PubblicitĂ  e junk food: per proteggere i bambini servono regole europee. Insufficienti gli impegni delle aziende secondo il Beuc
ilfattoalimentare.it
04/10/2021 15:16 - Gli impegni dell’industria alimentare per proteggere i bambini dalla pubblicità  dei cibi poco sani non bastano. Lo rivela un’indagine dell’organizzazione europea dei consumatori Beuc, realizzata in collaborazione con 10 membri di varie nazioni, tra cui Altroconsumo, per chiedere alla Commissione europea regole severe. ·
 Junk food, nel Regno Unito il 70% dei prodotti venduti dalle grandi aziende sono poco sani
ilfattoalimentare.it
27/09/2021 15:19 - Ogni 10 prodotti confezionati venduti nel Regno Unito dai marchi piĂš famosi al mondo, sette sono poco sani dal punto di vista nutrizionale. E per alcune aziende la quota di vendite rappresentata da junk food ĂŠ ancora piĂš alta, oltre l’80 o il 90% per aziende come Coca-Cola e Mondelēz, fino ad arrivare al 100% di ·
 Junk food, calano i consumi a Londra grazie all’eliminazione della pubblicità sui mezzi pubblici
ilfattoalimentare.it
08/03/2022 15:19 - Per ridurre il consumo di junk food e combattere l’obesità  c’é uno strumento che non costa nulla ed ĂŠ estremamente efficace: il divieto di pubblicità  sui mezzi di trasporto come autobus, metropolitane, treni, taxi e relative stazioni. Lo dimostra il caso illuminante di Londra, città  che ha introdotto questo tipo di ·
 La Spagna vuole vietare agli influencer la pubblicità del junk food per contrastare l’obesità infantile
ilfattoalimentare.it
16/03/2022 10:22 - Il fenomeno degli influencer, degli sportivi, delle personalità  dello spettacolo e dei media che promuovono junk food verso i bambini deve finire. E visto che non c’é modo di far capire loro quanto deleteria possa essere la persuasione esercitata, occorre introdurre una legge severa che vieti qualunque forma di ·
 Adolescenti e junk food: il cibo spazzatura domina le interazioni social dei ragazzi americani con i marchi alimentari
ilfattoalimentare.it
03/12/2019 15:08 - In che misura gli adolescenti, nella loro vita social, sono coinvolti nelle iniziative pubblicitarie dei marchi di cibo spazzatura e bevande dolci? La domanda ĂŠ all’origine di uno studio condotto nel 2017 dai ricercatori del Ruud Center for Food Policy & Obesity dell’Università  del Connecticut di Hartford e pubblicato ·
 Kate Middleton e quell'amore proibito per il junk food - Amica
www.amica.it
29/05/2021 18:21 - Kate Middleton ha un amore proibito. Un affare di cuore che, come puntualmente succede, i social sono in grado di far emergere. Anche dal lontano passato. E proprio da quel lontano passato ribelle della Duchessa di Cambridge, fatto di balli e di acconciature capelli improbabili, arriva l'ultima foto di una giovanissima ·
 La carenza di sonno aumenta la voglia di junk food
www.lescienze.it
12/07/2019 00:01 - La perdita di ore di sonno favorisce lo sviluppo dell'obesitàƒÂ  anche attraverso un meccanismo che coinvolge il circuito cerebrale della ricompensa, rendendo cosàƒÂ¬ piàƒÂ¹ appetibili i cibi ricchi di grassi e zuccheri. Si tratta di un meccanismo che agisce in modo indipendente da quello giàƒÂ  noto che opera invece ·
 Tra alcol e junk food, i post delle celebritĂ  influenzano le scelte alimentari dei follower
ilfattoalimentare.it
30/01/2022 00:04 - I post dei personaggi celebri possono rappresentare un problema quando si tratta di cibo o di bevande. Questo vale a prescindere dal fatto che chi li mette online sia sponsorizzato dalle aziende produttrici. In uno studio pubblicato su Jama Network Open un gruppo di studiosi dell’Università  di Chicago ha esaminato ·
 Il Messico vieta la vendita di bibite dolci e junk food ai minori. Il 73% della popolazione (di tutte le età) è in sovrappeso o obeso
