based dell’iconica crema spalmabile alle nocciole, arriverà  a breve nella GDO, Ferrero infatti si sta preparando al lancio ·
 Olio di oliva e Dieta Mediterranea: l'olio di colza è un'alternativa?
ilfattoalimentare.it
13/05/2024 11:17 - Esiste un’alternativa all’olio extravergine di oliva che é uno degli alimenti icona della Dieta mediterranea? Se mettiamo a confronto la composizione dei vari oli vegetali, l’olio di colza ha delle caratteristiche nutrizionali molto interessanti. Emerge che l’olio di oliva ha 2,5 volte in più di acidi grassi saturi ·
 Pesto Masterpiece of Liguria: la campagna fa discutere
ilfattoalimentare.it
07/05/2024 09:18 - Che il pesto alla genovese sia una squisitezza é noto. A suscitare molti dubbi e qualche polemica é invece l’iniziativa Pesto Masterpiece of Liguria lanciata dalla regione per promuovere la tradizionale salsa a base di basilico. “Un progetto da un milione di euro, quando si tagliano le spese per la Sanità â€, denuncia il ·
 Alternative vegetali a carne, latte e formaggi: convengono?
ilfattoalimentare.it
28/05/2024 15:16 - Dal punto di vista ambientale, le alternative vegetali alla carne sono superiori alla carne stessa, in misura più o meno rilevante, a seconda di come sono realizzati. Dal punto di vista nutrizionale, tuttavia, la situazione é assai più sfumata, e dipende, come sempre avviene con i prodotti dell’industria, dalla ·
 TreValli: il latte dell'azienda indagata ha il sigillo di Altroconsumo
ilfattoalimentare.it
02/05/2024 15:17 - Lo scandalo del latte adulterato dall’azienda TreValli Cooperlat, reso commestibile grazie all’aggiunta fraudolenta di soda caustica e acqua ossigenata, é un problema serio. Per il momento non ci sono stati richiami e non sono in corso campagne di ritiro dai punti vendita, tant’é che il latte é venduto regolarmente nei ·
 Nutri-Score: come l'etichetta a batteria ha ingannato gli italiani
ilfattoalimentare.it
08/05/2024 13:18 - Continua in Europa l’avanzata del Nutri-Score (NS), una delle migliori etichette fronte pacco al mondo, che aiuta il consumatore a interpretare l’etichetta obbligatoria già  presente sul retro delle confezioni degli alimenti. Il sistema é stato scientificamente validato da più di 100 pubblicazioni. Dopo essere stato ·
 Etichette delle Farine Magiche: c'è un errore?
ilfattoalimentare.it
30/05/2024 10:15 - Ogni tanto sulle etichette degli alimenti si puಠincorrere in qualche errore, e lo stesso avviene sui siti online delle aziende. Una lettrice ci segnala che anche per alcune descrizioni dei prodotti del Gruppo Lo Conte,​​​ forse é successo qualcosa di analogo. Di seguito pubblichiamo la lettera con la risposta dell’ ·
 Banane, il futuro tra sostenibilità e resistenza alle malattie
ilfattoalimentare.it
06/05/2024 10:18 - Il settore delle banane deve diventare più sostenibile, la distribuzione dei profitti lungo la filiera e di trovare una soluzione alle principali malattie che interessano le piantagioni. Sono alcuni dei temi al centro della conferenza del World Banana Forum, organizzata dalla FAO il 12 e il 13 marzo a Roma, che ha ·
3

2024 Copyright Qoop.it - All Rights Reserved.