Snack e junk food: porzioni troppo grandi o varietĂ  di scelta? Uno studio australiano sembra invertire le politiche contro il sovrappeso infantile
ilfattoalimentare.it
29/07/2019 17:01 - La quantità  di junk food che i ragazzi mangiano dipende anche dalla varietà  di ciಠche viene offerto, mentre le dimensioni della singola porzione non sembrano avere molta importanza. L’indicazione arriva da uno studio australiano pubblicato dai ricercatori del Murdoch Children’s Research Institute sull’International ·
 Cattivi maestri di junk food: gli influencer insegnano ai ragazzi a mangiare male e non servono per migliorare l’alimentazione
ilfattoalimentare.it
19/03/2019 15:04 - Il comportamento alimentare dei ragazzi ĂŠ influenzato anche dai suggerimenti dei loro modelli, tra i quali vi sono senza dubbio i personaggi piĂš popolari su Instagram e You Tube. Lo conferma uno studio dei ricercatori dell’Università  di Liverpool, in Gran Bretagna, nel quale 176 bambini di età  compresa tra i 9 e gli 11 ·
 Cosa sono gli AGE che abbondano nel junk food
oggiscienza.it
01/07/2019 11:01 - Leggere gli ingredienti di quello che mangiamo ĂŠ importante, lo sappiamo, e spesso gran parte dei nomi elencati ĂŠ talmente contorta da farci passare la voglia di arrivare fino in fondo. Ma la questione, quando si parla di cibi ultra-processati, non sta solo negli additivi, esplicitati in etichetta. Durante la ·
 PubblicitĂ  di junk food dirette ai bambini: vincono le azioni di lobbying delle aziende. I risultati di uno studio canadese
ilfattoalimentare.it
24/03/2021 11:16 - Nel 2016 il Parlamento canadese ha bocciato la legge S-228, lo Child Health Protection Act, con la quale si voleva introdurre il divieto di pubblicizzare il junk food in modo mirato ai bambini. Ora una dettagliata indagine ricostruisce che cosa ĂŠ successo: le grandi aziende hanno esercitato un’ingombrante azione di ·
 Un’app per dire no al junk food e dimagrire. L’esperimento di un gruppo di ricercatori
ilfattoalimentare.it
16/06/2021 09:18 - Per diminuire la quantità  di junk food e in generale di alimenti poco sani consumati e perdere peso puಠessere d’aiuto un’app, configurata come un gioco per tenere il cervello in allenamento. L’applicazione ĂŠ stata messa a punto dai ricercatori delle Università  di Exeter, nel Regno Unito, e di Helsinki, in Finlandia. ·
 PubblicitĂ  e junk food: per proteggere i bambini servono regole europee. Insufficienti gli impegni delle aziende secondo il Beuc
ilfattoalimentare.it
04/10/2021 15:16 - Gli impegni dell’industria alimentare per proteggere i bambini dalla pubblicità  dei cibi poco sani non bastano. Lo rivela un’indagine dell’organizzazione europea dei consumatori Beuc, realizzata in collaborazione con 10 membri di varie nazioni, tra cui Altroconsumo, per chiedere alla Commissione europea regole severe. ·
 Junk food, calano i consumi a Londra grazie all’eliminazione della pubblicità sui mezzi pubblici
ilfattoalimentare.it
08/03/2022 15:19 - Per ridurre il consumo di junk food e combattere l’obesità  c’é uno strumento che non costa nulla ed ĂŠ estremamente efficace: il divieto di pubblicità  sui mezzi di trasporto come autobus, metropolitane, treni, taxi e relative stazioni. Lo dimostra il caso illuminante di Londra, città  che ha introdotto questo tipo di ·
 La Spagna vuole vietare agli influencer la pubblicità del junk food per contrastare l’obesità infantile
ilfattoalimentare.it
16/03/2022 10:22 - Il fenomeno degli influencer, degli sportivi, delle personalità  dello spettacolo e dei media che promuovono junk food verso i bambini deve finire. E visto che non c’é modo di far capire loro quanto deleteria possa essere la persuasione esercitata, occorre introdurre una legge severa che vieti qualunque forma di ·