ilfattoalimentare.it
02/09/2020 13:02 - Come l’alcol e il tabacco. Lo stato messicano di Oaxaca ha approvato una legge che vieta la vendita di bevande zuccherate e junk food ai bambini, nel tentativo di porre un freno all’obesità  dilagante e di spingere le autorità  locali a intervenire per riportare l’acqua potabile nella disponibilità  di tutti. Il problema ·
 Chi è chef Mocho (alias di Massimo Novati), il re del junk food
primochef.it
07/07/2020 15:02 - Sono diversi anni ormai che il cibo salutare e biologico la fa da padrone, che la dieta mediterranea viene etichettata come la migliore, ed ĂŠ in questo panorama che si inserisce Massimo Novati, in arte chef Mocho. All’anagrafe Massimo Novati, chef Mocho ĂŠ uno chef di origine milanese che entra quasi per gioco nel mondo ·
 Social, giochi e obesitĂ  infantile: invertire la tendenza
ilfattoalimentare.it
20/05/2024 12:15 - I social media e i videogiochi collegati possono essere un potentissimo veicolo pubblicitario per il junk food ma, con la stessa efficacia, potrebbero essere utilizzati per far capire ai bambini e ai ragazzi quali sono le cause dell’obesità , e i rischi a essa associati. Questi luoghi virtuali non sono infatti negativi ·
 Big Mac di McDonald’s: il caso del marchio in tribunale
ilfattoalimentare.it
13/06/2024 12:19 - Il 5 giugno 2024 il Tribunale dell’Unione Europea ha deliberato su una questione riguardante il famoso marchio Big Mac di McDonald’s registrato nel 1996 dal colosso americano. I fatti risalgono al 2017, quando l’azienda irlandese Supermac, chiede all’Ufficio dell’Unione Europea per la Proprietà  Intellettuale (EUIPO) di ·
 Nutella Gelato è arrivato nei supermercati
ilfattoalimentare.it
13/06/2024 15:17 - Da qualche giorno ĂŠ arrivato nei banchi dei surgelati dei supermercati la grande novità  di Ferrero del 2024: il gelato ufficiale di Nutella. Con questo prodotto l’azienda di Alba entra nel mercato dei gelati in vaschetta, dopo quello degli stecchi, dei coni e dei ghiaccioli dove ĂŠ presente da alcuni anni con i marchi ·
 Pet food: una ricetta per tanti marchi
ilfattoalimentare.it
06/05/2024 10:18 - Stessi ingredienti nelle stesse formulazioni, scarse indicazioni sulla filiera in etichetta e difficoltà  a risalire al ‘produttore’ al di là  del ‘distributore’. Sono condizioni attualmente condivise dalla maggior parte delle marche ‘minori‘ di cibo per animali, che suscitano perplessità  nei consumatori proprietari di ·
 Olio di oliva, il consumo riduce il rischio di morte per tumore
ilfattoalimentare.it
03/06/2024 09:17 - Tre cucchiai di olio di oliva al giorno riducono il rischio di morte per tumore, oltre a diminuire il rischio cardiovascolare. Lo rivelano i risultati di uno studio, condotto dalla Piattaforma Congiunta Fondazione Umberto Veronesi ETS – Dipartimento di Epidemiologia e Prevenzione dell’IRCCS Neuromed di Pozzilli (IS), ·
 Coldiretti: Prandini contro il Nutri-Score. Ma è male informato
ilfattoalimentare.it
03/06/2024 11:17 - Ettore Prandini, prima di rilasciare la prossima intervista in cui affronta il tema dell’etichetta a semaforo Nutri-Score come quella pubblicata da il quotidiano Il Giornale, dovrebbe ripassare la materia o fare una visita dall’oculista perchàŠ potrebbe avere qualche problema. Nell’intervista, il presidente di ·
 Aia richiama anche petti di pollo e altri prodotti. Segnalati tortelloni
ilfattoalimentare.it
04/06/2024 10:17 - Oltre ai fegati di pollo Aia, segnalati ieri (03/06/2024) da Bennet, sono coinvolti nel richiamo precauzionale anche petti, fusi, sovracosce e durelli. Invece Tigros ha richiamato un lotto di tortelloni ricotta e spinaci per un errore in etichetta I supermercati Iper hanno pubblicato il richiamo precauzionale da parte ·
 Insetti e nuove fonti proteiche: siamo pronti?