 La pubblicità di junk food sui profili social degli influencer è dilagante. Nessuna regola in Europa
ilfattoalimentare.it
20/05/2022 12:15 - La pubblicità  di junk food sui profili social degli influencer ĂŠ dilagante. Nessuna regola in Europa Redazione Il Fatto Alimentare 20 Maggio 2022 Pubblicità  & Bufale Lascia un commento La maggior parte della pubblicità  di cibi e bevande che appare sui siti degli influencer tedeschi come TikTok, Instagram e YouTube ·
 Junk food irresistibile per nove consumatori su dieci in UK: è necessaria un’offerta più sana
ilfattoalimentare.it
29/06/2022 11:15 - Junk food irresistibile per nove consumatori su dieci in UK: ĂŠ necessaria un’offerta piĂš sana Agnese Codignola 29 Giugno 2022 Supermercato Lascia un commento I dolci, le patatine e tutti gli altri prodotti che rientrano nella grande famiglia del junk food sono irresistibili. E anche se le persone sanno che non fanno ·
 Junk food, 95mila casi di obesitĂ  in meno con lo stop alla pubblicitĂ  sui mezzi pubblici di Londra
ilfattoalimentare.it
29/08/2022 15:15 - Junk food, 95mila casi di obesità  in meno con lo stop alla pubblicità  sui mezzi pubblici di Londra Agnese Codignola 29 Agosto 2022 Pubblicità  & Bufale Lascia un commento Nel 2019 la città  di Londra ha varato una normativa comunale innovativa, con lo scopo di contribuire a contenere, quando non ridurre, gli allarmanti ·
 Quando le madri mangiano junk food i figli potrebbero diventare facilmente obesi
ilfattoalimentare.it
24/10/2022 13:18 - Quando le madri mangiano junk food i figli potrebbero diventare facilmente obesi Agnese Codignola 24 Ottobre 2022 Nutrizione Lascia un commento Tra gli alimenti che le madri di bambini e adolescenti dovrebbero limitare molto, se non evitare del tutto, ci sono gli ultraprocessati, cioĂŠ i cibi e le bevande industriali ·
 Adolescenti e junk food: il cibo spazzatura domina le interazioni social dei ragazzi americani con i marchi alimentari
ilfattoalimentare.it
03/12/2019 15:08 - In che misura gli adolescenti, nella loro vita social, sono coinvolti nelle iniziative pubblicitarie dei marchi di cibo spazzatura e bevande dolci? La domanda ĂŠ all’origine di uno studio condotto nel 2017 dai ricercatori del Ruud Center for Food Policy & Obesity dell’Università  del Connecticut di Hartford e pubblicato ·
 Junk food, nel Regno Unito il 70% dei prodotti venduti dalle grandi aziende sono poco sani
ilfattoalimentare.it
27/09/2021 15:19 - Ogni 10 prodotti confezionati venduti nel Regno Unito dai marchi piĂš famosi al mondo, sette sono poco sani dal punto di vista nutrizionale. E per alcune aziende la quota di vendite rappresentata da junk food ĂŠ ancora piĂš alta, oltre l’80 o il 90% per aziende come Coca-Cola e Mondelēz, fino ad arrivare al 100% di ·
 Kate Middleton e quell'amore proibito per il junk food - Amica
www.amica.it
29/05/2021 18:21 - Kate Middleton ha un amore proibito. Un affare di cuore che, come puntualmente succede, i social sono in grado di far emergere. Anche dal lontano passato. E proprio da quel lontano passato ribelle della Duchessa di Cambridge, fatto di balli e di acconciature capelli improbabili, arriva l'ultima foto di una giovanissima ·
 Junk food, alcol e tabacco: il cattivo esempio dei reality show. Poche tutele per i ragazzi
ilfattoalimentare.it
08/05/2022 17:15 - Junk food, alcol e tabacco: il cattivo esempio dei reality show. Poche tutele per i ragazzi Agnese Codignola 8 Maggio 2022 Pianeta Lascia un commento Alcol, tabacco & cibo spazzatura: sono loro, insieme alle celebrità  e agli altri partecipanti, le vere star dei reality show. Le produzioni non esitano a mandare in onda, ·
 La carenza di sonno aumenta la voglia di junk food
www.lescienze.it
12/07/2019 00:01 - La perdita di ore di sonno favorisce lo sviluppo dell'obesitàƒÂ  anche attraverso un meccanismo che coinvolge il circuito cerebrale della ricompensa, rendendo cosàƒÂ¬ piàƒÂ¹ appetibili i cibi ricchi di grassi e zuccheri. Si tratta di un meccanismo che agisce in modo indipendente da quello giàƒÂ  noto che opera invece ·
 Tra alcol e junk food, i post delle celebritĂ  influenzano le scelte alimentari dei follower
ilfattoalimentare.it
30/01/2022 00:04 - I post dei personaggi celebri possono rappresentare un problema quando si tratta di cibo o di bevande. Questo vale a prescindere dal fatto che chi li mette online sia sponsorizzato dalle aziende produttrici. In uno studio pubblicato su Jama Network Open un gruppo di studiosi dell’Università  di Chicago ha esaminato ·
 Il Messico vieta la vendita di bibite dolci e junk food ai minori. Il 73% della popolazione (di tutte le età) è in sovrappeso o obeso
ilfattoalimentare.it
02/09/2020 13:02 - Come l’alcol e il tabacco. Lo stato messicano di Oaxaca ha approvato una legge che vieta la vendita di bevande zuccherate e junk food ai bambini, nel tentativo di porre un freno all’obesità  dilagante e di spingere le autorità  locali a intervenire per riportare l’acqua potabile nella disponibilità  di tutti. Il problema ·
 Chi è chef Mocho (alias di Massimo Novati), il re del junk food
primochef.it
07/07/2020 15:02 - Sono diversi anni ormai che il cibo salutare e biologico la fa da padrone, che la dieta mediterranea viene etichettata come la migliore, ed ĂŠ in questo panorama che si inserisce Massimo Novati, in arte chef Mocho. All’anagrafe Massimo Novati, chef Mocho ĂŠ uno chef di origine milanese che entra quasi per gioco nel mondo ·
 Francia: parte il boicottaggio Coca-Cola, McDonald's... E in Italia?
ilfattoalimentare.it
04/04/2025 17:16 - Dopo le prese di posizione sempre piĂš aggressive del presidente Donald Trump contro l’Europa e la decisione di applicare dazi sui prodotti alimentari, migliaia di consumatori francesi hanno deciso di boicottare i prodotti e i marchi statunitensi. Secondo un recente sondaggio condotto dall’Ifop per il sito turistico NYC ·
 Dimagrire 4 kg velocemente: conviene? Come comportarsi?
www.my-personaltrainer.it
23/06/2025 14:18 - Dimagrire 4 kg velocemente: conviene? Come comportarsi? Dimagrire Dimagrire velocemente Dimagrire Dott. Riccardo Borgacci Nutrizionista specializzato, dietista e scienziato motorio x Dott. Riccardo Borgacci Laureato in Nutrizione Umana, Dietistica, Scienze Motorie, esercita in libera professione attività  di tipo ·
 Sana alimentazione, le raccomandazione del CSS belga
ilfattoalimentare.it
23/06/2025 10:15 - Una paginetta per riassumere i consigli da seguire per una sana alimentazione. àˆ lo spazio occupato da un decalogo redatto dal Consiglio Superiore della Sanità  (CSS) belga (un’istituzione a metà  strada fra l’Istituto superiore di sanità  e il Ministero della Salute italiano). Si tratta di regole semplici e comprensibili ·
 Food Noise: quando si pensa troppo spesso al cibo. Un'ossessione
ilfattoalimentare.it
26/05/2025 10:15 - Si chiama Food Noise, ed ĂŠ un pensiero considerato patologico, o comunque capace di influire seriamente in modo negativo sulla qualità  di vita, soprattutto dei ragazzi. Il termine descrive infatti i pensieri che si soffermano troppo spesso sul cibo, come un rumore di fondo sempre presente, fino a diventare intrusivi ( ·
2

2025 Copyright Qoop.it - All Rights Reserved.