ilfattoalimentare.it
06/06/2024 13:15 - Insetti, krill, biomassa microbica, micoproteine, funghi o piante come i piselli o la colza… Si chiamano Alternative Protein Food (APF), e sono un’infinità  di alimenti realizzati a partire da fonti proteiche diverse da quelle classiche come le carni o i pesci degli allevamenti e dagli impianti di acquacoltura intensiva ·
 Aquaprotein, la bibita di San Benedetto con collagene bovino
ilfattoalimentare.it
07/06/2024 11:15 - Aquaprotein ĂŠ una bibita analcolica della linea proteica di San Benedetto. Si tratta di acqua addizionata di zucchero (3% circa), da un edulcorante (il sucralosio). Poi ci sono le proteine del collagene 3,8% e  una spolverata di sale, zinco e magnesio . In una bottiglietta da 400 ml ci sono quindi 15 g di proteine. Il ·
 Frutta e verdura nelle scuole, continuano le criticitĂ 
ilfattoalimentare.it
05/06/2024 12:15 - Continua a far parlare di sàŠ il progetto “Frutta e verdura nelle scuole” promosso dall’Unione Europea e realizzato dal Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità  alimentare e delle Foreste (MASAF) in collaborazione con quello dell’Istruzione e del Merito (MIM). Questa volta il caso vede protagonista le fragole. àˆ ·
 Lollobrigida, una raccolta di frasi formidabili
ilfattoalimentare.it
07/06/2024 15:15 - Sottolineare le dichiarazione ‘curiose’ e colorite del ministro dell’Agricoltura, della Sovranità  Alimentare e delle Foreste Francesco Lollobrigida ĂŠ ormai prassi per diversi quotidiani, siti e trasmissioni televisive che ogni settimana trovano materiale utile cui ispirarsi. Anche noi abbiano raccolto qualche ·
 Peste suina: intervista esclusiva al commissario Vincenzo Caputo
ilfattoalimentare.it
04/06/2024 08:15 - Un mese fa, abbiamo chiesto al Commissario straordinario per la peste suina (PSA) Vincenzo Caputo di rispondere a 16 domande per fare il punto della situazione. Poi ne abbiamo aggiunta un’altra sulla recentissima nomina nello staff del dottor Giovanni Filippini, ex direttore dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale ·
 Cioccolato addio? Le piantagioni di cacao sono in crisi
ilfattoalimentare.it
05/06/2024 12:15 - In futuro dovremo rinunciare al cioccolato? Le piantagioni di cacao sono in sofferenza in tutto il mondo, a causa della diffusione inarrestabile di un virus che ha già  provocato la morte del 50% delle piante africane. I prezzi, di conseguenza, continuano a salire. Ma per fortuna diversi ricercatori e start up stanno ·
 Microplastiche: quante ne mangiamo e quante ne respiriamo?
ilfattoalimentare.it
03/06/2024 13:15 - Quali sono i Paesi in cui l’assunzione di microplastiche ĂŠ piĂš elevata? Come fare a determinarlo? Che la plastica e, quindi, le particelle derivanti dalla sua degradazione (di dimensioni micro e nano) siano ubiquitarie, nel mondo, lo si ĂŠ capito da tempo. Tuttavia, lo studio appena pubblicato su Environmental Science & ·
2

2024 Copyright Qoop.it - All Rights Reserved.